Estetica degli oggetti

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di delineare una fenomenologia teorica e storica di come il concetto di "oggetto estetico" sia stato articolato nella contemporaneità a partire dalla tradizione fenomenologica sino alle sue determinazioni postmoderne, che ne implicano una progressiva dissoluzione.
Il corso si propone di far acquisire allo studente le opportune conoscenze generali sul senso teorico che l'oggetto ha assunto in diverse prospettive filosofiche contemporanee.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Il corso si propone di far maturare negli studenti una maggior consapevolezza del concetto di "oggetto estetico" considerato nelle sue dimensioni teoriche e nelle sue incidenze culturali.

Competenze:
Saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; saper riconoscere le diverse prospettive filosofiche e interpretative; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato. Comprendere il valore simbolico degli oggetti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso verterà sui principali autori dell'estetica fenomenologica, concentrando la propria attenzione sulle problematiche relative all'oggetto estetico
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
G. Scaramuzza, Le origini dell'estetica fenomenologica, Padova, 1976
La fenomenologia e le arti, Milano, 1997
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi e degli argomenti trattati nel corso.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Franzini Elio

Parte C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Franzini Elio

Docente/i
Ricevimento:
Per impegni fuori sede venerdì 18 luglio non si terrà il ricevimento studenti. Il ricevimento studenti si terrà venerdì 25 luglio dalle 830 alle 1030 e riprenderà nel mese di settembre. in caso di urgenze contattare per mail!
Dipartimento di Filosofia, II piano