Economia industriale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
1. Introduzione all'organizzazione industriale
2. Consumatore
3. Impresa
4. Concorrenza, equilibrio, efficienza
5. Fallimenti del mercato, regolamentazione e politica della concorrenza
6. Discriminazione di prezzo
7. Giochi e strategie
8, Oligopolio
9. Collusione e guerre di prezzo
10. Struttura di mercato e sua evoluzione.
11. Fusioni orizzontali
12. Entrata, uscita e comportamento strategico.
13. Relazioni verticali
14. Differenziazione del prodotto
15. Ricerca e sviluppo
16. Esternalità di rete
Prerequisiti
Conoscenze di base di microeconomia.
Metodi didattici
Lezioni frontati, esercizi, casi di studio e simulazioni.
Materiale di riferimento
Cabral, L. (2018), Economia industriale, Carocci Editore.

Letture integrative, obbligatorie e facoltative, saranno comunicate all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste di un esame finale scritto della durata di un'ora e trenta minuti. L'esame si compone di domande a scelta multipla che verificano la conoscenza del testo di riferimento e la capacità di ragionamento, una domanda aperta ed un esercizio basati su esempi forniti durante le lezioni. Lo studente sarà autorizzato ad utilizzare una calcolatrice. La valutazione si baserà sull'esattezza delle risposte, sulla correttezza del procedimento di soluzione degli esercizi, sulla precisione del linguaggio tecnico ove necessario.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Zirulia Lorenzo
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 9-12
Stanza 16, secondo piano, via Conservatorio 7/MS- TEAMS (previo appuntamento via mail in entrambe le modalità)