Filologia dei testi a stampa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una preparazione filologica per raggiungere l'obiettivo formativo del corso di laurea, più specificamente una preparazione sulle caratteristiche e sulle questioni poste dallo studio delle carte nell'ambito della filologia d'autore. Per quanto riguarda le stampe, saranno forniti, con la presentazione del lavoro della tipografia dai primi secoli fino alla contemporaneità, gli strumenti grazie ai quali esplicare l'indagine filologica su un libro stampato; per la filologia d'autore si forniranno strumenti utili all'indagine sulle carte d'autore e una preparazione ecdotica che metta in grado lo studente di predisporre un'edizione criticamente e scientificamente corretta.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà la conoscenza delle modalità di produzione e di edizione del libro stampato, nell'antico regime tipografico e in età moderna e contemporanea, da un lato, e, dall'altro, la conoscenza delle modalità di studio delle carte d'autore e le problematiche poste dalla loro edizione.
Competenze: Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà sia la capacità di indagare da un punto di vista filologico esemplari di libri antichi e moderni, sia la competenza necessaria per affrontare gli autografi degli scrittori e per definire le caratteristiche che potrà avere la loro pubblicazione.
Competenze: Al termine dell'insegnamento, lo studente acquisirà sia la capacità di indagare da un punto di vista filologico esemplari di libri antichi e moderni, sia la competenza necessaria per affrontare gli autografi degli scrittori e per definire le caratteristiche che potrà avere la loro pubblicazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte A (20 ore; 3 cfu) - Prof. Alberto Cadioli: Strumenti della filologia dei testi a stampa: il lavoro in tipografia e le sue ricadute filologiche. (obbligatoria)
Parte B (20 ore; 3 cfu): Il primo "Ortis" di Ugo Foscolo: vicende editoriali dal 1798 al 1802. (a scelta)
Parte C (20 ore; 3 cfu) - Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis": dalla prima edizione completa (1802) alla stampa londinese del 1817. (a scelta)
Gli studenti che portano l'esame da 6 cfu devono preparare la parte A e come seconda scegliere tra B e C.
Parte B (20 ore; 3 cfu): Il primo "Ortis" di Ugo Foscolo: vicende editoriali dal 1798 al 1802. (a scelta)
Parte C (20 ore; 3 cfu) - Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis": dalla prima edizione completa (1802) alla stampa londinese del 1817. (a scelta)
Gli studenti che portano l'esame da 6 cfu devono preparare la parte A e come seconda scegliere tra B e C.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni di base della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La bibliografia e altri materiali utilizzati a lezione verranno messi a disposizione su myAriel. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, ma non obbligatoria.
Per la seconda e la terza parte del corso gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per indicazioni sulla preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Per la seconda e la terza parte del corso gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per indicazioni sulla preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parte A - Prof. Alberto Cadioli
Agli appunti del corso e dei materiali presentati durante le lezioni va aggiunto lo studio di:
Alberto Cadioli, "Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa", Dueville, Ronzani, 2024.
Parti B e C
Sarà strumento di lavoro:
- Ugo Foscolo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis", edizione critica a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1970.
Gli studenti dovranno inoltre conoscere:
Giovanni Gambarin, Introduzione, in Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. XI-LXXXIV.
Parte B
- Ugo Foscolo, Angelo Sassoli, Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Pino Fasano, Roma, Bulzoni, 1999.
Parte C
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo. Si consiglia una delle seguenti:
- Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Introduzione di Walter Binni, note di Lucio Felici, Milano, Garzanti, 2005 [vanno bene tutte le edizioni]
- Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giovanna Ioli, Torino, Einaudi, 2015 [vanno bene tutte le edizioni]
Per le parti B e C la bibliografia completa sarà pubblicata su myAriel prima dell'inizio del corso.
Studenti non frequentanti
Parte A - Prof. Alberto Cadioli
Aggiungere alla bibliografia per i frequentanti il seguente saggio e il seguente volume (solo le parti indicate):
- Gianfranco Contini, "Come lavorava l'Ariosto", in Id., "Esercizî di lettura", Torino, Einaudi, 1982, pp. 232-241 (anche le edizioni precedenti vanno bene)
- Pasquale Stoppelli, "Filologia dei testi a stampa", nuova edizione, Cagliari, CUEC, 2008 - Saggi da portare all'esame: «Introduzione»; W.W. Greg, "Il criterio del testo-base"; Ph. Gaskell, "La trasmissione del testo"; F. Bowers, "L'autorità multipla. Nuovi problemi e concetti del testo-base"; «Postfazione del 2008».
Per le parti B e C la bibliografia completa sarà pubblicata su myAriel prima dell'inizio del corso.
Agli appunti del corso e dei materiali presentati durante le lezioni va aggiunto lo studio di:
Alberto Cadioli, "Il testo in tipografia. Lo studio filologico delle edizioni a stampa", Dueville, Ronzani, 2024.
Parti B e C
Sarà strumento di lavoro:
- Ugo Foscolo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis", edizione critica a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1970.
Gli studenti dovranno inoltre conoscere:
Giovanni Gambarin, Introduzione, in Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di Giovanni Gambarin, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. XI-LXXXIV.
Parte B
- Ugo Foscolo, Angelo Sassoli, Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Pino Fasano, Roma, Bulzoni, 1999.
Parte C
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione delle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo. Si consiglia una delle seguenti:
- Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Introduzione di Walter Binni, note di Lucio Felici, Milano, Garzanti, 2005 [vanno bene tutte le edizioni]
- Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giovanna Ioli, Torino, Einaudi, 2015 [vanno bene tutte le edizioni]
Per le parti B e C la bibliografia completa sarà pubblicata su myAriel prima dell'inizio del corso.
Studenti non frequentanti
Parte A - Prof. Alberto Cadioli
Aggiungere alla bibliografia per i frequentanti il seguente saggio e il seguente volume (solo le parti indicate):
- Gianfranco Contini, "Come lavorava l'Ariosto", in Id., "Esercizî di lettura", Torino, Einaudi, 1982, pp. 232-241 (anche le edizioni precedenti vanno bene)
- Pasquale Stoppelli, "Filologia dei testi a stampa", nuova edizione, Cagliari, CUEC, 2008 - Saggi da portare all'esame: «Introduzione»; W.W. Greg, "Il criterio del testo-base"; Ph. Gaskell, "La trasmissione del testo"; F. Bowers, "L'autorità multipla. Nuovi problemi e concetti del testo-base"; «Postfazione del 2008».
Per le parti B e C la bibliografia completa sarà pubblicata su myAriel prima dell'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale valutato in trentesimi verificherà la capacità di presentare in maniera critica gli argomenti trattati, di organizzare il discorso (chiarezza e coerenza), le conoscenze puntuali e la proprietà di linguaggio, compreso l'utilizzo del lessico specifico. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Tanzi Imbri Barbara
Parte C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cadioli Alberto
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente
Ricevimento:
Venerdì 4 luglio 2025 dalle 10.00 alle 12.00. Previo appuntamento
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici – secondo piano.