Evoluzione del comportamento animale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05 BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze riguardanti la funzione e l'evoluzione dei principali comportamenti degli animali in condizioni naturali, con speciale riferimento alla storia evolutiva specie-specifica e al ruolo svolto dall'interazione tra geni e ambiente sullo sviluppo dei moduli comportamentali. Il corso si propone inoltre di fornire le conoscenze sui metodi scientifici finalizzati alla rilevazione e all'elaborazione dei dati comportamentali necessari alla progettazione e all'esecuzione di uno studio comportamentale sia in un contesto naturale che di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà:
la conoscenza del ruolo del comportamento animale in chiave adattativa e nelle dinamiche evolutive;
la conoscenza dell'appropriata terminologia scientifica della disciplina;
la capacità di comprendere e discutere in modo critico le tematiche inerenti al corso trattate nella letteratura scientifica specialistica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Studio del comportamento: cause prossime e cause ultime, formulazione di ipotesi, osservazioni ed esperimenti, metodo comparativo
Lo sviluppo del comportamento: comportamenti innati, genetica del comportamento, plasticità fenotipica, il ruolo dell'ambiente sul comportamento
Adattamenti comportamentali e vincoli
Economicità delle scelte individuali: costi-benefici, trade-off, strategie alternative
Teoria dei giochi e selezione frequenza-dipendente
Egoismo e altruismo: vita in gruppo e socialità, conflitti e cooperazione, selezione di parentela, eusocialità, selezione multilivello
Selezione sessuale: conflitto tra sessi, modelli teorici, evoluzione del dimorfismo sessuale, scelta sessuale, competizione spermatica, scelta criptica femminile, investimento differenziale
Evoluzione dei sistemi di accoppiamento: tipologie, il ruolo dell'ambiente, conquista di territori e harem, il ruolo delle cure parentali, socialità vs. sessualità
Cure parentali: tipologie di cure parentali, effetti materni, conflitto genitori-figli, investimento parentale, allocazione al sesso, interazioni tra fratelli
Prerequisiti
Studentesse e studenti devono possedere concetti base di biologia evoluzionistica e di ecologia. È utile anche la conoscenza della lingua inglese per eventuali approfondimenti dalle fonti originali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato e dalla consultazione della letteratura originale di riferimento. Studenti e studentesse saranno coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata. La frequenza è altamente consigliata.
Materiale di riferimento
Rubenstein D.R., Alcock J (2020) Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli

Bogliani G., Carere C., Cervo R., Grasso D.A., Luschi P. (2022). Etologia. Lo studio del comportamento animale. UTET
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione consiste in una prova orale in cui verranno valutate, oltre le conoscenze sui temi trattati, anche la capacità di utilizzo del linguaggio tecnico e la capacità di creare collegamenti tra temi diversi, partendo da un argomento a scelta del/la candidato/a.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 2
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente: Romano Andrea
Docente/i