Experimental and computational modeling in petrology

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
GEO/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Obiettivo del corso:
L'obiettivo del corso è fornire le basi metodologiche e gli strumenti analitici necessari per affrontare in modo quantitativo i processi che coinvolgono materiali cristallini, sia naturali che sintetici, a partire dai principi fondamentali della petrologia. Il corso affronta una serie di tematiche incentrate sulle rocce cristalline, con particolare attenzione agli ambienti magmatici e metamorfici, e alla petrologia sperimentale.

Principi di petrologia di fase:
I) Spazio compositivo: coordinate cartesiane e baricentriche, scelta dei componenti, unità dello spazio compositivo (di massa, di atomi, di ossigeni, di cationi e di ossidi), unità conservative e non conservative. Trasformazione dei componenti e principali applicazioni: proiezioni nei diagrammi AFM; calcolo della composizione di minerali a soluzione solida in funzione degli end-member; bilancio stechiometrico delle reazioni.

II) Diagrammi di fase ed equilibri di fase: regola della leva, regola delle fasi, diagrammi binari e ternari (miscibilità completa, miscibilità parziale, immiscibilità completa, solvus, eutettico, peritettico, composti intermedi); termodinamica dei sistemi omogenei ed eterogenei, proprietà termodinamiche delle soluzioni solide, criterio di stabilità di Gibbs ed energia libera di Gibbs, diagrammi G-X, T-X, P-T-X, sezioni e proiezioni.

Il processo metamorfico:
Modellizzazione termodinamica degli equilibri di fase, relazioni P-T-X, utilizzo di software e banche dati termodinamiche; applicazioni alla geotermobarometria. Studio delle simplettiti. Casi studio.

Il processo magmatico:
Questa parte del corso è dedicata alla petrologia del mantello terrestre e dei fusi derivanti. In particolare, si intende fornire un quadro completo e aggiornato dei processi petrologici che avvengono nel mantello durante la fusione parziale e la risalita dei magmi in contesti geodinamici quali le dorsali medio-oceaniche e i punti caldi. Verrà trattato in dettaglio come la composizione chimica e isotopica dei basalti prodotti in questi ambienti possa fornire informazioni sulla composizione del mantello sorgente.

Esercitazioni:

Petrologia sperimentale: preparazione di un esperimento e caratterizzazione tessiturale e composizionale dei prodotti sperimentali;
Modellizzazione termodinamica: costruzione di diagrammi di fase in condizioni subsolide e sovrasolide;
Attività sul campo: sono previste escursioni in località di particolare interesse petrologico.
Prerequisiti
Earth and planetary materials: from nature to experiments
Metodi didattici
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata

Modalità di erogazione:
4 cfu (32 h) lezioni frontali
1 cfu ( 12 h) esercitazioni
1 cfu (12 h) attività di campo
Materiale di riferimento
docente distribuirà il materiale di studio agli studenti sul suo sito MyAriel o nella classe Teams, e consiglierà la bibliografia più indicata per l'approfondimento.
Testi consigliati:
Winter J.D. "Principles of igneous and metamorphic petrology", Pearson
Spear F.S. "Metamorphic phase equilibria and pressure-temperature-time paths", MSA monograph
Holloway, J.R. & Wood, B.J. "Simulating the Earth Experimental Geochemistry", Unwin Hyman, 1988
Bucher, K. & Grapes, R. "Petrogenesis of Metamorphic Rocks", Springer
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale nella quale gli studenti esporranno brevemente su tematiche affrontate durante il corso, in particolare la petrologia di sistemi naturali.
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-11
via Botticelli 23, secondo piano
Ricevimento:
9.30 - 10.30
ufficio 2° piano via Botticelli 23