Farmacologia e psicofarmacologia clinica nel paziente complesso

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/25
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Introduzione alla farmacologia clinica
Farmacocinetica e farmacodinamica
Meccanismi d'azione dei farmaci
Fattori che influenzano la risposta ai farmaci Introduzione alla psicofarmacologia
Classificazione dei farmaci psicotropi
Farmaci antidepressivi, ansiolitici e antipsicotici
Farmaci per i disturbi bipolari e altre patologie neuropsichiatriche
Definizione di paziente complesso Approccio integrato alla gestione delle comorbidità
Farmacoterapia nelle malattie croniche: oncologiche, cardiovascolari, metaboliche, neurodegenerative e dell'invecchiamento
Monitoraggio e aggiustamento della terapia farmacologica
Tipi di interazioni farmacologiche
Effetti delle interazioni farmacologiche nei pazienti in politerapia
Strategie per prevenire e gestire le interazioni farmacologiche ter approvativo dei farmaci
Fasi della ricerca e sviluppo dei farmaci
Elementi di farmacovigilanza
Gestione degli effetti avversi e segnalazione
Trattamento farmacologico dei principali disturbi psichiatrici
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia e fisiopatologia Umana. Biochimica e Biologia Molecolare. Fondamenti di Medicina Clinica. Nozioni di Neuroscienze.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi clinici, utilizzo di supporti telematici.
Materiale di riferimento
Brunton, L. L., Hilal-Dandan, R., & Knollmann, B. C. (a cura di). (2017). Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia (13ª ed.). McGraw-Hill Education.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta
BIO/14 - FARMACOLOGIA
MED/25 - PSICHIATRIA
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico/email
Ospedale Sacco, Padiglione 3 piano terra, Direzione UOC Psichiatria, Via G.B. Grassi 74, 20157 Milano
Ricevimento:
Inviare un'email per prendere appuntamento