Farmacologia e farmacoterapia

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le basi farmacologiche della terapia ed i profili farmacologici dei farmaci più comunemente utilizzati. La trattazione dei singoli argomenti sarà articolata in: descrizione degli aspetti fisiopatologici della malattia, meccanismi d'azione, posologia ed effetti collaterali delle principali classi di farmaci utilizzati. Il corso intende anche sottolineare come le innovazioni terapeutiche siano strettamente legate all'avanzamento della ricerca di base in ambito biochimico, di biologia molecolare e fisiopatologico. Un ulteriore obiettivo sarà quello di descrivere le problematiche associate alle interazioni tra farmaci, i meccanismi responsabili degli effetti indesiderati, nonché i fattori che possono influenzare la risposta terapeutica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze della farmacologia e della farmacoterapia delle patologie trattate durante il corso, nonché la capacità di comprensione delle problematiche associate al trattamento farmacologico delle suddette condizioni. Inoltre, deve dimostrare capacità di applicare le conoscenze di base nella gestione di problematiche farmacologiche. Infine, lo studente deve dimostrare capacità espositive e comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Farmaci del Sistema nervoso centrale e periferico:
Meccanismi eziologici delle patologie psichiatriche
Schizofrenia e farmaci antipsicotici
Farmaci sedativi ed ansiolitici
Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi
Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore
Farmacologia del sistema dopaminergico e farmaci antiparkinson
Epilessia e farmaci anticonvulsivanti
Demenze e farmacologia del sistema colinergico
Sostanze d'abuso e tossicodipendenza
Anestetici
Analgesici narcotici ed oppioidi
Farmaci del Sistema cardiovascolare e componenti del sangue:
Regolazione farmacologica della pressione arteriosa
Farmaci delle dislipidemie
Farmaci antianginosi ed antischemici
Insuline e farmaci ipoglicemizzanti
Farmaci per il controllo del peso
Farmaci dello scompenso cardiaco
Farmaci anticoagulanti
Farmaci antiaggreganti piastrinici
Farmacoterapia dell'infiammazione
Terapia delle anemie
Terapia della gotta
Farmaci dell'apparato gastrointestinale: Antiulcera, Emetici e Antiemetici
Farmaci del Sistema endocrino - estrogeni e progestinici
Farmaci dell'apparato respiratorio: ruolo del sistema colinergico e adrenergico; trattamento dell'asma; trattamento della tosse
Nutraceutici nella prevenzione delle dislipidemie
Nutraceutici nella prevenzione della sindrome metabolica
Farmacogenetica & Farmacogenomica
Farmaci e gravidanza
Prerequisiti
Gli/Le studenti/studentesse devono conoscere i principi che regolano l'interazione dei farmaci con i loro bersagli biologici, integrando nozioni di farmacologia generale, biochimica e chimica farmaceutica. Devono inoltre possedere le nozioni fondamentali di fisiologia e fisiopatologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente: slide delle lezioni (disponibili sul sito Ariel del docente).
Testi di consultazione:
"The pharmacological basis of therapeutics" Goodman & Gilman Macmillan Publishing Co., Inc: New York. Il testo è on line ed è sempre aggiornato.
"FARMACOLOGIA Principi di base e applicazioni terapeutiche" Rossi, Cuomo, Riccardi - Minerva Medica
"Le basi della Farmacologia" K.L Whalen - Zanichelli
"Farmacologia Generale e Clinica" Katzung B.G. - edizione italiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 30-40 minuti. Lo/La studente/studentessa dovrà rispondere a domande inerenti gli argomenti trattati durante il corso dimostrando una buona padronanza delle conoscenze apprese, capacità di ragionamento nell'integrare le informazioni ricevute e proprietà di linguaggio.
La valutazione è espressa in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Docente: Calabresi Laura

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Meccanismi eziologici delle patologie psichiatriche; Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore;
Schizofrenia e farmaci antipsicotici; Farmaci ansiolitici; Farmaci ipnotico-sedativi; Farmacologia del sistema dopaminergico e farmaci antiparkinson; Epilessia e farmaci anticonvulsivanti; Morbo di Alzheimer e trattamento farmacologico; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmaci anestetici generali e locali; Analgesici narcotici ed oppioidi; Farmaci per emicrania; Farmaci per ADHD.

Farmaci del Sistema cardiovascolare e componenti del sangue; Regolazione farmacologica della pressione arteriosa; Farmaci delle dislipidemie; Farmaci antianginosi ed antischemici; Terapia del diabete; Terapia dell'obesità; Farmaci dello scompenso cardiaco; Anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici; Farmacoterapia dell'infiammazione; Terapia delle anemie; Terapia delle sindromi coronariche acute; Terapia dell'insufficienza cardiaca; Eritropoietine.

Altre classi di farmaci: Farmaci dell'apparato gastrointestinale: Antiulcera e Antiemetici.; Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: glucocorticoidi e mineralocorticoidi; farmaci estrogeni e progestinici; Terapia della gotta e anti-infiammmatori

Lezioni di Approfondimento: Microbiota e farmaci; Nutraceutici nella prevenzione delle dislipidemie; Nutraceutici nella prevenzione della sindrome metabolica; Farmaci in veterinaria; Farmaci e gravidanza; Variabilità nella risposta al trattamento farmacologico: verso la medicina personalizzata; Farmacogenetica & farmacogenomica; Modelli di studio patologie psichiatriche.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i principi che regolano l'interazione dei farmaci con i loro bersagli biologici, integrando nozioni di farmacologia generale, biochimica e chimica farmaceutica. Deve inoltre possedere le nozioni fondamentali di fisiologia e fisiopatologia. Le propedeuticità sono riportate nel Manifesto del corso di studio.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni frontali con l'utilizzo di diapositive ed il materiale delle lezioni sarà reso disponibile su MY-ARIEL. La frequenza all'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
"The pharmacological basis of therapeutics" - Goodman & Gilman Macmillan Publishing Co., Inc: New York. XII Edizione Italiana. Il testo è on line ed è sempre aggiornato.
"FARMACOLOGIA Principi di base e applicazioni terapeutiche" Rossi, Cuomo, Riccardi - Minerva Medica, III Edizione.
"Farmacologia Generale e Clinica" Katzung B.G. - VIII edizione italiana.
Sul sito ARIEL del docente saranno rese disponibili le diapositive presentate durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Farmacologia e Farmacoterapia consiste in una prova orale della durata di circa 30-40 minuti che ha lo scopo di verificare i seguenti aspetti: Conoscenza dell'argomento; Abilità di ragionamento; Abilità comunicative. Lo studente dovrà rispondere almeno 4 domande inerenti agli argomenti trattati durante il corso dimostrando una buona padronanza delle conoscenze apprese esponendole in modo chiaro nonché capacità di ragionamento nell'integrare le informazioni ricevute. Il voto sarà in trentesimi.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Centro Grossi Paoletti, Padiglione 7 (Ala A, Piano 5), Ospedale Niguarda Ca' Granda
Ricevimento:
Previa richiesta di appuntamento via mail
Via Balzaretti 9 - 20133 Milano