Elementi di clinica medica ad approccio pnei e uso dei dati

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
MED/06 MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Area tematica di raccolta, analisi ed interpretazione critica dei dati Area tematica di Patologie croniche, cardivascolari e metaboliche applicate alla PNEI
L'Area tematica di PNEI nel contesto delle patologie tumorali:
1.La Tumorigenesi integrata: meccanismi di ontogenesi del cancro e suoi fattori di rischio
2.Regolazione immunobiologica della genesi del cancro, manipolazioni immunitarie ed impatto dell'asse PNEI
3.Terapie del cancro ad approccio PNEI: evidenza, stato dell'arte e futuro delle terapie integrate
4.Genetica ed Epigenetica nella tumorigenesi e sua regolazione nel contesto PNEI
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari per la partecipazione al corso.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno la modalità delle lezioni frontali, con la possibilità di poter avallare approfondimenti tematici proposti dagli studenti, ove proposti ed accordati con i docenti, ad esempio come discussione in piccoli gruppi od una sessione tipo Journal Club per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati di specifiche sperimentazioni o altre disamine e studi pertinenti la PNEI nel contesto delle patologie umane croniche.
Materiale di riferimento
Gli studenti avranno accesso al materiale didattico sotto forma di presentazioni power-point, dispense o altro materiale prodotto ad hoc, reso disponibile dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso una prova finale scritta. Non sono previste prove intermedie; tuttavia, saranno consentiti pre-appelli laddove applicabile. La valutazione sarà basata su un'unica prova scritta, che valuterà la comprensione e l'applicazione dei contenuti del corso. I parametri di valutazione includeranno la chiarezza dell'argomentazione e l'appropriatezza e pertinenza dei contenuti esposti, la correttezza delle risposte e la capacità di coinvolgersi criticamente con gli argomenti trattati durante il corso. I risultati della prova scritta saranno comunicati lo stesso giorno dell'esame.
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA
Lezioni: 56 ore
Docente/i