Elementi di fisica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
FIS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire nozioni di base di elettromagnetismo, di trasmissione del calore, della meccanica dei fluidi e delle miscele gas-vapore illustrandone alcune applicazioni nel settore della ristorazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito conoscenze per la corretta interpretazione dei fenomeni fisici e delle leggi correlate.
Avrà capacità di affrontare e risolvere esercizi numerici applicati a casi di interesse nel settore agro-alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
RICHIAMI DI FISICA ELEMENTARE Grandezze fisiche fondamentali scalari e vettoriali. Unità di misura. Richiami di trigonometria elementare.

MECCANICA Posizione e legge oraria, velocità e accelerazione. Moto uniforme e uniformemente accelerato. Moto rotazionale e velocità angolare. Forza e massa. Principi della dinamica. Forza peso e gravitazionale. L'attrito. Lavoro ed energia cinetica. Conservazione dell'energia meccanica. Potenza meccanica.

TERMODINAMICA Concetti di base, temperatura, calore, volume, densità, pressione, calore specifico, conservazione dell'energia, condizioni di stato stazionario. Gas ideali e gas reali. Fenomeni di trasporto del calore. Conduzione: legge di Fourier, conducibilità termica, regimi stazionario e transitorio, conduzione attraverso pareti semplici e composte. Convezione: definizione, convezione forzata e naturale, lo scambio per conduzione e convezione. Irraggiamento: legge di Planck, Stefan Boltzmann, Wien, scambio di calore fra oggetti di geometria semplice.

ELETTROMAGNETISMO Carica elettrica, legge di Coulomb. Campi elettrici, potenziale elettrico. Corrente elettrica, resistenza e capacità, la legge di Ohm, circuiti elettrici con resistenze e capacità, effetto Joule, potenza in un circuito. Campi magnetici, moto di particelle cariche in campi magnetici, forza di Lorentz, il fornello a induzione. Onde elettromagnetiche.
Prerequisiti
Algebra elementare; trigonometria; logaritmi; funzioni e loro proprietà; derivata e integrale definito (loro interpretazione geometrica).
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali ed esercitazioni riguardanti le tematiche illustrate.
Materiale di riferimento
Diapositive dell'insegnamento disponibili sul sito MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1893).

Testi consigliati:
-> Serway, Principles of Physics, Brooks/Cole
-> Y.A. Cengel, Heat transfer, McGraw-Hill
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e consiste nella risoluzione di esercizi in cui la studentessa e lo studente dovranno mostrare di avere appreso i concetti teorici dell'insegnamento. L'esame può essere sostenuto in due parziali (della durata di 2 ore) oppure in un esame unico finale (della durata di 2 ore) che comprende i due moduli del corso.
La valutazione si esprime mediante voto complessivo in trentesimi.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto su UNIMIA.
Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente mediante e-mail automatizzata dal sistema di verbalizzazione di Ateneo e/o comunicazione sul sito MyAriel.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
5 piano LITA, Dipartimento di Fisica, via Celoria 16
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Stanza A/5/C8 - V piano edificio LITA c/o Dipartimento di Fisica (via Celoria, 16 - 20133 Milano)