Elettrochimica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un'approfondita preparazione culturale nei diversi aspetti dell'elettrochimica, sia teorica sia sperimentale, oltre ad una padronanza del metodo scientifico di indagine e ad un'ampia autonomia nell'ambito della progettazione di processi elettrochimici.
In questo contesto, l'insegnamento si propone di richiamare le nozioni di base della termodinamica e cinetica elettrochimica e di fornire agli studenti approfondimenti specifici sui parametri che controllano i processi elettrolitici, sia per la trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica sia per la trasformazione dell'energia elettrica in energia chimica. Inoltre, scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano i processi elettrochimici innovativi applicati alla conversione dell'energia ed ai trattamenti ambientali.
In questo contesto, l'insegnamento si propone di richiamare le nozioni di base della termodinamica e cinetica elettrochimica e di fornire agli studenti approfondimenti specifici sui parametri che controllano i processi elettrolitici, sia per la trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica sia per la trasformazione dell'energia elettrica in energia chimica. Inoltre, scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano i processi elettrochimici innovativi applicati alla conversione dell'energia ed ai trattamenti ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sapra' definire e calcolare i potenziali dei semielementi galvanici e di cella, comprendere i parametri che incidono sulle sovratensioni, l'effetto del solvente e dell'elettrolita, ed i parametri fondamentali della legge limite di Debye-Huckel; sapra' utilizzare l'equazione di Butler Volmer e della retta di Tafel. Comprendera' l'uso di semiconduttori come elettrodi. Padroneggera' i processi di conversione dell'energia e dei processi a membrana
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
Ufficio