Estetica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti metodologici per approfondire le questioni centrali dell'estetica, con particolare riferimento alla fenomenologia della percezione, allo studio dei linguaggi non verbali e alle teorie dell'arte, della tecnica e dei media. Affrontando testi di autrici e autori fondamentali in questi ambiti di studio, il corso intende discutere i modi in cui il corpo umano, considerato come medium originario, è alla base dei processi estesiologici e cognitivi che presiedono all'esperienza estetica, in relazione tanto alle opere d'arte quanto agli oggetti quotidiani. Le competenze acquisite saranno applicabili negli ambiti professionali dell'insegnamento e della formazione, dell'edizione e divulgazione di testi e immagini, del coordinamento di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione:
Le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza di base delle maggiori teorie estetologiche, familiarizzando con gli autori, i concetti, i metodi e il lessico della disciplina, intesa tanto come teoria della sensibilità quanto come della teoria dell'immagine (con particolare riferimento all'ambito artistico).

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica a situazioni che interessano l'esperienza sensibile e l'esperienza dell'arte, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; saranno in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici e all'interno della corrispondente bibliografia di riferimento; applicheranno le conoscenze acquisite ai fini della lettura e dell'analisi critica di testi fondamentali della storia dell'estetica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Cognomi M-Z

Periodo
Primo semestre

Programma
ATTENZIONE: il corso è riservato alle studentesse e agli studenti il cui cognome rientra nel range M-Z. Il programma è valido per 1 anno accademico, equivalente a 7 appelli.

Dopo un'introduzione volta a delineare i concetti fondamentali e le principali teorie dell'estetica come riflessione filosofica sull'esperienza sensibile e sulle arti (20 ore), il corso si concentrerà sulle nozioni di virtuale (20 ore) e di violenza virtuale (20 ore).
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di PowerPoint; lettura critica di parti selezionate dei testi in programma; discussioni in aula; proiezione di schemi, immagini e video.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (6 CFU):
- Aa.Vv., Il primo libro di estetica, Einaudi 2022.
- A. Pinotti, Alla soglia dell'immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi 2021 (disponibile online https://www.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150252277).

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (9 CFU):
- Aa.Vv., Il primo libro di estetica, Einaudi 2022.
- A. Pinotti, Alla soglia dell'immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi 2021 (disponibile online https://www.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150252277).
- F. Striano, Violenza virtuale, il Saggiatore 2024.

***

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (6 CFU):
Aggiungono al programma Frequentanti per 6 CFU i seguenti testi:
- A. Pinotti, Immagini che negano se stesse: verso un'an-iconologia, in P. Montani, D. Cecchi, M. Feyles (a cura di), Ambienti mediali, Meltemi, Milano 2018, pp. 231-243.
- T.C. Peck, Putting Yourself in the Skin of a Black Avatar Reduces Implicit Racial Bias, "Consciousness and Cognition" 22:3, pp. 779-787.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (9 CFU):
Aggiungono al programma Frequentanti per 9 CFU i seguenti testi:
- A. Pinotti, Immagini che negano se stesse: verso un'an-iconologia, in P. Montani, D. Cecchi, M. Feyles (a cura di), Ambienti mediali, Meltemi, Milano 2018, pp. 231-243.
- T.C. Peck, Putting Yourself in the Skin of a Black Avatar Reduces Implicit Racial Bias, "Consciousness and Cognition" 22:3, pp. 779-787.
- P. Conte, Rape or "rape"?, "Studi di estetica" 30 (2024), pp. 231-247.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio di 20-30 minuti sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative all'insegnamento. Agli studenti frequentanti verranno richiesti i contenuti del programma per frequentanti e gli argomenti trattati durante il corso (con uso delle slides). Agli studenti non frequentanti verranno richiesti i contenuti del programma per frequentanti integrati con i testi previsti per i non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 14:15-17:15 (SENZA appuntamento).
Dipartimento di Filosofia, secondo piano
Ricevimento:
Giovedì 16 ottobre il ricevimento studenti, a causa di impegni d'ufficio, si terrà dalle 15 alle ore 17. Il ricevimento studenti si terrà ogni giovedì dalle 830 alle 1030. Scrivere al docente per ricevimenti on line
Dipartimento di Filosofia, II piano