Evoluzione della palatabilità del petfood

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo introdurre gli studenti alla conoscenza della percezione degli stimoli sensoriali negli animali da compagnia: cane e gatto. La valutazione della palatabilità del pet food legata alla presenza di ingredienti innovativi e nuove formulazioni si rende necessaria a fronte delle continue evoluzioni delle abitudini alimentari e delle strategie di produzione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze relative alla percezione degli stimoli sensoriali negli animali d'affezione per ottimizzare la palatabilità del pet food mediante formulazioni innovative.
Capacità d'applicare conoscenze e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di impostare un disegno sperimentale appropriato alla valutazione della palatabilità del pet food relativi a nuovi ingredienti e formulazioni.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà saper dimostrare di argomentare in modo critico le conoscenze acquisite. Sono indirizzate in tal senso le uscite didattiche e gli eventi di settore.
Capacità di comunicare quanto appreso: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà esprimersi utilizzando la terminologia adeguata, in particolare modo per quanto riguarda l'applicazione tecnico scientifica inerente agli studi di appetibilità.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e la capacità di ragionamento che gli permetteranno di proseguire in autonomia lo studio approfondendo conoscenze relative alla palatabilità del pet food e alla loro applicazione in campo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lezioni frontali
Percezione degli stimoli sensoriali (2 ore)
La percezione del gusto nel cane (2 ore)
La percezione del gusto nel gatto (2 ore)
Comportamento alimentare (2 ore)
Stimolo all'assunzione alimentare (2 ore)
Applicazione dell'analisi sensoriale negli animali da compagnia (2 ore)
Organizzazione di un test sensoriale (2 ore)
Disegno sperimentale e interpretazione dei risultati (2 ore)

Esercitazioni
Organizzazione di prove di appetibilità (8 ore)
Partecipazione a manifestazioni specialistiche (4 ore)
Uscite didattiche (4 ore)
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche e visite presso industrie e fiere del settore.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile sul sito MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli d'esame sono sette nel corso dell'anno accademico. Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA. L'esame consiste in un colloquio orale volto alla verifica della comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. I quesiti saranno tesi a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva e di analisi critica dei contenuti. La prova, valutata in trentesimi, viene considerata superata con un punteggio minimo di diciotto/trentesimi. Il voto finale verrà formulato in base alla qualità delle risposte, all'abilità comunicativa, di analisi e di giudizio. Il risultato della prova verrà comunicato tramite servizio SIFA.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
su appuntamento. Da concordare via email
Lodi