Earth and planetary materials: from nature to experiments
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una comprensione avanzata e integrata dei materiali terrestri e planetari, esplorandone l'evoluzione, la composizione e la geodiversità. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei processi petrologici che controllano la formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche, la stabilità e la trasfomrazione di minerali, analizzandone le proprietà chimico-fisiche e l'origine in diversi contesti geologici.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso integra l'analisi mineralogica e cristallochimica dei materiali naturali e la modellizzazione dei processi petrologici di cristallizzazione, fusione e metamorfismo, avvalendosi di tecniche sperimentali e analitiche avanzate, inclusa la spettroscopia e le analisi in situ con radiazione di sincrotrone, per studiare i materiali in condizioni estreme di alta pressione e temperatura.
L'obiettivo finale è sviluppare competenze critiche nella comprensione e interpretazione dei meccanismi che regolano la genesi e la trasformazione dei materiali terrestri, rocce e minerali, combinando osservazioni naturali, esperimenti di laboratorio e modelli teorici.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso integra l'analisi mineralogica e cristallochimica dei materiali naturali e la modellizzazione dei processi petrologici di cristallizzazione, fusione e metamorfismo, avvalendosi di tecniche sperimentali e analitiche avanzate, inclusa la spettroscopia e le analisi in situ con radiazione di sincrotrone, per studiare i materiali in condizioni estreme di alta pressione e temperatura.
L'obiettivo finale è sviluppare competenze critiche nella comprensione e interpretazione dei meccanismi che regolano la genesi e la trasformazione dei materiali terrestri, rocce e minerali, combinando osservazioni naturali, esperimenti di laboratorio e modelli teorici.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno una conoscenza avanzata e aggiornata dei principali minerali e rocce che costituiscono la Terra e i corpi planetari, comprendendone la reattività e le trasformazioni nei principali processi petrologici. Saranno inoltre in grado di applicare le principali tecniche sperimentali, sia per la loro caratterizzazione, sia per lo studio dei materiali in condizioni non ambientali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/06 - MINERALOGIA - CFU: 4
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 5
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 5
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Fumagalli Patrizia, Merlini Marco
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23