Economia internazionale e dello sviluppo

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base delle conoscenze economiche già acquisite nei primi due anni, l'insegnamento intende approfondire l'economia internazionale per comprendere in che termini i vari soggetti economici, pubblici e privati, operano in un contesto globale.
In particolare, prendendo in considerazione le principali teorie alla base dei flussi commerciali tra Paesi, gli studenti e le studentesse comprenderanno come il commercio internazionale può contribuire in maniera significativa al processo di crescita economica. Inoltre, si analizzeranno i concetti base dell'economia monetaria internazionale, con particolare riferimento alla macroeconomia aperta, alla politica monetaria e ai mercati valutari, affinché ne sia compresa l'influenza sullo sviluppo economico dei vari Paesi.
A tali fini, la partecipazione attiva alle lezioni, fortemente consigliata, ha una valenza formativa essenziale, in particolare per l'acquisizione del metodo d'indagine proprio della materia e del linguaggio specialistico attraverso il quale questa si esprime.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente, da un lato, dovrà conoscere e saper esporre le motivazioni in base alle quali il commercio internazionale può essere reciprocamente vantaggioso per tutti i Paesi che vi partecipano, indipendentemente dal proprio livello di sviluppo; dall'altro, dovrà conoscere le basi dell'economia monetaria internazionale e i principali strumenti utilizzati per operare nei mercati internazionali. Inoltre, grazie alla partecipazione attiva alle lezioni, sarà in grado di padroneggiare il linguaggio specifico della materia e comprendere (e criticamente commentare) come gli eventi nell'economia globale, frutto di scelte effettuate da soggetti pubblici e privati, influenzino le sorti economiche, le politiche economiche e, conseguentemente, la crescita in ciascun Paese.
Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti/alle studentesse di proseguire in modo proficuo gli studi in ambito economico internazionale e di inserirsi nei diversi contesti occupazionali cui si indirizza il Corso di laurea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
1 Unità didattica 1
· Introduzione generale
· Modello Ricardiano
2 Unità didattica 2
· Economie di scala, concorrenza imperfetta,
· Economie esterne, imprese multinazionali
3 Unità didattica 3
· Modello a fattori specifici
· Modello di Heckscher-Ohlin
4 Unità didattica 4
· Gli strumenti della politica commerciale
5 Unità didattica 5
· Contabilità nazionale Bilancia dei pagamenti
· Tassi di cambio e mercati valutari
Prerequisiti
Microeconomia, Macroeconomia
Metodi didattici
lezioni frontali, presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
· KRUGMAN, P., M. OBSTFELD e M. MELITZ, Economia Internazionale, Volume I, 12a edizione, Pearson Addison Wesley, Milano 2023. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

· KRUGMAN, P., M. OBSTFELD e M. MELITZ, Economia Internazionale, Volume II, 11a edizione, Pearson Addison Wesley, Milano 2019. Capitoli 2, 3, 4, 5

· McLaren John, International Trade, Wyley.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
test a risposta multipla, presentazioni degli studenti, essays, esame scritto finale.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Ariu Andrea
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio 219 Via Livorno 1 (secondo piano)