Estimo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si compone di due parti I) Estimo rurale e II) Agribusiness e fornisce conoscenze e competenze relative sia alle pratica estimativa finalizzata all'attività professionale, sia manageriali necessarie per gestire con successo un'impresa zootecnica.
La Parte I del corso è finalizzata allo studio della disciplina estimativa in ambito rurale con specifici approfondimenti relativi alle scelte dell'imprenditore e delle dinamiche di relazione tra pubblico e privato in ottemperanza alle più frequenti esigenze pratiche e di legge. Verranno trattate le nozioni fondamentali dell'estimo, introducendo i concetti di valore, criteri e metodi di stima. La parte II del corso è finalizzata allo studio di attività e processi per poter gestire l'intero sistema di produzione aziendale. L'obiettivo è ragionare in un'ottica manageriale elevando la gestione delle operations a strumento chiave della strategia della azienda zootecnica per adattarsi, anticipare e sfruttare i cambiamenti in atto senza tralasciare aspetti tecnici di pianificazione e quelli legati al processo e all'innovazione.
La Parte I del corso è finalizzata allo studio della disciplina estimativa in ambito rurale con specifici approfondimenti relativi alle scelte dell'imprenditore e delle dinamiche di relazione tra pubblico e privato in ottemperanza alle più frequenti esigenze pratiche e di legge. Verranno trattate le nozioni fondamentali dell'estimo, introducendo i concetti di valore, criteri e metodi di stima. La parte II del corso è finalizzata allo studio di attività e processi per poter gestire l'intero sistema di produzione aziendale. L'obiettivo è ragionare in un'ottica manageriale elevando la gestione delle operations a strumento chiave della strategia della azienda zootecnica per adattarsi, anticipare e sfruttare i cambiamenti in atto senza tralasciare aspetti tecnici di pianificazione e quelli legati al processo e all'innovazione.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza del linguaggio economico alla base dell'estimo e delle procedure di valutazione e gestione aziendale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di selezionare il criterio e il procedimento di stima in grado di soddisfare lo scopo pratico posto dal quesito estimativo; la conoscenza delle nozioni base di uso di software gestionali e di strumenti di supporto alle decisioni utili per l'attività professionale.
3. Capacità critiche e di giudizio: l'attività tecnico-pratica del corso pone gli studenti di fronte alla possibilità di verificare il loro apprendimento verificandolo sui casi applicativi proposti.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: capacità di operare in ambito professionale con padronanza del lessico e della terminologia propria della materia.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di acquisire metodi di studio e ricerca che gli permetteranno di approfondire autonomamente la materia
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di selezionare il criterio e il procedimento di stima in grado di soddisfare lo scopo pratico posto dal quesito estimativo; la conoscenza delle nozioni base di uso di software gestionali e di strumenti di supporto alle decisioni utili per l'attività professionale.
3. Capacità critiche e di giudizio: l'attività tecnico-pratica del corso pone gli studenti di fronte alla possibilità di verificare il loro apprendimento verificandolo sui casi applicativi proposti.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: capacità di operare in ambito professionale con padronanza del lessico e della terminologia propria della materia.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di acquisire metodi di studio e ricerca che gli permetteranno di approfondire autonomamente la materia
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
PARTE I: ESTIMO
Lezioni frontali
L'estimo e il giudizio di stima (3 ore)
Le fasi della stima e gli aspetti economici (2 ore)
I procedimenti di stima (2 ore)
Il mercato fondiario (2 ore)
La consulenza tecnica e l'arbitrato (2 ore)
L'estimo catastale (catasto terreni e catasto fabbricati) (4 ore)
La stima dei fabbricati rurali (2 ore)
La stima delle aree edificabili (1 ore)
La stima dei diritti reali (3 ore)
Le servitù prediali (2 ore)
L'espropriazione per pubblica utilità (3 ore)
La stima delle scorte (2 ore)
La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali (2 ore)
Estimo ambientale (2 ore)
Esercitazioni
Matematica finanziaria applicata all'estimo (16 ore)
PARTE II: AGRIBUSINESS
Lezioni frontali
Gestione strategica dell'impresa (4 ore)
Il processo di investimento nell'azienda agraria (3 ore)
Gestione e marketing dell'impresa agricola (6 ore)
Cultura e Pratica professionale (3 ore)
Esercitazioni
Redazione del bilancio aziendale tramite software (5 ore)
Valutazione degli investimenti in agricoltura (2 ore)
Valutazione della redditività: Caso studio (3 ore)
Business Model Canvas: Caso studio (3 ore)
Business Plan: Caso studio (3 ore)
Lezioni frontali
L'estimo e il giudizio di stima (3 ore)
Le fasi della stima e gli aspetti economici (2 ore)
I procedimenti di stima (2 ore)
Il mercato fondiario (2 ore)
La consulenza tecnica e l'arbitrato (2 ore)
L'estimo catastale (catasto terreni e catasto fabbricati) (4 ore)
La stima dei fabbricati rurali (2 ore)
La stima delle aree edificabili (1 ore)
La stima dei diritti reali (3 ore)
Le servitù prediali (2 ore)
L'espropriazione per pubblica utilità (3 ore)
La stima delle scorte (2 ore)
La stima dei frutti pendenti e delle anticipazioni colturali (2 ore)
Estimo ambientale (2 ore)
Esercitazioni
Matematica finanziaria applicata all'estimo (16 ore)
PARTE II: AGRIBUSINESS
Lezioni frontali
Gestione strategica dell'impresa (4 ore)
Il processo di investimento nell'azienda agraria (3 ore)
Gestione e marketing dell'impresa agricola (6 ore)
Cultura e Pratica professionale (3 ore)
Esercitazioni
Redazione del bilancio aziendale tramite software (5 ore)
Valutazione degli investimenti in agricoltura (2 ore)
Valutazione della redditività: Caso studio (3 ore)
Business Model Canvas: Caso studio (3 ore)
Business Plan: Caso studio (3 ore)
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali di microeconomia e di economia agraria.
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
PARTE I: ESTIMO
Michieli M. & G.B Cipolotti. Trattato di Estimo. Generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale. Editore: Edagricole-New Business Media. Anno edizione: 2023. EAN: 9788850655274
PARTE II: AGRIBUSINESS
Fiorillo V. & Lo Zoppo M. Agribusiness. Management dell'azienda agricola. Editore: Egea. Anno edizione: 2022.
Materiale didattico integrativo e slides in myAriel.
Michieli M. & G.B Cipolotti. Trattato di Estimo. Generale, immobiliare, agrario, forestale, ambientale, legale. Editore: Edagricole-New Business Media. Anno edizione: 2023. EAN: 9788850655274
PARTE II: AGRIBUSINESS
Fiorillo V. & Lo Zoppo M. Agribusiness. Management dell'azienda agricola. Editore: Egea. Anno edizione: 2022.
Materiale didattico integrativo e slides in myAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale preceduto da una prova scritta inerente la matematica finanziaria. I risultati attesi saranno valutati in trentesimi considerando:
la capacità dei candidati di comprendere e applicare la teoria e di selezionare i criteri e i procedimenti di stima in rapporto alle caratteristiche dell'immobile e alle finalità della stima;
la capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio e una terminologia appropriati;
l'acquisizione di un metodo di lavoro.
la capacità dei candidati di comprendere e applicare la teoria e di selezionare i criteri e i procedimenti di stima in rapporto alle caratteristiche dell'immobile e alle finalità della stima;
la capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio e una terminologia appropriati;
l'acquisizione di un metodo di lavoro.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI
Ricevimento:
Su appuntamento, concordato via e-mail