Estetica dei processi creativi

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una base teoretico-critica riguardante la conoscenza dei tratti essenziali dell'estetica in quanto disciplina filosofica. In particolare, il corso mira alla definizione dei tratti essenziali di un'estetica dei processi creativi, a partire da un approccio fenomenologico alle nozioni di "creazione" e "processo". Tale percorso si articolerà attraverso l'approfondimento critico di classici della filosofia, accompagnato da un loro ripensamento alla luce delle questioni che animano il dibattito contemporaneo. Il corso si concentrerà in modo particolare, ma non esclusivo, sulle pratiche artistiche, offrendo competenze che potranno essere utilizzate a livello interdisciplinare, favorendo il dialogo con altri insegnamenti del corso di laurea e con discipline quali semiotica, teoria dei media, neuroscienze cognitive e studi sulla AI.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con i lineamenti fondamentali dell'estetica intesa come disciplina filosofica, con particolare attenzione ai processi che presiedono alla genesi di un'opera dotata di valore estetico e/o artistico (analizzando nozioni come quella di "autore", "stile" o "creazione artistica"). Avrà inoltre acquisito dimestichezza con alcuni snodi centrali della storia della filosofia, nonché con gli strumenti concettuali offerti dall'approccio fenomenologico. Le conoscenze e le competenze maturate nel corso consentiranno di stabilire connessioni con altri ambiti disciplinari, permettendo allo studente di utilizzare ulteriormente nel proprio percorso di studi e professionale le risorse concettuali e metodologiche conseguite.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo: Che cos'è un'idea musicale?

Il corso vuole promuovere un'interrogazione filosofica relativa ai processi di creazione di un'idea musicale, con particolare riferimento alla nozione di melodia.
Il primo modulo sarà dedicato a un'introduzione generale all'Estetica dell'Encyclopédie che, oltre a promuovere l'approfondimento di fondamentali categorie estetiche che trovano la loro fondazione nel Settecento, permetterà di delineare i tratti salienti della querelle Rameau-Rousseau relativa alla relazione fra armonia e melodia.
Il secondo modulo, sviluppando un approccio fenomenologico alla nozione di melodia, introdurrà la questione relativa alla creazione musicale ripensandola alla luce di nozioni quali improvvisazione, contingenza, necessità e riconoscimento.
Il terzo modulo, a partire dalle analisi che la Recherche di Proust dedica alla musica, approfondirà infine la controversa questione relativa alla natura dell'idea musicale, presentando le differenze fra un approccio "platonistico" e "antiplatonistico" e discutendo la possibilità di un rovesciamento del rapporto tema e variazioni classicamente inteso.

Parte A (20 ore, 3 cfu): L'origine della melodia
Parte B (20 ore, 3 cfu): Improvvisazione, Creazione, Riconoscimento
Parte C (20 ore, 3 cfu): Che cos'è un'idea musicale? A partire da Proust
Prerequisiti
La frequenza del corso non prevede particolari prerequisiti essendo un'introduzione ai temi principali dell'Estetica, in particolare in relazione al tema della creazione e alla nozione di processo. Si richiede impegno e passione per l'indagine filosofica (in particolare intorno alle pratiche artistiche) e un'ottima conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Le lezioni sono condotte attraverso analisi, sintesi e discussioni di testi filosofici, finalizzate all'elaborazione di un punto di vista critico sugli argomenti trattati, da parte di ciascuno studente.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti

Parte A
M. Mazzocut-Mis (a cura di), L'estetica nella Encyclopédie. Saggi critici e selezione antologica, Mimesis, Milano 2023 (parti indicate a lezione)
Parte B
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, Cortina, Milano 2002, "Quarto capitolo" OPPURE H. Bergson, "Il movimento retrogrado del vero" e H. Bergson, "Il possibile e il reale", in H. Bergson, Pensiero e movimento, Bompiani 2000 (oppure Mimesis 2025).

A. Bertinetto, Eseguire l'inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione, Il glifo ebook, Roma 2016, CAP. 2: "L'ontologia dell'improvvisazione musicale
OPPURE
A. Bertinetto, Performing the unexpected. Improvisation and Artistic Creativity, "Daimon. Revista Internacional de FilosofiaI, 57, 2012, pp. 117-135 (disponibile online)

C. Rozzoni, The Familiar Unknown: On the Essence of a Musical Idea, "Philosophies" 2025, 10(3), 69, Special Issue: The Aesthetics of the Performing Arts in the Contemporary Landscape, ed. by A. Bertinetto, L. Giombini (disponibile online)

Parte C
R. Barthes, G. Deleuze et al., «Tavola rotonda su Proust», in G. Deleuze, Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975- 1995, Einaudi, Torino, pp. 18-42

G. Deleuze, Che cos'è l'atto di creazione?, Cronopio, Napoli, 2024

M. Merleau-Ponty, È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961, Cortina, Milano, 2003, pp. 19-36; pp. 154-188.

M. Proust, Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2010 (possibile
anche edizione a scelta), parte seconda: "Un amore di Swann"

M. Proust, La Prigioniera, Mondadori, Milano (parti indicate a lezione), possibile anche edizione a scelta

Bibliografia per studenti non frequentanti:

Parte A
M. Mazzocut-Mis (a cura di), L'estetica nella Encyclopédie. Saggi critici e selezione antologica, Mimesis, Milano 2023

Parte B
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, Cortina, Milano 2002 OPPURE Pensiero e movimento, Bompiani 2000 (oppure Mimesis 2025).

A. Bertinetto, Eseguire l'inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione, Il glifo ebook, Roma 2016.

C. Rozzoni, The Familiar Unknown: On the Essence of a Musical Idea, "Philosophies" 2025, 10(3), 69, Special Issue: The Aesthetics of the Performing Arts in the Contemporary Landscape, ed. by A. Bertinetto, L. Giombini (https://www.mdpi.com/2409-9287/10/3/69)

Parte C

R. Barthes, G. Deleuze et al., «Tavola rotonda su Proust», in G. Deleuze, Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975- 1995, Einaudi, Torino, pp. 18-42

G. Deleuze, Che cos'è l'atto di creazione?, Cronopio, Napoli, 2024

M. Merleau-Ponty, È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961, Cortina, Milano, 2003, pp. 19-36; pp. 154-188

M. Proust, Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2010 (possibile anche edizione a scelta), parte seconda: "Un amore di Swann"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli obiettivi saranno attestati attraverso un esame orale che mirerà a verificare che gli studenti siano giunti a padroneggiare i concetti fondamentali introdotti nel corso e utilizzarli in modo critico. Gli studenti dovranno dimostrare di saper ricostruire con chiarezza argomentativa e posizioni filosofiche discusse nel corso e, a partire da esse, formulare in modo autonomo inedite connessioni fra gli argomenti trattati e eventuali nuove possibilità di approfondimento, che potranno interagire con gli altri insegnamenti del corso di laurea.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 14:00 - 16:00 previo appuntamento a mezzo mail.
Via Noto 8 aula ricevimento