Esercitazioni linguistiche - lingua inglese

A.A. 2025/2026
80
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare competenze pratiche di ricezione, produzione, e interazione, sia scritte, sia orali. I livelli di specificità sono diversificati, in relazione all'annualità di riferimento e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER). Le esercitazioni non erogano crediti, ma sono attività integrative al corso ufficiale, al quale si rimanda per indicazioni dettagliate.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento rispecchiano i livelli posti dagli obiettivi formativi per ogni annualità (LT-1, 2, 3, anno; LM-1, 2 anno). In termini di competenze pratiche, si tratta di aver raggiunto un rapporto equilibrato e integrato tra le diverse attività comunicative: ricezione (lettura e ascolto), produzione (testi scritti e orali di diversa estensione e specificità), interazione (comunicazione orale tra due o più attori in contesti diversi). Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Gruppo 2A

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (C1) in relazione alle seguenti attività:
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Lewis, M. et al. 2025. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book with Digital Pack. Terza edizione. Cambridge: Cambridge University Press


Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore

Gruppo 2B

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (C1) in relazione alle seguenti attività:
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Lewis, M. et al. 2025. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book with Digital Pack. Terza edizione. Cambridge: Cambridge University Press

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore

Gruppo 2C

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni hanno l'obiettivo di consolidare le abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese a livello avanzato (C1) in relazione alle seguenti attività:
- lettura e riassunto di testi di natura accademica;
-formulazione di monologhi (presentazioni) e dialoghi su argomenti di attualità esponendo e sostenendo le proprie opinioni;
- scrittura di brevi saggi di natura accademica su un'ampia gamma di argomenti, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono totalmente in lingua inglese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici:
- attività pratiche basate sulla didattica induttiva
- attività interattive con modalità collaborativa.
Materiale di riferimento
Lewis, M. et al. 2025. Unlock Level 5 Reading, Writing and Critical Thinking. Student's book with Digital Pack. Terza edizione. Cambridge: Cambridge University Press

Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame, consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua inglese 2.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti: Jacobs Arianna Maria, Smith Jessica Ellen

Gruppo 3A

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le lezioni pratiche di lingua mirano a sviluppare le competenze ricettive e produttive degli studenti in inglese a un livello avanzato (C1), includendo:
- la scrittura di saggi accademici;
- la redazione di riassunti;
- l'ascolto e la presa di appunti;
- la presentazione orale e/o la partecipazione a discussioni su temi di attualità.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono interamente in lingua inglese. Per poter partecipare alle attività didattiche e portare a termine gli incarichi previsti, agli studenti è richiesto un livello di competenza linguistica in inglese pari almeno al livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Metodi didattici
Le lezioni pratiche di lingua adottano i seguenti metodi didattici:
- attività didattiche di tipo induttivo;
- attività di interazione collaborativa;
- attività individuali.
Materiale di riferimento
- Stephen Bailey (2018). Academic Writing: A Handbook for International Students (5th ed.). Routledge;
- Erika J. Williams (2008). Presentations in English. Macmillan;
- film e clip tratti da documentari;
- materiali messi a disposizione in aula o sul sito MyAriel.
Ulteriori informazioni sui materiali e sulla bibliografia sono disponibili nella sezione dedicata della descrizione del corso di Lingua Inglese 3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno redigere un saggio accademico di 500-600 parole su un argomento assegnato, scelto tra quelli trattati durante le lezioni pratiche di lingua. È consentito l'uso di un dizionario monolingue di inglese. Le competenze di scrittura saranno valutate secondo i seguenti criteri: 1. accuratezza lessicale; 2. varietà e adeguatezza del lessico; 3. strategie morfosintattiche e retoriche; 4. coesione e coerenza testuale.

Gli studenti dovranno redigere un riassunto di 200 parole. Un testo di partenza verrà fornito.

Gli studenti ascolteranno un'intervista o un podcast e risponderanno a delle domande, che potranno assumere diverse forme: quiz, richiesta di individuare specifici vocaboli o strutture linguistiche, analisi critica degli argomenti trattati oppure sintesi dei punti chiave.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente: Shadloo Faramarz

Gruppo 3B

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le lezioni pratiche di lingua mirano a sviluppare le competenze ricettive e produttive degli studenti in inglese a un livello avanzato (C1), includendo:
- la scrittura di saggi accademici;
- la redazione di riassunti;
- l'ascolto e la presa di appunti;
- la presentazione orale e/o la partecipazione a discussioni su temi di attualità.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono interamente in lingua inglese. Per poter partecipare alle attività didattiche e portare a termine gli incarichi previsti, agli studenti è richiesto un livello di competenza linguistica in inglese pari almeno al livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Metodi didattici
Le lezioni pratiche di lingua adottano i seguenti metodi didattici:
- attività didattiche di tipo induttivo;
- attività di interazione collaborativa;
- attività individuali.
Materiale di riferimento
- Stephen Bailey (2018). Academic Writing: A Handbook for International Students (5th ed.). Routledge;
- Erika J. Williams (2008). Presentations in English. Macmillan;
- film e clip tratti da documentari;
- materiali messi a disposizione in aula o sul sito MyAriel.
Ulteriori informazioni sui materiali e sulla bibliografia sono disponibili nella sezione dedicata della descrizione del corso di Lingua Inglese 3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno redigere un saggio accademico di 500-600 parole su un argomento assegnato, scelto tra quelli trattati durante le lezioni pratiche di lingua. È consentito l'uso di un dizionario monolingue di inglese. Le competenze di scrittura saranno valutate secondo i seguenti criteri: 1. accuratezza lessicale; 2. varietà e adeguatezza del lessico; 3. strategie morfosintattiche e retoriche; 4. coesione e coerenza testuale.

Gli studenti dovranno redigere un riassunto di 200 parole. Un testo di partenza verrà fornito.

Gli studenti ascolteranno un'intervista o un podcast e risponderanno a delle domande, che potranno assumere diverse forme: quiz, richiesta di individuare specifici vocaboli o strutture linguistiche, analisi critica degli argomenti trattati oppure sintesi dei punti chiave.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente: Shadloo Faramarz

Gruppo 3C

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le lezioni pratiche di lingua mirano a sviluppare le competenze ricettive e produttive degli studenti in inglese a un livello avanzato (C1), includendo:
- la scrittura di saggi accademici;
- la redazione di riassunti;
- l'ascolto e la presa di appunti;
- la presentazione orale e/o la partecipazione a discussioni su temi di attualità.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono interamente in lingua inglese. Per poter partecipare alle attività didattiche e portare a termine gli incarichi previsti, agli studenti è richiesto un livello di competenza linguistica in inglese pari almeno al livello B2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Metodi didattici
Le lezioni pratiche di lingua adottano i seguenti metodi didattici:
- attività didattiche di tipo induttivo;
- attività di interazione collaborativa;
- attività individuali.
Materiale di riferimento
- Stephen Bailey (2018). Academic Writing: A Handbook for International Students (5th ed.). Routledge;
- Erika J. Williams (2008). Presentations in English. Macmillan;
- film e clip tratti da documentari;
- materiali messi a disposizione in aula o sul sito MyAriel.
Ulteriori informazioni sui materiali e sulla bibliografia sono disponibili nella sezione dedicata della descrizione del corso di Lingua Inglese 3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno redigere un saggio accademico di 500-600 parole su un argomento assegnato, scelto tra quelli trattati durante le lezioni pratiche di lingua. È consentito l'uso di un dizionario monolingue di inglese. Le competenze di scrittura saranno valutate secondo i seguenti criteri: 1. accuratezza lessicale; 2. varietà e adeguatezza del lessico; 3. strategie morfosintattiche e retoriche; 4. coesione e coerenza testuale.

Gli studenti dovranno redigere un riassunto di 200 parole. Un testo di partenza verrà fornito.

Gli studenti ascolteranno un'intervista o un podcast e risponderanno a delle domande, che potranno assumere diverse forme: quiz, richiesta di individuare specifici vocaboli o strutture linguistiche, analisi critica degli argomenti trattati oppure sintesi dei punti chiave.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docente: Shadloo Faramarz
Docente/i
Ricevimento:
1st semester Sept-Dec 2021 12-13 by appointment (send email)
on zoom- link available in my file on ariel