Estetica dell'ambiente e del paesaggio
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una base teoretica riguardante la conoscenza dei tratti essenziali dell'"Estetica" in quanto disciplina filosofica. Più in particolare, il corso offrirà un'introduzione all'"Estetica dell'ambiente" (a partire da un approccio fenomenologico alle nozioni di "spazio vissuto" e di "Lebenswelt (mondo della vita)" e all'"Estetica del paesaggio" (in particolare in relazione alle categorie estetiche del bello e del sublime e alla loro rilevanza contemporanea). Le riflessioni proposte saranno discusse con particolare attenzione ai modi di manifestazioni degli ambienti e dei paesaggi contemporanei: (i) quelli 'naturali' e antropici; (ii) quelli che stanno nascendo dalla realtà virtuale e dall'intelligenza artificiale; (iii) quelli ridefiniti dalle interazioni di queste prime due direzioni, per esempio nella realtà aumentata o mista (AR; MR)
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente saprà sviluppare un approccio critico-filosofico alle categorie estetiche discusse e alle nozioni di "ambiente" e "paesaggio". In particolare, dovrà essere in grado di applicare tali conoscenze allo studio delle scienze geografiche nelle loro diverse componenti, naturalistiche, antropiche, digitali. Lo studente avrà inoltre anche acquisito una nuova prospettiva riguardo alle domande filosofiche sollevate dalle nuove tipologie di ambienti e paesaggi, al fine di una migliore comprensione delle forme del "mondo della vita" (Lebenswelt) contemporaneo. Tali capacità potranno essere sviluppate sia per pensare a nuove valorizzazioni del territorio sia, in direzione ecologica, a uno sviluppo sostenibile delle risorse ambientali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo: Che cos'è un ambiente?
Il corso è articolato in tre unità didattiche.
La prima offrirà un'introduzione alla fenomenologia, con particolare attenzione alla distinzione fra "spazio oggettivo" e "spazio vissuto", al fine di proporre una definizione fenomenologica di "ambiente".
La seconda proverà a esplorare alcune delle modalità - "umane" e "animali" - in cui si declina l'"essere-in-un-ambiente".
Nella terza si indagherà il concetto di "natura", ponendolo in relazione a quello di "ambiente", per promuovere una riflessione critica sul rapporto fra "ambienti naturali" e "ambienti artificiali".
Parte A (20 ore, 3 cfu): Per una fenomenologia dell'ambiente
Parte B (20 ore, 3 cfu): Ambienti umani e animali
Parte C (20 ore, 3 cfu): Ambiente, natura, artificio
Il corso è articolato in tre unità didattiche.
La prima offrirà un'introduzione alla fenomenologia, con particolare attenzione alla distinzione fra "spazio oggettivo" e "spazio vissuto", al fine di proporre una definizione fenomenologica di "ambiente".
La seconda proverà a esplorare alcune delle modalità - "umane" e "animali" - in cui si declina l'"essere-in-un-ambiente".
Nella terza si indagherà il concetto di "natura", ponendolo in relazione a quello di "ambiente", per promuovere una riflessione critica sul rapporto fra "ambienti naturali" e "ambienti artificiali".
Parte A (20 ore, 3 cfu): Per una fenomenologia dell'ambiente
Parte B (20 ore, 3 cfu): Ambienti umani e animali
Parte C (20 ore, 3 cfu): Ambiente, natura, artificio
Prerequisiti
La frequenza del corso non prevede particolari prerequisiti essendo un'introduzione ai temi principali dell'Estetica. Si richiedono propensione e interesse per un approccio filosofico alle scienze ambientali e un'ottima conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Le lezioni sono condotte attraverso analisi, sintesi e discussioni di testi filosofici, finalizzate all'elaborazione di un punto di vista critico sugli argomenti trattati, da parte di ciascuno studente.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Parte A
E. Husserl, L'origine della geometria, Castelvecchi, Roma 2023.
H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Cortina, Milano, 2002 (parti indicate a lezione).
Parte B
J. Von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, Macerata, 2010.
Parte C
M. Merleau-Ponty, La natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960, Cortina, Milano, 1996 (parti indicate a lezione).
Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
E. Husserl, L'origine della geometria, Castelvecchi, Roma 2023.
H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Cortina, Milano, 2002.
V. Costa, Husserl, Carocci, Roma, 2009.
Parte B
J. Von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, Macerata, 2010.
Parte C
M. Merleau-Ponty, La natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960, Cortina, Milano, 1996.
Parte A
E. Husserl, L'origine della geometria, Castelvecchi, Roma 2023.
H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Cortina, Milano, 2002 (parti indicate a lezione).
Parte B
J. Von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, Macerata, 2010.
Parte C
M. Merleau-Ponty, La natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960, Cortina, Milano, 1996 (parti indicate a lezione).
Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
E. Husserl, L'origine della geometria, Castelvecchi, Roma 2023.
H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, Cortina, Milano, 2002.
V. Costa, Husserl, Carocci, Roma, 2009.
Parte B
J. Von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, Macerata, 2010.
Parte C
M. Merleau-Ponty, La natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960, Cortina, Milano, 1996.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli obiettivi saranno attestati attraverso un esame orale che mirerà a verificare che gli studenti siano giunti a padroneggiare i concetti fondamentali introdotti nel corso e utilizzarli in modo critico. Gli studenti dovranno dimostrare di saper ricostruire con chiarezza argomentativa e posizioni filosofiche discusse nel corso e, a partire da esse, formulare in modo autonomo inedite connessioni fra gli argomenti trattati e eventuali nuove possibilità di approfondimento, che potranno interagire con gli altri insegnamenti del corso di laurea.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 14:00 - 16:00 previo appuntamento a mezzo mail.
Via Noto 8 aula ricevimento