Filologia romanza - corso avanzato
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita nello studio storico-comparativo delle lingue e delle letterature romanze, e un'introduzione ai principi di filologia testuale applicati alle letterature romanze, con particolare attenzione alle tradizioni manoscritte medievali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: alla fine del corso lo studente conoscerà in modo approfondito testi e generi del Medioevo romanzo, collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria. Lo studente apprenderà i fondamenti dello studio filologico-testuale, con particolare attenzione ai problemi specifici delle tradizioni manoscritte romanze medievali. Si concentrerà inoltre sugli aspetti di grammatica storica inerenti ai testi trattati nel corso. Maturerà la consapevolezza dell'importanza dello studio filologico dei testi e della critica testuale.
Competenze: lo studente saprà analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo nell'ambiente di produzione storico-culturale. Saprà parafrasare (se in italiano antico) o tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) le opere oggetto di studio. Saprà utilizzare saggi critici maturando una crescente consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche. Dovrà mostrare capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Competenze: lo studente saprà analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo nell'ambiente di produzione storico-culturale. Saprà parafrasare (se in italiano antico) o tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) le opere oggetto di studio. Saprà utilizzare saggi critici maturando una crescente consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche. Dovrà mostrare capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
"La storia di Tristano e Isotta nei diversi generi letterari del Medioevo volgare: romanzo, lirica, narrativa breve"
La tragica storia d'amore di Tristano e Isotta è una delle vicende letterarie che hanno goduto di maggiore successo nel Medioevo: proprio in ragione della sua enorme fortuna, questo filone narrativo - sviluppatosi inizialmente nell'ambito del romanzo antico-francese in versi - è poi alluso, ripreso e riformulato anche in gran parte degli altri generi letterari del tempo, ciascuno dei quali lo piega alle proprie specifiche esigenze ideologiche, espressive e formali. Attraverso l'analisi e il confronto tra passi significativi tratti da opere esemplari, il corso si propone non solo di ricostruire gli itinerari testuali percorsi dalla tematica tristaniana nella sua diffusione europea, ma anche di utilizzare il corpus oggetto di studio per approfondire le caratteristiche dei generi letterari implicati. Il corso è suddiviso in due sezioni, affrontate in sequenza:
Sezione A (40 ore, 6 CFU): in questo segmento del corso sarà analizzato un primo nucleo di passi tratti da testi narrativi che, sviluppando in maniera peculiare alcuni episodi della tematica tristaniana, possano permettere di mettere a fuoco le caratteristiche ideologiche e formali delle singole opere, tenendo anche conto delle specificità proprie dei rispettivi generi letterari di appartenenza. Oltre che alla trattazione di questa prima parte del tema monografico, la sezione A è inoltre dedicata all'approfondimento - anche in prospettiva storica - delle peculiarità della filologia testuale applicata alle opere del Medioevo volgare neolatino, nonché del contributo che l'ecdotica medievale romanza ha portato alla più generale riflessione sui metodi di edizione critica dei testi.
Sezione B (20 ore, 3 CFU): in questo segmento del corso ci si concentrerà su un secondo nucleo di testi, per la maggior parte appartenenti al genere lirico, nei quali la tematica tristaniana è allusa o richiamata in chiave più o meno polemica per via delle sue implicazioni relative all'ideologia amorosa. Una più circoscritta parte della sezione B sarà inoltre dedicata all'approfondimento delle caratteristiche linguistiche dell'anglo-normanno, la varietà di antico-francese a diverso titolo interconnessa alle più antiche realizzazioni romanzesche tristaniane conservate, con particolare attenzione ai tratti caratterizzati che si possono rilevare nei testi letti in classe.
Il corso è rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati all'insegnamento di "Filologia romanza - corso avanzato", qualunque sia la lettera iniziale del loro cognome; chi intende acquisire 6 CFU seguirà la sola sezione A, mentre chi intende acquisire 9 CFU seguirà le sezioni A e B.
La tragica storia d'amore di Tristano e Isotta è una delle vicende letterarie che hanno goduto di maggiore successo nel Medioevo: proprio in ragione della sua enorme fortuna, questo filone narrativo - sviluppatosi inizialmente nell'ambito del romanzo antico-francese in versi - è poi alluso, ripreso e riformulato anche in gran parte degli altri generi letterari del tempo, ciascuno dei quali lo piega alle proprie specifiche esigenze ideologiche, espressive e formali. Attraverso l'analisi e il confronto tra passi significativi tratti da opere esemplari, il corso si propone non solo di ricostruire gli itinerari testuali percorsi dalla tematica tristaniana nella sua diffusione europea, ma anche di utilizzare il corpus oggetto di studio per approfondire le caratteristiche dei generi letterari implicati. Il corso è suddiviso in due sezioni, affrontate in sequenza:
Sezione A (40 ore, 6 CFU): in questo segmento del corso sarà analizzato un primo nucleo di passi tratti da testi narrativi che, sviluppando in maniera peculiare alcuni episodi della tematica tristaniana, possano permettere di mettere a fuoco le caratteristiche ideologiche e formali delle singole opere, tenendo anche conto delle specificità proprie dei rispettivi generi letterari di appartenenza. Oltre che alla trattazione di questa prima parte del tema monografico, la sezione A è inoltre dedicata all'approfondimento - anche in prospettiva storica - delle peculiarità della filologia testuale applicata alle opere del Medioevo volgare neolatino, nonché del contributo che l'ecdotica medievale romanza ha portato alla più generale riflessione sui metodi di edizione critica dei testi.
Sezione B (20 ore, 3 CFU): in questo segmento del corso ci si concentrerà su un secondo nucleo di testi, per la maggior parte appartenenti al genere lirico, nei quali la tematica tristaniana è allusa o richiamata in chiave più o meno polemica per via delle sue implicazioni relative all'ideologia amorosa. Una più circoscritta parte della sezione B sarà inoltre dedicata all'approfondimento delle caratteristiche linguistiche dell'anglo-normanno, la varietà di antico-francese a diverso titolo interconnessa alle più antiche realizzazioni romanzesche tristaniane conservate, con particolare attenzione ai tratti caratterizzati che si possono rilevare nei testi letti in classe.
Il corso è rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati all'insegnamento di "Filologia romanza - corso avanzato", qualunque sia la lettera iniziale del loro cognome; chi intende acquisire 6 CFU seguirà la sola sezione A, mentre chi intende acquisire 9 CFU seguirà le sezioni A e B.
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studentesse e studenti che abbiano già sostenuto l'esame di "Filologia romanza"; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di "Filologia romanza - corso avanzato".
Metodi didattici
Il corso è erogato sotto forma di lezioni frontali, che si avvalgono di una serie di materiali messi a disposizione degli studenti sul sito MyAriel del corso (testi, immagini di manoscritti, carte geografiche, dizionari e repertori online). Le lezioni svolgono un percorso didattico organico e appositamente ideato: la frequenza è pertanto fortemente consigliata. La partecipazione attiva di studentesse e studenti alla discussione degli argomenti presentati in aula è gradita e sollecitata.
Materiale di riferimento
Sezione A:
1) Appunti delle lezioni.
2) Prima dell'inizio delle lezioni il docente pubblicherà sul sito MyAriel del corso due dispense contenenti rispettivamente:
- i testi che saranno letti, tradotti/parafrasati e commentati a lezione;
- alcuni estratti da edizioni critiche di testi medievali romanzi metodologicamente e/o storicamente rilevanti.
3) Lino Leonardi, "Filologia romanza". "1. Critica del testo", Firenze, Le Monnier Università, 2022.
4) Ulteriore bibliografia di riferimento (articoli specialistici) sarà indicata una volta iniziato il corso e sarà segnalata anche nel sito MyAriel.
Si raccomanda di fare riferimento al programma definitivo e dettagliato di questa sezione, che sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso non appena finite le lezioni relative.
Sezione B:
1) Appunti delle lezioni.
2) La dispensa pubblicata dal docente sul sito MyAriel del corso conterrà i testi che saranno letti, tradotti/parafrasati e commentati anche nelle lezioni di questa sezione.
3) Alberto Vàrvaro, "Avviamento alla filologia francese medievale", Roma, Carocci Editore, 2021, pp. 13-84 (vanno bene anche le edizioni precedenti); il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo.
4) Ulteriore bibliografia di riferimento (articoli specialistici) sarà indicata una volta iniziato il corso e sarà segnalata anche nel sito MyAriel.
Si raccomanda di fare riferimento al programma definitivo e dettagliato di questa Sezione, che sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso non appena finite le lezioni relative.
Studentesse e studenti non frequentanti troveranno indicazioni puntuali sulle modalità con le quali sostituire la frequenza (e quindi gli appunti) con opportuna bibliografia integrativa nel programma definitivo di ognuna delle due sezioni costitutive del corso, che sarà pubblicato nel sito MyAriel non appena terminate le lezioni relative a ciascuna di esse. Studentesse e studenti non frequentanti sono comunque invitati a recarsi a colloquio dal docente, in modo da chiarire eventuali dubbi.
Le studentesse e gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere al docente per fissare un colloquio e concordare un programma apposito.
1) Appunti delle lezioni.
2) Prima dell'inizio delle lezioni il docente pubblicherà sul sito MyAriel del corso due dispense contenenti rispettivamente:
- i testi che saranno letti, tradotti/parafrasati e commentati a lezione;
- alcuni estratti da edizioni critiche di testi medievali romanzi metodologicamente e/o storicamente rilevanti.
3) Lino Leonardi, "Filologia romanza". "1. Critica del testo", Firenze, Le Monnier Università, 2022.
4) Ulteriore bibliografia di riferimento (articoli specialistici) sarà indicata una volta iniziato il corso e sarà segnalata anche nel sito MyAriel.
Si raccomanda di fare riferimento al programma definitivo e dettagliato di questa sezione, che sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso non appena finite le lezioni relative.
Sezione B:
1) Appunti delle lezioni.
2) La dispensa pubblicata dal docente sul sito MyAriel del corso conterrà i testi che saranno letti, tradotti/parafrasati e commentati anche nelle lezioni di questa sezione.
3) Alberto Vàrvaro, "Avviamento alla filologia francese medievale", Roma, Carocci Editore, 2021, pp. 13-84 (vanno bene anche le edizioni precedenti); il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo.
4) Ulteriore bibliografia di riferimento (articoli specialistici) sarà indicata una volta iniziato il corso e sarà segnalata anche nel sito MyAriel.
Si raccomanda di fare riferimento al programma definitivo e dettagliato di questa Sezione, che sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso non appena finite le lezioni relative.
Studentesse e studenti non frequentanti troveranno indicazioni puntuali sulle modalità con le quali sostituire la frequenza (e quindi gli appunti) con opportuna bibliografia integrativa nel programma definitivo di ognuna delle due sezioni costitutive del corso, che sarà pubblicato nel sito MyAriel non appena terminate le lezioni relative a ciascuna di esse. Studentesse e studenti non frequentanti sono comunque invitati a recarsi a colloquio dal docente, in modo da chiarire eventuali dubbi.
Le studentesse e gli studenti stranieri ed Erasmus incoming che hanno particolari difficoltà linguistiche con l'italiano possono scrivere al docente per fissare un colloquio e concordare un programma apposito.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze e le capacità acquisite. Esso prende obbligatoriamente le mosse dalla traduzione/parafrasi di uno dei passi analizzati a lezione, poiché la capacità di tradurre, analizzare e commentare i testi a programma costituisce uno dei requisiti essenziali per il superamento della prova. Saranno inoltre valutate: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza in maniera efficace e lineare, mostrando consapevolezza degli elementi di complessità propri degli oggetti di studio, nonché delle diverse prospettive ermeneutiche; il ricorso al lessico specialistico della disciplina; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, eventualmente comprovata anche da personali ipotesi di lettura e interpretazione di temi e testi oggetto dell'esame.
Il voto è espresso in trentesimi; il voto minimo per la sufficienza è 18/30.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto è espresso in trentesimi; il voto minimo per la sufficienza è 18/30.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, dalle 10,00 alle 13,00; si richiede di anticipare la propria presenza tramite posta elettronica. AVVISO: il ricevimento di lunedì 14 luglio è posticipato a giovedì 17 luglio, alle ore 10,00-13,00
Studio del docente: sede di Via Festa del Perdono 7, sezione di Modernistica (cortile principale, lato destro rispetto al portale d'accesso, ingresso B), I piano, stanza 1062