Fenomenologia descrittiva

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, tanto scientifiche che non. In modo particolare l'insegnamento intende approfondire alcuni rilevanti temi di filosofia della mente: la percezione, il ricordo, l'immaginazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione

- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso affronterà alcuni paradossi connessi con il concetto di narrazione: il paradosso dlla finzione, il paradosso della resistenza immaginativa, il paradosso della tragedia. Il risultato atteso è una prima significativa comprensione del concetto di narrazione e del posto che sso occupa nella nostra cultura e nella nostra vita.
Prerequisiti
Conoscenza elementare di temi di fenomenologia e di filosofia della mente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma provvisorio (i testi che faranno effettivamente parte del programma di esame verranno precisati entro la prima settimana del corso)
Parte comune al programma da 6 e 9 cfu:

Un libro a scelta tra:
· G. Currie, Narrative and Narrators. A Philosophy of Narrative, OUP, 2012;
· P. Lamarque, Filosofia della letteratura, Mimesis, Milano, 2024;
· W. Schmid, Narratology. An Introduction, De Gruyter, Berlin 2010;

Due articoli a scelta per ciascun gruppo:
· P. Spinicci, The concept of involvement and the paradox of fiction, Philosophical Inquiry, 2, 1, 2o14;
· F. Cova, F. Terroni, Is the paradox of fiction soluble in psychology?, Philosophical Psychology, Volume 29, 2016 - Issue 6

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

· Tamar Gendler and Shen-yi Liao, 'The Problem of Imaginative Resistance', in J. Gibson and N. Carroll (eds.), The Routledge Companion to Philosophy of Literature (New York: Routledge, 2016), 405-418.

Le lezioni, disponibili in rete, fanno parte integrante del programma d'esame
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione la conoscenza e la comprensione delle letture proposte, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma. E' consigliata la stesura di una breve tesina scritta.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 24/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.