Filosofia della psicologia

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza delle nozioni base della psicologia sperimentale e del loro sviluppo storico, con particolare attenzione alle ricerche più recenti
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- presentare le nozioni fondamentali della psicologia sperimentale da un punto vista sia storico sia teorico
- descrivere le principali metodiche sperimentali e le loro possibili applicazioni
- identificare le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attenzione a quelli pertinenti la cognizione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- utilizzare la conoscenza dei principali argomenti della psicologia sperimentale in ambito filosofico
- integrare i dati sperimentali riferendoli a diversi metodi e diverse tecniche
- applicare la conoscenza storica-critica della psicologia sperimentale alla comprensione dei processi e dei meccanismi sottostanti la cognizione umana, con particolare attenzione al caso della cognizione sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Sinigaglia Corrado
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su n Skype [siniga_corrado]