Elementi di economia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi introduttive di teoria economica e, attraverso esempi applicativi, di conoscenza del settore agricolo e del sistema agro-industriale necessarie per la formazione del laureato e in particolare per i corsi di economia del biennio successivo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza del linguaggio, del metodo e dei fondamenti dell'economia; capacità di comprensione di articoli, saggi e discussioni inerenti questioni economiche (crescita, prezzi, ecc.). Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di utilizzare i concetti economici fondamentali per valutare decisioni economiche, comprendere le dinamiche di mercato e analizzare le politiche economiche, sviluppando così una comprensione critica e pratica delle teorie economiche in contesti quotidiani. Avranno appreso come comunicare in modo chiaro e coerente le conoscenze acquisite, utilizzando un linguaggio economico appropriato. Inoltre, svilupperanno competenze per proseguire autonomamente nello studio dell'economia, attraverso la capacità di identificare risorse utili e formulare domande critiche, per proseguire un apprendimento continuo nel campo economico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Introduzione. Oggetto e metodo della scienza economica; nozioni economiche di base, definizione di bisogni e beni, frontiera delle possibilità produttive. 0.5 CFU
2) Elementi di Microeconomia 3.5 CFU
2a - Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato.
2b - Teoria della domanda: utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del consumatore; derivazione della curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito.
2c - Definizione e metodi di misurazione dell'elasticità della domanda al prezzo e al reddito.
2d - Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di prezzi minimi.
2e - Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie di scala.
2f - Teoria dell'offerta: costi di produzione (definizione e interrelazioni), costi fissi e costi variabili, curva di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta. - Ricavi e massimizzazione dei profitti.
2g - Equilibrio e forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica. - Applicazioni di microeconomia: mercati agricoli.
2h - Fallimenti del mercato e intervento pubblico.
3) Elementi di Macroeconomia 2 CFU
3a - Introduzione alla macroeconomia: obiettivi macroeconomici. Formazione e distribuzione del reddito nazionale: le tre facce del sistema economico (produzione, reddito, consumo), il valore aggiunto e il PIL.
3b - Crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata, disoccupazione e inflazione.
3c - Moneta e mercati finanziari.
3d - Economia internazionale: teoria degli scambi, commercio internazionale, bilancia dei pagamenti.
Non ci sono differenze nel programma e nella modalità di verifica tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Le lezioni frontali forniscono una base solida sui termini e le definizioni chiave dell'economia, facilitando l'acquisizione del linguaggio specialistico. Attraverso spiegazioni dettagliate di concetti e strumenti (es. grafici, tabelle), gli studenti apprendono i metodi di analisi economica, comprendendo come applicare strumenti analitici a situazioni reali. Le lezioni coprono i principali paradigmi economici (elementi di microeconomia, accenni di macroeconomia), fornendo una comprensione chiara dei principi che governano le dinamiche economiche. Utilizzando casi studio e esempi pratici, le lezioni aiutano gli studenti a collegare teoria e pratica, facilitando la comprensione di questioni economiche attuali come crescita e inflazione.
I seminari incoraggiano la lettura e l'analisi critica di articoli economici, promuovendo la capacità di comprendere e discutere contenuti complessi. Gli studenti vengono stimolati a migliorare le loro capacità comunicative e di argomentazione, oltre a rafforzare la comprensione dei contenuti. Attraverso la discussione di temi controversi e attuali, gli studenti imparano a formulare e difendere le proprie opinioni, affinando le loro capacità critiche e comunicative.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati (in alternativa):
Sloman J.-Garratt D., Elementi di economia, Il Mulino.
Mankiw, N.G., L'essenziale di economia, Zanichelli.
Materiale didattico di approfondimento e slides delle lezioni sono forniti/segnalati dal docente durante le lezioni e disponibili su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e comprende domande chiuse (20 punti) e domande aperte (3 domande, 10 punti); la durata dell'esame è di 75 minuti. La valutazione dell'esame è data in trentesimi (30/30). Le domande chiuse permettono di valutare la conoscenza e la comprensione generale dei concetti economici studiati; le domande aperte consentono di verificare la comprensione e l'elaborazione dei concetti da parte degli studenti attraverso la valutazione della chiarezza dell'esposizione e dei concetti e della capacità critica di elaborazione ed espressione scritta.
Non è necessario l'uso di calcolatori o altri strumenti di supporto per l'esame.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite contatto e-mail.
Via Celoria 2, area Ingegneria, ufficio cit. 16488