Filosofia dei diritti umani

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una riflessione critica sulla natura (e sulle principali teorie giusfilosofiche) dei diritti umani e di favorire l'acquisizione della consapevolezza della dimensione filosofica di molti problemi relativi alla applicazione di essi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà appreso gli elementi fondamentali della discussione filosofico-giuridica contemporanea sui diritti umani; avrà raggiunto la capacità di sviluppare un'appropriata analisi filosofico-giuridica delle questioni; avrà consapevolezza, anche grazie alla discussione in aula, della necessità di ricorrere a un linguaggio rigoroso e a un'adeguata capacità di argomentazione nella presentazione dei problemi; avrà fatto propria l'esigenza di un approccio metodologicamente corretto.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso intende offrire una riflessione filosofica sulla natura dei diritti umani, sul contenuto e sulla giustificazione di essi.
Prerequisiti
Aver frequentato o star frequentando il corso di Filosofia del diritto.
Metodi didattici
Lezioni con ausilio di presentazioni PowerPoint e presentazioni degli studenti.
La frequenza è facoltativa ed è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1. Uberto Scarpelli, Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto. A cura di Paolo Di Lucia. Pisa, ETS, 2024 (gli scritti da studiare verranno indicati dal docente a lezione).
2. Norberto Bobbio, L'età dei diritti. Torino, Einaudi 1992.
3. Edoardo Fittipaldi, Dai diritti soggettivi ai diritti fondamentali e ai diritti umani, disponibile in Ariel al più tardi il 1° febbraio 2026.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. Criteri di valutazione: conoscenza dei concetti fondamentali della materia e capacità di ragionare in modo critico sugli argomenti affrontati nel corso.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm