Elaborazione delle informazioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso propone di fornire agli studenti le nozioni tecniche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di prelievo di biopotenziali, sulla base di nozioni informatiche, metodologiche e statistiche.
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti verrà richiesto di conoscere le nozioni tecniche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di prelievo di biopotenziali, sulla base di nozioni informatiche, metodologiche e statistiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Meriggi Paolo
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carpinella Ilaria
Sistema di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Lencioni Tiziana
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
La Vecchia Carlo Vitantonio Battista
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Alicandro Gianfranco
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Clinica De Marchi (Piano Terra), Centro Fibrosi Cistica, Via Commenda 9, 20122 Milano
Ricevimento:
su appuntamento telefonico