Esercitazioni linguistiche - lingua inglese
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare competenze pratiche di ricezione, produzione, e interazione, sia scritte, sia orali. I livelli di specificità sono diversificati, in relazione all'annualità di riferimento e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER). Le esercitazioni non erogano crediti, ma sono attività integrative al corso ufficiale, al quale si rimanda per indicazioni dettagliate.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento rispecchiano i livelli posti dagli obiettivi formativi per ogni annualità (LT-1, 2, 3, anno; LM-1, 2 anno). In termini di competenze pratiche, si tratta di aver raggiunto un rapporto equilibrato e integrato tra le diverse attività comunicative: ricezione (lettura e ascolto), produzione (testi scritti e orali di diversa estensione e specificità), interazione (comunicazione orale tra due o più attori in contesti diversi). Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Gruppo 2A
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (C1) in relazione alle seguenti attività:
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Lewis, M. et al. 2025. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book with Digital Pack. Terza edizione. Cambridge: Cambridge University Press
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Gruppo 2B
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (C1) in relazione alle seguenti attività:
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Lewis, M. et al. 2025. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book with Digital Pack. Terza edizione. Cambridge: Cambridge University Press
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Gruppo 2C
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (C1) in relazione alle seguenti attività:
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Lewis, M. et al. 2025. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book with Digital Pack. Terza edizione. Cambridge: Cambridge University Press
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Gruppo 3A
Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Gruppo 3B
Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Gruppo 3C
Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore