Elementi di biologia e produzioni primarie

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/13 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo generale:
fornire agli studenti le conoscenze di biologia vegetale e animale necessarie per descrivere le caratteristiche fisiologiche, morfologiche e tecnologiche dei prodotti alimentari di origine vegetale e animale.
Come lezioni/lab concorrono a sviluppare le conoscenze:
riconducendo i concetti trattati all'esperienza concreta individuale su temi come la vita e la sua origine, i viventi, le interazioni anche con l'ambiente, per arrivare ai principali vegetali consumati come alimenti. Per gli alimenti di origine animale si percorrono i processi produttivi dagli alimenti utilizzati (e la relativa fisiologia animale) alla produzione di latte e di carne (e la relativa fisiologia della lattazione).
Relazione con il resto del corso o altri insegnamenti:
caratteristiche dei viventi, interazioni con l'ambiente e fattori chimico-fisici nella crescita e sviluppo dei viventi e impatto sulle caratteristiche produttive, con aspetti di genetica, alimentazione animale e gestione dell'allevamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito conoscenze e comprensione riguardo a:
i) la struttura, la localizzazione e la funzione delle diverse molecole presenti nelle matrici vegetali;
ii) i processi biologici di sviluppo degli organi nelle principali specie di piante superiori a uso alimentare (semi, frutti, foglie, fusti, germogli, radici);
iii) i processi produttivi per i prodotti di origine vegetale ed animale;
iv) i fattori ambientali e genetici che condizionano le produzioni vegetali e animali.
L'apprendimento sarà accompagnato dallo sviluppo di capacità critiche e di giudizio.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti saranno in grado di:
· identificare le principali piante a uso alimentare;
· riconoscere angiosperme monocotiledoni e dicotiledoni, gimnosperme e i principali organi vegetali utilizzati come alimenti, collegandoli alla loro struttura, composizione di base e valore nutrizionale;
· comprendere i fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo delle principali specie vegetali a uso alimentare;
· Riconoscere le strutture tipiche della cellula animale, e della fisiologia animale (digestione, lattazione, tessuti)
· Riconoscere le razioni e gli alimenti (foraggi e concentrati) utilizzati in nutrizione animale.
· Comprendere i fattori che influenzano la qualità dei prodotti di origine animale (genetici, alimentari ed ambientali) con particolare riguardo ai prodotti DOP.
Capacità critiche e di giudizio:
Gli studenti svilupperanno capacità critiche e autonomia di giudizio nell'analizzare il ruolo delle diverse matrici vegetali nell'alimentazione umana e nell'equilibrio ambientale. Saranno consapevoli dell'impatto dei fattori biotici e abiotici sulla qualità e sulla resa delle produzioni vegetali, adottando un approccio scientifico e multidisciplinare. Inoltre, acquisiranno consapevolezza delle implicazioni agronomiche, nutrizionali ed ecologiche legate all'uso delle risorse vegetali per l'alimentazione.
Gli studenti svilupperanno capacità critiche e autonomia di giudizio nell'analizzare il ruolo delle produzioni animali (latte, carne, uova) nell'alimentazione umana con particolare attenzione alla sostenibilità della produzione (ambientale, economica e sociale). Saranno consapevoli dell'impatto dei fattori genetici, alimentari e gestionali sulla qualità e sulla resa delle produzioni animali con rigore scientifico e approccio multidisciplinare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Modulo Vegetale:
Origine della vita, le piante nella biosfera. I prodotti vegetali come fonte alimentare. L'assunzione di energia: autotrofia ed eterotrofia. Le basi chimiche e molecolari della vita. Teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. I componenti della cellula eucariotica: citoplasma, membrane e sistemi di membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, microcorpi, sferosomi, citoscheletro. La cellula vegetale. Plastidi: loro genesi, struttura e significato funzionale. Vacuolo: genesi, struttura e significato funzionale. Parete cellulare: genesi, struttura e funzione. Caratteristiche biochimiche tipiche delle cellule vegetali legate alle proprietà organolettiche dei prodotti alimentari di origine vegetale. Mitosi e citodieresi nelle cellule vegetali. Meiosi e suo significato evolutivo. Ciclo vitale delle angiosperme. Il fiore. Micro- e macrosporogenesi, micro- e macrogametogenesi. Impollinazione e fecondazione. Sviluppo del seme e del frutto. Sostanze di riserva dei semi: composizione chimica, significato funzionale, localizzazione e caratteristiche nutrizionali nei gruppi sistematici di maggiore importanza alimentare. Cenni ad alcuni aspetti della germinazione del seme di applicazione alimentare. Il frutto: diversi tipi di frutto di maggiore interesse alimentare. Le piante vascolari: tessuti meristematici e tessuti adulti. Sistemi di tessuti. Tessuti tegumentali: l'epidermide e gli stomi; apertura e chiusura degli stomi; tricomi, tasche lisigene; rizoderma, esoderma, endoderma. Tessuti tegumentali di origine secondaria. Tessuti fondamentali: parenchimi. Tessuti meccanici: collenchimi e sclerenchimi. Tessuti di conduzione: xilema e floema. Organizzazione generale delle piante superiori. La radice: struttura primaria e secondaria. Radici specializzate per funzione di riserva. Radici di interesse alimentare. Il fusto in struttura primaria. Fusti modificati: bulbi, tuberi, rizomi. Fusti di interesse alimentare. La foglia: aspetti anatomici e funzionali. Interesse alimentare dei vegetali a foglia.

Modulo Animale:
Biologia Animale: strutture tipiche della cellula animale, cenni di apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici. Cenni di fisiologia della lattazione.
Elementi di Nutrizione degli animali domestici. Alimenti ad uso zootecnico: foraggi e concentrati. Problematiche relative alla qualità dei prodotti di origine animale riconducibili all'alimentazione (grasso del latte e fibra, proteine del latte e energia, micotossine, "mucca pazza", alimenti biologici).
Produzione del Latte: Influenza dei fattori genetici, alimentari ed ambientali sulla produzione quali-quantitativa del latte ed effetto sui derivati (caseificazione e prodotti DOP). Principali razze bovine da latte e miglioramento genetico. Tecniche di allevamento e di razionamento per bovini da latte ed effetto sulla qualità del latte e dei derivati. Normativa relativa alla produzione di latte (Quote Latte, pagamento del latte a qualità, commercializzazione e sanità).
Produzione della Carne: Valutazione degli animali al macello. Principali razze bovine da carne. Fattori genetici, alimentari, ambientali e produzione quali-quantitativa della carne bovina. Tipo genetico e tecniche di allevamento ed effetti sulla qualità della carne e dei derivati (salumi e prodotti DOP). Le normative inerenti la produzione di carne e dei derivati.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Entrambi i moduli vengono erogati in aula, con alcune esercitazioni svolte in aula (visione di fotografie e filmati utili).
E' possibile visitare i siti MyAriel dedicati ai due moduli, sia per il recupero di tutto il materiale mostrato a lezione, sia per materiale aggiuntivo didattico e divulgativo, quali testi, fotografie, filmati, esercizi da svolgere.

Biologia e Produzioni Vegetali - https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=605
Biologia e Produzioni Animali - https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=461
Materiale di riferimento
Il materiale didattico mostrato a lezione sarà messo a disposizione dai docenti tramite la piattaforma di e-learning MyAriel.
Non è disponibile sul mercato un testo unitario calibrato sul corso. Per questo motivo gli studenti sono caldamente invitati a seguire le lezioni, integrando eventualmente gli appunti ed il materiale didattico reso disponibile dai docenti (vedi sopra) con i seguenti testi:

Biologia vegetale e animale:
Qualsiasi libro universitario di Biologia, come ad esempio:
- P. H. Raven, G. B. Johnson, K.A. Mason, J.B. Losos, S.R. Singer. Elementi di Biologia e genetica, Piccin. ISBN: ISBN: 978-88-299-2950-4
- E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. Biologia. Edises. ISBN: 9788879599405
- D. Sadava, D. M. Hillis, H. Craig Heller, S. D. Hacker. Biologia, Zanichelli.

Produzione Vegetale:
- G. Pasqua, G. Abbate, C. Forni: Botanica generale e diversità vegetale, Piccin. ISBN: 978-8829920600

Produzione Animale:
Consigliati per lo studio e l'ampliamento degli argomenti:
- Produzioni animali (a cura di A. Sandrucci, E. Trevisi) Edises (2022) EAN: 9788836230754 - ISBN: 883623075X
- Il latte di qualità. Allevamento, alimentazione e mungitura delle bovine. (A. Giussani). Edagricole. ISBN: 978-8850651375
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in 2 parti (Primo Test e Secondo Test), in modalità scritta, da svolgere separatamente, della durata di 1 ora ciascuno, in giorni e momenti separati.
Sia il Primo Test (sulla prima parte dei moduli Vegetale ed Animale), sia il Secondo Test (sulla seconda parte dei moduli di Produzione Vegetale ed Animale) si svolgono con 40 domande chiuse per la parte Vegetale e 40 domande chiuse per la parte Animale.
Le domande a quiz prevedono tutte una sola risposta valida, con un punteggio di 1 se la risposta è corretta, 0 se non vi è risposta, e -0,25 per ogni risposta errata.
I voti vengono tutti rapportati a 35/30 (per considerare la lode) e per ogni test viene fatta una media ponderata delle differenti parti.
Il voto viene registrato solo al superamento di entrambi i Test con il voto minimo di 17,5/30 per ogni test.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail i docenti almeno15 giorni prima della data di esame prevista, per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata ai docenti è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 5
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 9.00 - 11.00
sede decentrata a Edolo - previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano