Ecologia applicata agli artropodi e ai funghi
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base relative alla biologia e all¿ecologia di artropodi e funghi propedeutici alle discipline della difesa e, in particolare, riguardanti l¿influenza dei fattori abiotici e biotici sulla biologia di artropodi e funghi, le loro relazioni con altri organismi e le strategie di autoconservazione, i rapporti e interazioni negli agro-ecosistemi.Fornire conoscenze di base relative alla biologia e all'ecologia di artropodi e funghi propedeutici alle discipline della difesa e, in particolare, riguardanti l'influenza dei fattori abiotici e biotici sulla biologia di artropodi e funghi, le loro relazioni con altri organismi e le strategie di autoconservazione, i rapporti e interazioni negli agro-ecosistemi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze utili per comprendere e valutare la risposta di artropodi e funghi al variare delle condizioni ambientali ed ecologiche, al fine di una migliore comprensione dei criteri su cui si fonda la gestione della protezione delle piante.Lo studente acquisirà conoscenze utili per comprendere e valutare la risposta di artropodi e funghi al variare delle condizioni ambientali ed ecologiche, al fine di una migliore comprensione dei criteri su cui si fonda la gestione della protezione delle piante.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore
Docenti:
Rigamonti Ivo Ercole, Saracchi Marco
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano
Ricevimento:
su appuntamento
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030