Farmacologia e farmacoterapia con laboratorio
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende preparare lo studente a comprendere le basi farmacologiche della terapia ed i profili farmacologici dei farmaci più comunemente utilizzati. Ogni singolo argomento verrà trattato in termini di descrizione fisiopatologica della malattia, del meccanismo d'azione dei farmaci principalmente utilizzati e del loro profilo di effetti indesiderati.
Laboratorio
L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici (estrazione RNA, retrotrascrizione e PCR; purificazione DNA plasmidico, digestione con enzimi di restrizione, ligazione e trasformazione di batteri).
Laboratorio
L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici (estrazione RNA, retrotrascrizione e PCR; purificazione DNA plasmidico, digestione con enzimi di restrizione, ligazione e trasformazione di batteri).
Risultati apprendimento attesi
Il candidato deve essere in grado di dimostrare di aver compreso, per ogni farmaco, il profilo farmacologico e il razionale d'uso, dimostrando di saper valutare il rapporto beneficio/rischio inerente al loro uso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Obiettivo del corso è preparare lo studente a comprendere (i) i meccanismi generali che regolano il rapporto farmaco-organismo, (ii) il meccanismo d'azione e l'utilizzo terapeutico dei farmaci. inoltre, l'attività di laboratorio fornirà allo studente gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici
Programma dell'insegnamento
Farmacologia Generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, interazioni.
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale - Eziologia dei disturbi psichiatrici, Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Schizofrenia e farmaci antipsicotici;Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore; Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmacoterapia del morbo di Parkinson; Farmacoterapia del morbo di Alzheimer e delle demenze; Farmacoterapia dell'epilessia: farmaci anticonvulsivanti
Farmaci Anestetici; Farmacoterapia del dolore: analgesici narcotici ed oppioidi.
Farmaci del Cardiocircolo - Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Farmaci ipolipidemizzanti. Terapia dell'obesità, del diabete mellito, della gotta. Farmaci anti-ipertensivi: agonisti e antagonisti adrenergici; calcio-antagonisti; modulatori dei canali del potassio; nitroderivati; diuretici; inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Trombolitici, antitrombotici e anticoagulanti. Terapia delle sindromi coronariche acute e dell'insufficienza cardiaca.
Autacoidi e Infiammazione - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei. Terapia dell'asma.
Farmaci del Sistema Gastroenterico - Emetici e antiemetici, farmaci della secrezione gastrica e della motilità intestinale.
Farmaci Chemioterapici - Farmaci immunomodulatori. Farmaci antitumorali: alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, alcaloidi, nuovi approcci alla terapia dei tumori. Farmaci antivirali. Farmaci antimicrobici: principi di antibioticoterapia; sulfamidici e trimetoprim; farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica; farmaci che inibiscono la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, ossazolidinoni. Farmaci che inibiscono la sintesi di acidi nucleici: rifamicine, chinoloni e fluorochinoloni.
Farmaci dei disturbi alimentari
Farmacologia dell'asse gonadico femminile
Farmacologia del surrene
Programma dell'insegnamento
Farmacologia Generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, interazioni.
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale - Eziologia dei disturbi psichiatrici, Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Schizofrenia e farmaci antipsicotici;Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore; Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmacoterapia del morbo di Parkinson; Farmacoterapia del morbo di Alzheimer e delle demenze; Farmacoterapia dell'epilessia: farmaci anticonvulsivanti
Farmaci Anestetici; Farmacoterapia del dolore: analgesici narcotici ed oppioidi.
Farmaci del Cardiocircolo - Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Farmaci ipolipidemizzanti. Terapia dell'obesità, del diabete mellito, della gotta. Farmaci anti-ipertensivi: agonisti e antagonisti adrenergici; calcio-antagonisti; modulatori dei canali del potassio; nitroderivati; diuretici; inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Trombolitici, antitrombotici e anticoagulanti. Terapia delle sindromi coronariche acute e dell'insufficienza cardiaca.
Autacoidi e Infiammazione - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei. Terapia dell'asma.
Farmaci del Sistema Gastroenterico - Emetici e antiemetici, farmaci della secrezione gastrica e della motilità intestinale.
Farmaci Chemioterapici - Farmaci immunomodulatori. Farmaci antitumorali: alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, alcaloidi, nuovi approcci alla terapia dei tumori. Farmaci antivirali. Farmaci antimicrobici: principi di antibioticoterapia; sulfamidici e trimetoprim; farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica; farmaci che inibiscono la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, ossazolidinoni. Farmaci che inibiscono la sintesi di acidi nucleici: rifamicine, chinoloni e fluorochinoloni.
Farmaci dei disturbi alimentari
Farmacologia dell'asse gonadico femminile
Farmacologia del surrene
Prerequisiti
Nozioni di fisiologia, patologia e biochimica
Metodi didattici
Lo scopo del corso è rendere gli studenti in grado di comprendere i meccanismi generali che regolano la relazione farmaco-organismo e l'azione dei farmaci in diverse patologie. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere e comprendere i meccanismi generali e specifici di azione dei farmaci e le linee guida farmacoterapeutiche nelle principali malattie. Dovrebbe inoltre disporre degli strumenti culturali che lo rendono in grado di studiare autonomamente le aree della farmacologia non trattate durante il corso, di seguire l'evoluzione di una disciplina in continuo e rapido rinnovamento e di comprendere le motivazioni alla base dello sviluppo di nuovi farmaci.
Il corso fornisce nozioni sull'azione dei farmaci in termini di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione), farmacodinamica (meccanismo di azione molecolare, cellulare, di organi e apparati; tossicità) e farmacoterapica (posologia; terapie combinate; nozioni di patologia speciale, indicazioni, effetti collaterali, controindicazioni).
L'attività di laboratorio del corso fornisce agli studenti gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici (estrazione RNA/DNA, retrotrascrizione e PCR; elettroforesi su gel di agarosio e quantificazione dell'espressione dell'RNA messaggero)
Il corso fornisce nozioni sull'azione dei farmaci in termini di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione), farmacodinamica (meccanismo di azione molecolare, cellulare, di organi e apparati; tossicità) e farmacoterapica (posologia; terapie combinate; nozioni di patologia speciale, indicazioni, effetti collaterali, controindicazioni).
L'attività di laboratorio del corso fornisce agli studenti gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici (estrazione RNA/DNA, retrotrascrizione e PCR; elettroforesi su gel di agarosio e quantificazione dell'espressione dell'RNA messaggero)
Materiale di riferimento
Basic and Clinical Pharmacology 14/e (LANGE Basic Science) ultima edizione
Bertram Katzung
· Goodman & Gilman's: The Pharmacological Basis of Therapeutics, Ultima edizione
Bertram Katzung
· Goodman & Gilman's: The Pharmacological Basis of Therapeutics, Ultima edizione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per poter accedere all'esame orale, lo studente dovrà preparare una tesina sulle tecniche utilizzate in laboratorio. In caso di non superamento, verrà fatta una domanda orale sulle attività pratiche. Una volta superata la parte del laboratorio, lo studente potrà accedere all'esame orale . Il voto verrà verbalizzato in trentesimi.
Durante l'esame orale verranno poste domande inerenti alle diverse categorie di farmaci che sono stati trattati durante le lezioni. Particolare attenzione verrà posta sul meccanismo d'azione dei farmaci, i dosaggi terapeutici, gli effetti collaterali e le potenziali interazioni con altri farmaci. Brevi cenni delle patologie per il trattamento delle quali i farmaci vengono utilizzati saranno ovviamente richiesti (ampiamente spiegati durante le lezioni).
Durante l'esame orale verranno poste domande inerenti alle diverse categorie di farmaci che sono stati trattati durante le lezioni. Particolare attenzione verrà posta sul meccanismo d'azione dei farmaci, i dosaggi terapeutici, gli effetti collaterali e le potenziali interazioni con altri farmaci. Brevi cenni delle patologie per il trattamento delle quali i farmaci vengono utilizzati saranno ovviamente richiesti (ampiamente spiegati durante le lezioni).
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
Bonacina Fabrizia, Fumagalli Fabio
Linea LZ
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Italiano: Obiettivo del corso è preparare lo studente a comprendere (i) i meccanismi generali che regolano il rapporto farmaco-organismo, (ii) il meccanismo d'azione e l'utilizzo terapeutico dei farmaci. inoltre, l'attività di laboratorio fornirà allo studente gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici
Programma dell'insegnamento
Farmacologia Generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, interazioni.
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale - Eziologia dei disturbi psichiatrici, Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Schizofrenia e farmaci antipsicotici;Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore; Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmacoterapia del morbo di Parkinson; Farmacoterapia del morbo di Alzheimer e delle demenze; Farmacoterapia dell'epilessia: farmaci anticonvulsivanti Farmaci Anestetici; Farmacoterapia del dolore: analgesici narcotici ed oppioidi.
Farmaci del Cardiocircolo - Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Farmaci ipolipidemizzanti. Terapia dell'obesità, del diabete mellito, della gotta. Farmaci anti-ipertensivi: agonisti e antagonisti adrenergici; calcio-antagonisti; modulatori dei canali del potassio; nitroderivati; diuretici; inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Trombolitici, antitrombotici e anticoagulanti. Terapia delle sindromi coronariche acute e dell'insufficienza cardiaca.
Autacoidi e Infiammazione - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei. Terapia dell'asma.
Farmaci del Sistema Gastroenterico - Emetici e antiemetici, farmaci della secrezione gastrica e della motilità intestinale.
Farmaci Chemioterapici - Farmaci immunomodulatori. Farmaci antitumorali: alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, alcaloidi, nuovi approcci alla terapia dei tumori. Farmaci antivirali. Farmaci antimicrobici: principi di antibioticoterapia; sulfamidici e trimetoprim; farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica; farmaci che inibiscono la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, ossazolidinoni. Farmaci che inibiscono la sintesi di acidi nucleici: rifamicine, chinoloni e fluorochinoloni.
Farmaci dei disturbi alimentari
Farmacologia dell'asse gonadico femminile Farmacologia del surrene
Programma dell'insegnamento
Farmacologia Generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, interazioni.
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale - Eziologia dei disturbi psichiatrici, Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Schizofrenia e farmaci antipsicotici;Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore; Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmacoterapia del morbo di Parkinson; Farmacoterapia del morbo di Alzheimer e delle demenze; Farmacoterapia dell'epilessia: farmaci anticonvulsivanti Farmaci Anestetici; Farmacoterapia del dolore: analgesici narcotici ed oppioidi.
Farmaci del Cardiocircolo - Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Farmaci ipolipidemizzanti. Terapia dell'obesità, del diabete mellito, della gotta. Farmaci anti-ipertensivi: agonisti e antagonisti adrenergici; calcio-antagonisti; modulatori dei canali del potassio; nitroderivati; diuretici; inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Trombolitici, antitrombotici e anticoagulanti. Terapia delle sindromi coronariche acute e dell'insufficienza cardiaca.
Autacoidi e Infiammazione - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei. Terapia dell'asma.
Farmaci del Sistema Gastroenterico - Emetici e antiemetici, farmaci della secrezione gastrica e della motilità intestinale.
Farmaci Chemioterapici - Farmaci immunomodulatori. Farmaci antitumorali: alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, alcaloidi, nuovi approcci alla terapia dei tumori. Farmaci antivirali. Farmaci antimicrobici: principi di antibioticoterapia; sulfamidici e trimetoprim; farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica; farmaci che inibiscono la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, ossazolidinoni. Farmaci che inibiscono la sintesi di acidi nucleici: rifamicine, chinoloni e fluorochinoloni.
Farmaci dei disturbi alimentari
Farmacologia dell'asse gonadico femminile Farmacologia del surrene
Prerequisiti
Nozioni di fisiologia, patologia e biochimica
Metodi didattici
Lo scopo del corso è rendere gli studenti in grado di comprendere i meccanismi generali che regolano la relazione farmaco-organismo e l'azione dei farmaci in diverse patologie. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere e comprendere i meccanismi generali e specifici di azione dei farmaci e le linee guida farmacoterapeutiche nelle principali malattie. Dovrebbe inoltre disporre degli strumenti culturali che lo rendono in grado di studiare autonomamente le aree della farmacologia non trattate durante il corso, di seguire l'evoluzione di una disciplina in continuo e rapido rinnovamento e di comprendere le motivazioni alla base dello sviluppo di nuovi farmaci.
Il corso fornisce nozioni sull'azione dei farmaci in termini di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione), farmacodinamica (meccanismo di azione molecolare, cellulare, di organi e apparati; tossicità) e farmacoterapica (posologia; terapie combinate; nozioni di patologia speciale, indicazioni, effetti collaterali, controindicazioni).
L'attività di laboratorio del corso fornisce agli studenti gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici (estrazione RNA/DNA, retrotrascrizione e PCR; elettroforesi su gel di agarosio e quantificazione dell'espressione dell'RNA messaggero)
Il corso fornisce nozioni sull'azione dei farmaci in termini di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione), farmacodinamica (meccanismo di azione molecolare, cellulare, di organi e apparati; tossicità) e farmacoterapica (posologia; terapie combinate; nozioni di patologia speciale, indicazioni, effetti collaterali, controindicazioni).
L'attività di laboratorio del corso fornisce agli studenti gli strumenti base di tecnologie biomolecolari utilizzati per lo sviluppo di farmaci biotecnologici (estrazione RNA/DNA, retrotrascrizione e PCR; elettroforesi su gel di agarosio e quantificazione dell'espressione dell'RNA messaggero)
Materiale di riferimento
Basic and Clinical Pharmacology 16/e (LANGE Basic Science) ultima edizione Bertram Katzung · Goodman & Gilman's: The Pharmacological Basis of Therapeutics, 14e 2022
Laurence L. Brunton, Björn C. Knollman
Laurence L. Brunton, Björn C. Knollman
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per poter accedere all'esame orale, lo studente dovrà preparare una tesina sulle tecniche utilizzate in laboratorio. In caso di non superamento, verrà fatta una domanda orale sulle attività pratiche. Una volta superata la parte del laboratorio, lo studente potrà accedere all'esame orale in un'unica soluzione. Il voto verrà verbalizzato in trentesimi Durante l'esame orale verranno poste domande inerenti alle diverse categorie di farmaci che sono stati trattati durante le lezioni. Particolare attenzione verrà posta sul meccanismo d'azione dei farmaci, i dosaggi terapeutici, gli effetti collaterali e le potenziali interazioni con altri farmaci. Brevi cenni delle patologie per il trattamento delle quali i farmaci vengono utilizzati saranno ovviamente richiesti (ampiamente spiegati durante le lezioni).
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 9
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docenti:
Bonacina Fabrizia, Corsini Alberto
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
Monday 14-15
Via Balzaretti 9