Filologia musicale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso introduce gli studenti ai princìpi della filologia musicale e intende affrontare le metodologie di lavoro e le problematiche poste dall'edizione critica dei testi musicali, alla luce della prassi ecdotica e delle tecniche editoriali moderne. Oggetto di studio e repertorio privilegiato di lezioni ed esercitazioni è la musica compresa tra il XVIII e il XIX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere i princìpi della filologia musicale, della prassi ecdotica e della moderna tecnica editoriale applicate ai testi musicali. Dovrà essere in grado di applicare le tecniche apprese e di valutare le principali imprese editoriali di testi musicali attualmente in corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBJ-3](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbj-3)
- [CBJ-3](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000cbj-3)
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14:00-17:00. Il ricevimento di martedì 16 settembre è posticipato, per impegni del docente fuori sede, a mercoledì 17 settembre 2025 (ore 14:00-17:00)
Via Noto 6, piano I