Farmacologia medica 4 anno
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite su:
a) i meccanismi d'azione dei farmaci a livello molecolare, cellulare e di sistemi d'organo e/o apparati;
b) i principali parametri di farmacocinetica e il loro significato clinico;
c) i fattori della variabilità nella risposta ai farmaci in relazione alle interazioni farmacologiche e alle caratteristiche individuali;
d) le classi di farmaci disponibili per le diverse aree terapeutiche, i loro effetti collaterali e interazioni farmacologiche;
e) i criteri di scelta razionale tra i diversi farmaci disponibili per un'area terapeutica.
a) i meccanismi d'azione dei farmaci a livello molecolare, cellulare e di sistemi d'organo e/o apparati;
b) i principali parametri di farmacocinetica e il loro significato clinico;
c) i fattori della variabilità nella risposta ai farmaci in relazione alle interazioni farmacologiche e alle caratteristiche individuali;
d) le classi di farmaci disponibili per le diverse aree terapeutiche, i loro effetti collaterali e interazioni farmacologiche;
e) i criteri di scelta razionale tra i diversi farmaci disponibili per un'area terapeutica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i meccanismi fondamentali attraverso i quali agiscono i farmaci;
b) sono in grado di utilizzare nella pratica clinica i principali parametri di farmacocinetica;
c) sono in grado di valutare l'influenza dei fattori individuali e delle possibili interazioni farmacologiche nella terapia;
d) conoscono le classi di farmaci disponibili per le diverse aree terapeutiche, gli effetti collaterali che possono insorgere e potenziali interazioni tra farmaci in regime di politerapia;
e) sono in grado di effettuare una scelta razionale tra i diversi farmaci disponibili per una terapia farmacologica.
a) conoscono i meccanismi fondamentali attraverso i quali agiscono i farmaci;
b) sono in grado di utilizzare nella pratica clinica i principali parametri di farmacocinetica;
c) sono in grado di valutare l'influenza dei fattori individuali e delle possibili interazioni farmacologiche nella terapia;
d) conoscono le classi di farmaci disponibili per le diverse aree terapeutiche, gli effetti collaterali che possono insorgere e potenziali interazioni tra farmaci in regime di politerapia;
e) sono in grado di effettuare una scelta razionale tra i diversi farmaci disponibili per una terapia farmacologica.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
FARMACI ATTIVI SULLA FUNZIONE GASTROINTESTINALE, OSSO, ORMONI
1. Farmaci dell'apparato gastroenterico: antiulcera, procinetici, lassativi, antiemetici
2. Farmaci anti-iperuricemici
3. Farmaci antidiabetici
4. ACTH, steroidi surrenalici e farmacologia della corteccia surrenalica
5. Farmaci tiroidei e antitiroidei
6. Farmaci attivi sul metabolismo osseo
7. Ormoni dell'asse ipotalamo ipofisi nella regolazione della crescita e del metabolismo
8. Farmaci estrogeni, progestinici, androgeni
INFIAMMAZIONE, IMMUNOMODULAZIONE, FARMACI EMOPOIETICI E DELL'APPARTO RESPIRATORIO
1. Farmaci antinfiammatori non steroidei
2. Farmaci antinfiammatori steroidei
3. Farmaci biologici per il trattamento delle malattie infiammatorie e reumatiche
4. Farmaci delle malattie infiammatorie dell'intestino
5. Farmaci dell'apparato respiratorio: asma e BPCO
CHEMIOTERAPICI E ANTI-TUMORALI
1. Chemioterapici antibatterici
2. Chemioterapici antielmintici
3. Chemioterapici antiprotozoari
4. Chemioterapici antivirali e antiretrovirali
5. Chemioterapici antimicotici
6. Chemioterapici antitumorali
7. Farmaci antitumorali
NEUROFARMACOLOGIA
8. Richiami sui sistemi di neurotrasmissione e sull'azione dei farmaci nel sistema nervoso centrale
9. Farmacologia Oculare
10. Approcci Farmacologici alla malattia di Parkinson
11. Farmaci antipsicotici
12. Approcci Farmacologici a varie malattie neurologiche Alzheimer ed altre
13. Approcci Farmacologici per la SMA
14. Farmaci antidepressivi
15. Farmaci antiepilettici
16. Sostanze d'abuso
17. Analgesici oppiacei e Anestetici generali e locali. Bloccanti gangliari e muscolari
18. Farmaci ansiolitici ed ipnotici
19. Tossicologia generale
20. Lezione centri antiveleno
1. Farmaci dell'apparato gastroenterico: antiulcera, procinetici, lassativi, antiemetici
2. Farmaci anti-iperuricemici
3. Farmaci antidiabetici
4. ACTH, steroidi surrenalici e farmacologia della corteccia surrenalica
5. Farmaci tiroidei e antitiroidei
6. Farmaci attivi sul metabolismo osseo
7. Ormoni dell'asse ipotalamo ipofisi nella regolazione della crescita e del metabolismo
8. Farmaci estrogeni, progestinici, androgeni
INFIAMMAZIONE, IMMUNOMODULAZIONE, FARMACI EMOPOIETICI E DELL'APPARTO RESPIRATORIO
1. Farmaci antinfiammatori non steroidei
2. Farmaci antinfiammatori steroidei
3. Farmaci biologici per il trattamento delle malattie infiammatorie e reumatiche
4. Farmaci delle malattie infiammatorie dell'intestino
5. Farmaci dell'apparato respiratorio: asma e BPCO
CHEMIOTERAPICI E ANTI-TUMORALI
1. Chemioterapici antibatterici
2. Chemioterapici antielmintici
3. Chemioterapici antiprotozoari
4. Chemioterapici antivirali e antiretrovirali
5. Chemioterapici antimicotici
6. Chemioterapici antitumorali
7. Farmaci antitumorali
NEUROFARMACOLOGIA
8. Richiami sui sistemi di neurotrasmissione e sull'azione dei farmaci nel sistema nervoso centrale
9. Farmacologia Oculare
10. Approcci Farmacologici alla malattia di Parkinson
11. Farmaci antipsicotici
12. Approcci Farmacologici a varie malattie neurologiche Alzheimer ed altre
13. Approcci Farmacologici per la SMA
14. Farmaci antidepressivi
15. Farmaci antiepilettici
16. Sostanze d'abuso
17. Analgesici oppiacei e Anestetici generali e locali. Bloccanti gangliari e muscolari
18. Farmaci ansiolitici ed ipnotici
19. Tossicologia generale
20. Lezione centri antiveleno
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze di base di Biochimica, Fisiologia e Patologia per essere in grado di comprendere a livello molecolare, cellulare e sistemico i meccanismi di azione dei farmaci, le loro indicazioni terapeutiche ed i potenziali effetti avversi.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slides).
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slides).
Materiale di riferimento
Rang HP, Dale MM, Ritter JM, Flower RJ, Henderson G, "Farmacologia", Casa Editrice Elsevier
Goodman & Gilman, "Le basi farmacologiche della terapia", McGraw Hill, Farmacologia generale e clinica Bertram G. Katzung VIII edizione italiana
Goodman & Gilman, "Le basi farmacologiche della terapia", McGraw Hill, Farmacologia generale e clinica Bertram G. Katzung VIII edizione italiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso è suddiviso in due anni (3° e 4°anno) e l'esame è unico e si svolge al quarto anno.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 24 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi ore 10.00 12.30
Dipartimento di Scienze della Salute, Via Antonio di Rudinì 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdi 10.00-12.00
Dip. di Scienze Farmaceutiche, Via Balzaretti 9