Farmacologia medica

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso di Farmacologia Medica, in linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, si propone di fornire allo studente le basi razionali e scientifiche dell'azione terapeutica dei farmaci, e dei loro potenziali effetti avversi. Gli specifici obiettivi formativi del corso sono quelli: di definire e classificare i bersagli dell'azione dei farmaci (per es. recettori, enzimi, canali ionici, trasportatori); descrivere i diversi aspetti di farmacodinamica quantitativa alla base della loro azione (per es. agonisti pieni, parziali, inversi antagonisti); illustrare i diversi farmaci biotecnologici(per es. proteine ricombinanti, anticorpi monoclonali, decoy, RNA-based) e medicinali per terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products, ATMP) quali la terapia genica e di editing genetico, la terapia cellulare e l'ingegneria tissutale); delineare i diversi aspetti farmacocinetici alla base dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci; indicare le basi razionali dell'uso dei diversi farmaci nella terapia delle principali patologie d'organo e apparato (per es. malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie psichiatriche).
Risultati apprendimento attesi
In linea con i Descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento attesi sono:
Descrittore di Dublino 1: conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali della farmacodinamica e farmacocinetica e comprendere i meccanismi di azione delle principali classi di farmaci ,
Lo studente dovrà comprendere il razionale scientifico dietro lo sviluppo di nuovi molecole.

Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà riconoscere l'effetto terapeutico dei meccanismi di azione dei farmaci sulla base dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie.
Lo studente dovrà inoltre utilizzare gli strumenti di farmacodinamica quantitativa per prevedere l'azione di un farmaco, interpretare i parametri farmacocinetici e il loro impatto sulla terapia.

Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio:
Lo studente dovrà sviluppare capacità critiche nella valutazione delle terapie farmacologiche attraverso l'integrazione di quanto appreso a lezione con l'utilizzazione di manuali di farmacologia e anche attraverso la lettura dei dati scientifici resi disponibili dalla letteratura internazionale. Lo studente dovrà inoltre comprendere le implicazioni etiche nell'uso dei farmaci.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Recettori di membrana
Canali ionici voltaggio-dipendenti, pompe e trasportatori
Aspetti quantitativi delle interazioni farmaco-recettore
Recettori intracellulari
Controllo farmacologico del rilascio di neurotrasmettitore
Enzimi come bersaglio di farmaci
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
Modelli sperimentali in farmacologia
Farmacocinetica
-Vie di somministrazione dei farmaci
-Assorbimento dei farmaci
-Distribuzione dei farmaci
-Metabolismo dei farmaci
-Eliminazione dei farmaci
-Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti
Farmacologia del sistema nervoso autonomo
Farmacologia della cellula muscolare liscia
Farmacologia dell'apparato cardiovascolare
Farmacologia dell'infiammazione
Farmacologia dell'apparato respiratorio
Farmacologia dell' apparato gastro-enterico
Farmacologia del Sistema Nervoso Centrale
Farmacologia Endocrina
Medicinali per terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Proudcts, ATMP)
Prerequisiti
Gli studenti devono avere assolto a tutti gli obblighi di propedeuticità indicati nel piano di studi: Patologia generale e immunologia, Genetica molecolare umana, Biochimica e fondamenti di biochimica umana
Metodi didattici
I docenti svolgono lezioni frontali utilizzando Presentazioni PPT che vengono poi depositate sulla piattaforma dedicata. .L'insegnamento si può avvalere anche di materiale didattico (file power point e articoli scientifici) reso disponibile tramite piattaforma dedicata o fornito direttamente in aula dai docenti.
Materiale di riferimento
Principles of Pharmacology. The Pathophysiological basis of drug therapy. Golan DE, Armstrong EJ, Armstrong AW. IV Edition Walters Kluver editor
Farmacologia generale e molecolare Clementi F. e Fumagalli G V edizione EDRA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che copre tutti gli argomenti trattati nel programma. I parametri valutativi utilizzati riguardano la completezza della conoscenza, la capacità di ragionamento critico e l'appropriatezza nell'uso del lessico specialistico. E' possibile sostenere una prova in itinere alla fine della prima parte del corso (una volta all'anno), alla quale possono accedere tutti gli studenti che non abbiano mai sostenuto tale prova in precedenza. Tale prova può essere sostenuta una volta sola nella carriera dello studente.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento BIOMETRA Via Vanvitelli 32, 20129 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate