Filologia germanica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un'introduzione allo studio storico-comparativo delle lingue germaniche antiche, nonché della cultura e produzione testuale dei popoli germanici. Particolare attenzione viene riservata al concetto di fonte e di ricostruzione testuale, oltre che ai fenomeni di evoluzione fonologica, morfologica ed etimologica riscontrabili nel lessico, partendo dall'indoeuropeo e germanico fino alle forme attestate nelle diverse lingue germaniche.
Risultati apprendimento attesi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Conoscenza delle questioni fondamentali relative alla formazione linguistica, testuale e storico-culturale del mondo germanico antico, affrontate in ottica comparativa; conoscenza dei fenomeni linguistici - soprattutto di carattere fonologico, morfologico ed etimologico - che hanno portato alla nascita e allo sviluppo delle lingue germaniche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di leggere, tradurre e analizzare dal punto di vista grammaticale e semantico testi redatti nelle principali lingue germaniche antiche, collocandoli nel contesto storico-culturale di appartenenza.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di leggere, tradurre e analizzare dal punto di vista grammaticale e semantico testi redatti nelle principali lingue germaniche antiche, collocandoli nel contesto storico-culturale di appartenenza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola "All'origine dei miti: elfi, nani e giganti", e si compone delle seguenti tre parti:
A) introduzione alla cultura germanica;
B) linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche;
C) le fonti antico e medio alto tedesche, antico inglesi e antico nordiche che narrano di elfi, nani e giganti.
Nella parte A si affronteranno la storia e la cultura delle popolazioni germaniche antiche: contatti tra popoli, paganesimo, cristianizzazione e conseguente diffusione della cultura libraria nell'Europa centro-settentrionale, dal periodo tardo antico alla fine del medioevo.
Nella parte B si analizzeranno in dettaglio i fenomeni fonologici e morfologici che hanno portato alla nascita e differenziazione delle lingue germaniche tra loro.
Nella parte C verranno presentate le più famose figure della mitologia e del folclore germanico - soprattutto gli elfi, i nani e i giganti - viste attraverso le loro fonti, che ne dimostrano la diversa concezione nelle tre principali aree culturali germaniche: nella poesia epica in area tedesca, in testi medico-magici in area anglosassone; in carmi eddici e saghe in area nordica.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027. Dalla sessione estiva 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'a.a. 2026-2027.
Per gli studenti del CdS in Lingue e letterature straniere il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Gli studenti di altri Corsi di Studio che intendono acquisire 6/9 CFU sono pregati di concordare il programma con la docente con il dovuto anticipo.
A) introduzione alla cultura germanica;
B) linguistica storico-comparativa delle lingue germaniche antiche;
C) le fonti antico e medio alto tedesche, antico inglesi e antico nordiche che narrano di elfi, nani e giganti.
Nella parte A si affronteranno la storia e la cultura delle popolazioni germaniche antiche: contatti tra popoli, paganesimo, cristianizzazione e conseguente diffusione della cultura libraria nell'Europa centro-settentrionale, dal periodo tardo antico alla fine del medioevo.
Nella parte B si analizzeranno in dettaglio i fenomeni fonologici e morfologici che hanno portato alla nascita e differenziazione delle lingue germaniche tra loro.
Nella parte C verranno presentate le più famose figure della mitologia e del folclore germanico - soprattutto gli elfi, i nani e i giganti - viste attraverso le loro fonti, che ne dimostrano la diversa concezione nelle tre principali aree culturali germaniche: nella poesia epica in area tedesca, in testi medico-magici in area anglosassone; in carmi eddici e saghe in area nordica.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2027. Dalla sessione estiva 2027 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'a.a. 2026-2027.
Per gli studenti del CdS in Lingue e letterature straniere il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Gli studenti di altri Corsi di Studio che intendono acquisire 6/9 CFU sono pregati di concordare il programma con la docente con il dovuto anticipo.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua italiana, i materiali e la bibliografia presuppongono buone competenze tecniche linguistiche. Per questo motivo, gli studenti del Corso di Studio in Lingue e letterature straniere devono aver già sostenuto e superato l'esame di Glottologia. Per gli studenti degli altri Corsi di Studio vale qualsiasi esame di taglio linguistico previsto nel proprio curriculum, comunque da comunicare alla docente in tempo utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; esercizi in aula; lettura e commento linguistico-filologico di passi tratti dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=7608), al quale si rimanda per gli appunti delle lezioni e altri materiali forniti dalla docente.
Di seguito vengono indicate le letture obbligatorie per le tre parti del corso:
Parte A:
- Dispensa "Parte A - Introduzione storico-culturale 2025-2026" (disponibile in Ariel);
- Raymond Ian PAGE, "Miti scandinavi", Mondadori 1995 (disponibile in biblioteca);
- TACITO, "La Germania" (un'edizione a scelta in traduzione italiana).
Parte B:
- Dispensa "Parte B - linguistica storico-comparativa 2025-2026" (disponibile in Ariel).
- Appunti delle lezioni.
Parte C:
- Appunti delle lezioni (verranno raccolti in una dispensa, disponibile in MyAriel alla fine del corso);
- Gianna CHIESA ISNARDI, "I miti nordici", Longanesi 1997, cap. "Gli esseri sovrannaturali", pp. 299-364 (incluse appendici e note).
- Antologia dei testi (disponibile in MyAriel).
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per i frequentanti. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente in tempo utile per la preparazione dell'esame.
Di seguito vengono indicate le letture obbligatorie per le tre parti del corso:
Parte A:
- Dispensa "Parte A - Introduzione storico-culturale 2025-2026" (disponibile in Ariel);
- Raymond Ian PAGE, "Miti scandinavi", Mondadori 1995 (disponibile in biblioteca);
- TACITO, "La Germania" (un'edizione a scelta in traduzione italiana).
Parte B:
- Dispensa "Parte B - linguistica storico-comparativa 2025-2026" (disponibile in Ariel).
- Appunti delle lezioni.
Parte C:
- Appunti delle lezioni (verranno raccolti in una dispensa, disponibile in MyAriel alla fine del corso);
- Gianna CHIESA ISNARDI, "I miti nordici", Longanesi 1997, cap. "Gli esseri sovrannaturali", pp. 299-364 (incluse appendici e note).
- Antologia dei testi (disponibile in MyAriel).
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per i frequentanti. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente in tempo utile per la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in italiano; consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente: il colloquio inizia con domande sulla parte A e prosegue con la discussione sulla parte C, durante la quale lo studente deve saper analizzare i testi in programma sia dal punto di vista storico-culturale, sia linguistico, applicando i fenomeni studiati nella parte B.
Durante la prova saranno valutati:
- il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti delle parti A e C;
- il livello di autonomia nel riconoscere e analizzare i fenomeni linguistici studiati nelle parti B e C.
- l'adeguatezza del linguaggio nell'esprimere e applicare le conoscenze e competenze acquisite nelle tre parti.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Durante la prova saranno valutati:
- il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti delle parti A e C;
- il livello di autonomia nel riconoscere e analizzare i fenomeni linguistici studiati nelle parti B e C.
- l'adeguatezza del linguaggio nell'esprimere e applicare le conoscenze e competenze acquisite nelle tre parti.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento sempre; durante il semestre fuori dall'aula alla fine della lezione.
In attesa che vengano restituiti gli uffici di Germanistica, inagibili per lavori, l'ufficio provvisorio è a Iberistica, Sant'Alessandro 1, primo piano.