Filosofia delle pratiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, sia scientifiche, sia di diverso ordine. Saranno affrontate le principali tradizioni della filosofia contemporanea, per quanto riguarda l'analisi delle pratiche fondanti il pensiero astratto: pratiche discorsive, scientifiche, economico-politiche, scritturali, pratiche relative agli abiti di esperienza e ai modi di vita.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della genealogia e dello studio dei dispositivi di potere-sapere, delle teorie dell'esistenza, del pragmatismo e del pensiero delle pratiche, in tutte le sue declinazioni. Capacità di valutare criticamente i risultati studiati ed eventuale loro connessione con momenti particolari del pensiero antico e moderno.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della genealogia e dello studio dei dispositivi di potere-sapere, delle teorie dell'esistenza, del pragmatismo e del pensiero delle pratiche, in tutte le sue declinazioni. Capacità di valutare criticamente i risultati studiati ed eventuale loro connessione con momenti particolari del pensiero antico e moderno.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nella presente edizione del corso di Filosofia delle pratiche ci si propone di affrontare temi e problemi che nascono dalla lettura di un testo classico di Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. L'autore ragiona sulla sfida che le scienze lanciano alla filosofia, ma anche sulla loro crisi e sulla crisi conseguente dell'umanità europea, che solo una ragionata analisi e postura intellettuale potrà tentare di superare. Da qui si procederà verso gli studi di due esponenti della cosiddetta "scuola di Milano" che ha caratterizzato la vita del nostro Dipartimento nella seconda metà del secolo scorso. Si tratta di Enzo Paci, studioso di fenomenologia, ma anche di esistenzialismo e marxismo, e di Carlo Sini, che, proprio a partire da questo sfondo fenomenologico, ha elaborato una particolare prospettiva di filosofia delle pratiche e ancor oggi ne fa oggetto di indagine nella sua pratica teorica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito se non quelli richiesti dal CdS.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni in aula.
Presentazione di relazioni
Discussioni in aula.
Presentazione di relazioni
Materiale di riferimento
Programma da 9 crediti per studenti frequentanti:
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, Parte I, parte II, parte III-par. A, fino a p. 204.
E. Paci Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Il Saggiatore, Parte I, Parte II, Parte III- parr. 19-23 (pp. 7-110, ove il libro non fosse disponibile verranno caricate su Ariel le scansioni dei capitoli).
E. Paci, Diario fenomenologico, Orthotes, Napoli, Milano.
C. Sini, Inizio, Jaca Book.
È consigliata la lettura di C. Sini, Enzo Paci, Feltrinelli, Milano; o di C. Sini, Filosofia e memoria, Il Saggiatore, Milano.
Programma da 6 crediti per studenti frequentanti:
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, Parte I, parte II, parte III-par. A, fino a p. 204.
E. Paci Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Il Saggiatore, Parte I, Parte II, Parte III- parr. 19-23 (pp. 7-110, ove il libro non fosse disponibile verranno caricate su Ariel le scansioni dei capitoli).
E. Paci, Diario fenomenologico, Orthotes, Napoli, Milano.
È consigliata la lettura di C. Sini, Enzo Paci, Feltrinelli, Milano; o di C. Sini, Filosofia e memoria, Il Saggiatore, Milano.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno(sia per 6 che per 9 crediti): C. Sini, Introduzione alla fenomenologia, ShaKe edizioni
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, Parte I, parte II, parte III-par. A, fino a p. 204.
E. Paci Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Il Saggiatore, Parte I, Parte II, Parte III- parr. 19-23 (pp. 7-110, ove il libro non fosse disponibile verranno caricate su Ariel le scansioni dei capitoli).
E. Paci, Diario fenomenologico, Orthotes, Napoli, Milano.
C. Sini, Inizio, Jaca Book.
È consigliata la lettura di C. Sini, Enzo Paci, Feltrinelli, Milano; o di C. Sini, Filosofia e memoria, Il Saggiatore, Milano.
Programma da 6 crediti per studenti frequentanti:
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, Parte I, parte II, parte III-par. A, fino a p. 204.
E. Paci Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Il Saggiatore, Parte I, Parte II, Parte III- parr. 19-23 (pp. 7-110, ove il libro non fosse disponibile verranno caricate su Ariel le scansioni dei capitoli).
E. Paci, Diario fenomenologico, Orthotes, Napoli, Milano.
È consigliata la lettura di C. Sini, Enzo Paci, Feltrinelli, Milano; o di C. Sini, Filosofia e memoria, Il Saggiatore, Milano.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno(sia per 6 che per 9 crediti): C. Sini, Introduzione alla fenomenologia, ShaKe edizioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza delle nozioni esposte
- la capacità di comprensione delle stesse;
- l'autonomia di giudizio (rielaborazione);
- le abilità comunicative.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza delle nozioni esposte
- la capacità di comprensione delle stesse;
- l'autonomia di giudizio (rielaborazione);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
B
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il cosiddetto pragmatismo americano classico incarna un approccio teoretico volto a porre in primo piano il ruolo fondamentale delle pratiche concrete, della prassi, degli abiti di risposta e dei gesti, in quanto strumenti di conoscenza, criticando radicalmente i presupposti di una visione metafisica più tradizionalmente legata a una dimensione conoscitiva di tipo astratto e teorico.
La presente edizione di Filosofia delle Pratiche sarà dedicata all'esame di alcuni lavori di tre dei più importanti rappresentanti del pragmatismo americano classico. Attraverso alcuni saggi di Charles S. Peirce verrà fatta luce sulle basi originariamente logico-semiotiche del pragmatismo americano. Successivamente, attraverso alcuni testi di William James ("Pragmatismo") e John Dewey ("La necessità di un risanamento della filosofia" e "Esperienza e natura"), saranno indagati due differenti e peculiari percorsi teoretici imboccati in seno a tale corrente filosofica. L'ultima parte del corso si concentrerà su una particolare applicazione dell'approccio pragmatista (attraverso saggi di James, Dewey e George H. Mead) riguardo alla natura e l'origine evolutiva delle emozioni e della loro espressione, a partire da un confronto teoretico con il capolavoro darwiniano su "L' espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali".
La presente edizione di Filosofia delle Pratiche sarà dedicata all'esame di alcuni lavori di tre dei più importanti rappresentanti del pragmatismo americano classico. Attraverso alcuni saggi di Charles S. Peirce verrà fatta luce sulle basi originariamente logico-semiotiche del pragmatismo americano. Successivamente, attraverso alcuni testi di William James ("Pragmatismo") e John Dewey ("La necessità di un risanamento della filosofia" e "Esperienza e natura"), saranno indagati due differenti e peculiari percorsi teoretici imboccati in seno a tale corrente filosofica. L'ultima parte del corso si concentrerà su una particolare applicazione dell'approccio pragmatista (attraverso saggi di James, Dewey e George H. Mead) riguardo alla natura e l'origine evolutiva delle emozioni e della loro espressione, a partire da un confronto teoretico con il capolavoro darwiniano su "L' espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali".
Prerequisiti
Nessun prerequisito se non quelli richiesti dal CdS.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni in aula.
Presentazione di relazioni.
Discussioni in aula.
Presentazione di relazioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
1) I testi di Peirce e James sono disponibili in lingua originale sull'Opac- Servizio Bibliotecario di Ateneo "Minerva", alla voce Biblioteca digitale, Past Masters Commons. Selezioneremo da qui il materiale necessario allo studio relativo al primo modulo. In particolare, riguardo a Peirce, dovranno essere portati all'esame i seguenti studi, presenti sul suddetto sito nei sei volumi accessibili digitalmente intitolati "Collected Papers of Charles Sanders Peirce" (qui sotto indicati con CP seguito dal numero del volume e del paragrafo):
The fixation of belief (CP 5.358-387),
How to make our ideas clear (CP 5.388-410),
What pragmatism is (CP 5.411-437),
Issues of Pragmaticism (CP 5.438-463),
Il volume di James che analizzeremo è intitolato "Pragmatism", di cui andranno portate all'esame le conferenze n. 1, 2, 5, 6 e 7, unitamente al saggio "Philosophical conceptions and practical results". Sia quest'ultimo che il volume "Pragmatism" sono compresi nella raccolta "Works of William James", vol. 1 (sempre sullo stesso sito alla voce Past Masters Commons).
Chi volesse leggere in italiano gli scritti che studieremo nel primo modulo potrà dotarsi dei seguenti volumi:
C.S. Peirce, Opere, Bompiani, Milano.
W. James, Pragmatismo, Aragno, Torino.
Ove i saggi in italiano (soprattutto quelli di James, di più difficile reperimento) risultassero indisponibili, verranno caricate su Ariel le relative scansioni in pdf.
2) Riguardo al secondo modulo, i testi di riferimento sono:
- J. Dewey, Per una filosofia risanata, a cura di G. Matteucci, Armando, Roma 2009, pp.23-87.
- J. Dewey, Esperienza e natura, Mursia, Milano (verranno selezionate alcune parti, che saranno comunicate prima dell'inizio del corso).
Parte aggiuntiva, relativa al terzo modulo, per il programma da 9 cfu:
3) G. Baggio, F. Caruana, A. Parravicini, M. Viola (a cura di), Emozioni. Da Darwin al pragmatismo (antologia di testi), Rosenberg & Sellier, Torino 2020 (comprese l'introduzione e la postfazione)
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti porteranno, sia per i programmi da 6 CFU che da 9 CFU, gli stessi testi indicati nei rispettivi programmi per frequentanti, aggiungendo la lettura dell'intero testo di J. Dewey, Esperienza e natura, Mursia, Milano.
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
1) I testi di Peirce e James sono disponibili in lingua originale sull'Opac- Servizio Bibliotecario di Ateneo "Minerva", alla voce Biblioteca digitale, Past Masters Commons. Selezioneremo da qui il materiale necessario allo studio relativo al primo modulo. In particolare, riguardo a Peirce, dovranno essere portati all'esame i seguenti studi, presenti sul suddetto sito nei sei volumi accessibili digitalmente intitolati "Collected Papers of Charles Sanders Peirce" (qui sotto indicati con CP seguito dal numero del volume e del paragrafo):
The fixation of belief (CP 5.358-387),
How to make our ideas clear (CP 5.388-410),
What pragmatism is (CP 5.411-437),
Issues of Pragmaticism (CP 5.438-463),
Il volume di James che analizzeremo è intitolato "Pragmatism", di cui andranno portate all'esame le conferenze n. 1, 2, 5, 6 e 7, unitamente al saggio "Philosophical conceptions and practical results". Sia quest'ultimo che il volume "Pragmatism" sono compresi nella raccolta "Works of William James", vol. 1 (sempre sullo stesso sito alla voce Past Masters Commons).
Chi volesse leggere in italiano gli scritti che studieremo nel primo modulo potrà dotarsi dei seguenti volumi:
C.S. Peirce, Opere, Bompiani, Milano.
W. James, Pragmatismo, Aragno, Torino.
Ove i saggi in italiano (soprattutto quelli di James, di più difficile reperimento) risultassero indisponibili, verranno caricate su Ariel le relative scansioni in pdf.
2) Riguardo al secondo modulo, i testi di riferimento sono:
- J. Dewey, Per una filosofia risanata, a cura di G. Matteucci, Armando, Roma 2009, pp.23-87.
- J. Dewey, Esperienza e natura, Mursia, Milano (verranno selezionate alcune parti, che saranno comunicate prima dell'inizio del corso).
Parte aggiuntiva, relativa al terzo modulo, per il programma da 9 cfu:
3) G. Baggio, F. Caruana, A. Parravicini, M. Viola (a cura di), Emozioni. Da Darwin al pragmatismo (antologia di testi), Rosenberg & Sellier, Torino 2020 (comprese l'introduzione e la postfazione)
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti porteranno, sia per i programmi da 6 CFU che da 9 CFU, gli stessi testi indicati nei rispettivi programmi per frequentanti, aggiungendo la lettura dell'intero testo di J. Dewey, Esperienza e natura, Mursia, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, cioè consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma, ed è volto ad accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi teoretici presi in esame e la competenza acquisita nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, in un linguaggio corretto sia dal punto di vista formale, sia pertinente alla disciplina. Tale modalità è valida sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza delle nozioni esposte;
- la capacità di comprensione delle stesse;
- l'autonomia di giudizio (rielaborazione);
- le abilità comunicative.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza delle nozioni esposte;
- la capacità di comprensione delle stesse;
- l'autonomia di giudizio (rielaborazione);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. L'ultimo ricevimento in presenza, di giugno si terrà il 27alle ore 12. A seguire, i ricevimenti di luglio si svolgeranno unicamente via Teams previo appuntamento. L'ultimo ricevimento sarà il 24 luglio,. Si riprenderà il 10 settembre alle ore 15.
Il ricevimento si svolgerà nell'ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15,00 alle 18,00. L'ultimo ricevimento prima dell'estate sarà lunedì 28 luglio. Si riprenderà lunedì 8 settembre.
Si prega di contattare il docente via email ([email protected]) per fissare un appuntamento - ricevimento presso il Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano, sottotetto o in alternativa su Teams.