Filosofia politica e teorie di genere
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti metodologici e teorici propri della filosofia politica per comprenderne i temi centrali e i dibattiti contemporanei. Il percorso proposto, attraverso una prospettiva storica e teorico-critica, consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali della filosofia politica e di affrontarli attraverso la prospettiva di genere intesa come metodo e strumento di analisi critica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: affrontare i testi della filosofia politica in modo rigoroso e critico; comprendere le teorie di genere come una lente interpretativa e conoscerne linguaggi e metodi; riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera nella filosofia politica; comprendere il lessico e la metodologia filosofico politica; costruire nessi tra diversi autori e teorie; comprendere le diverse interpretazioni dei testi di filosofia politica anche in relazione ai diversi contesti storici, culturali e linguistici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori; applicare le conoscenze apprese nello studio del lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei; esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale si opera.
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: affrontare i testi della filosofia politica in modo rigoroso e critico; comprendere le teorie di genere come una lente interpretativa e conoscerne linguaggi e metodi; riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera nella filosofia politica; comprendere il lessico e la metodologia filosofico politica; costruire nessi tra diversi autori e teorie; comprendere le diverse interpretazioni dei testi di filosofia politica anche in relazione ai diversi contesti storici, culturali e linguistici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori; applicare le conoscenze apprese nello studio del lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei; esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale si opera.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende fornire una introduzione ai concetti e al lessico della filosofia politica, in particolare attraverso alcune antinomie fondamentali: natura-cultura, pubblico-privato, libertà-oppressione. Verranno quindi analizzati i problemi e i metodi della filosofia politica per comprenderne i testi fondamentali, con particolare riferimento a Platone, Aristotele, Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Hegel, Marx, Arendt e Foucault e alla loro concezione del potere e della politica.
A partire da questa introduzione il corso prenderà in esame, poi, la questione della differenza sessuale e la sua rilevanza per il pensiero politico. L'obiettivo è quello di comprendere come le distinzioni di sesso e di genere possano essere utili come via d'accesso allo studio delle strutture fondamentali della politica. In particolare, il corso analizza il tema della famiglia per mostrare diversi modelli di concepire questa struttura sociale e come questi si intrecciano con le diverse concezioni politiche. In primo luogo, verrà presa in esame la Fenomenologia dello spirito di Hegel per metterne in luce l'analisi della femminilità in relazione all'eticità. Poi verrà analizzato il modo in cui Engels ricostruisce la nascita della famiglia per evidenziarne il nesso con la proprietà privata. E in seguito verranno analizzate le critiche di Simone de Beauvoir, contenute ne Il secondo sesso, per proporre un diverso modo di comprendere la famiglia e la femminilità.
Infine, verrà riservata attenzione alla contemporaneità attraverso le opere di Carla Lonzi, Silvia Federici e bell hooks per riflettere su come è possibile pensare la famiglia come struttura politica oggi: quali legami vengono resi possibili? Quali forme di oppressione? E quali spazi di resistenza?
A partire da questa introduzione il corso prenderà in esame, poi, la questione della differenza sessuale e la sua rilevanza per il pensiero politico. L'obiettivo è quello di comprendere come le distinzioni di sesso e di genere possano essere utili come via d'accesso allo studio delle strutture fondamentali della politica. In particolare, il corso analizza il tema della famiglia per mostrare diversi modelli di concepire questa struttura sociale e come questi si intrecciano con le diverse concezioni politiche. In primo luogo, verrà presa in esame la Fenomenologia dello spirito di Hegel per metterne in luce l'analisi della femminilità in relazione all'eticità. Poi verrà analizzato il modo in cui Engels ricostruisce la nascita della famiglia per evidenziarne il nesso con la proprietà privata. E in seguito verranno analizzate le critiche di Simone de Beauvoir, contenute ne Il secondo sesso, per proporre un diverso modo di comprendere la famiglia e la femminilità.
Infine, verrà riservata attenzione alla contemporaneità attraverso le opere di Carla Lonzi, Silvia Federici e bell hooks per riflettere su come è possibile pensare la famiglia come struttura politica oggi: quali legami vengono resi possibili? Quali forme di oppressione? E quali spazi di resistenza?
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma congiunto da 6 e 9 CFU:
- S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
- G.W.F. Hegel, La fenomenologia dello spirito, a cura di V. Cicero, Bompiani. In particolare: IV. La verità della certezza di se stesso. A. Autonomia e non autonomia dell'autocoscienza. Signoria e servitù; V. Certezza e verità della ragione. C. L'individualità che si considera reale in sé e per se stessa; VI. Lo spirito. A. Lo spirito vero
- F. Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, PGreco
- S. de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore. In particolare: Libro Primo: Introduzione. Parte prima: Destino; Libro Secondo: Introduzione. Parte Prima: Formazione. Parte Seconda: Situazione - V La donna sposata, VI La madre. Conclusione
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
- Un testo a scelta tra:
C. Lonzi, Sputiamo su Hegel, La nave di Teseo
S. Federici, Calibano e la strega, Mimesis
b. hooks, Elogio del margine, Tamu
Per gli/le studenti non frequentati è indicato lo studio di:
- A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Pearson
Avvertenze generali:
Il programma potrà subire lievi variazioni: la versione definitiva verrà caricata sul sito Ariel del corso poco dopo l'inizio delle lezioni.
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con le docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
- S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
- G.W.F. Hegel, La fenomenologia dello spirito, a cura di V. Cicero, Bompiani. In particolare: IV. La verità della certezza di se stesso. A. Autonomia e non autonomia dell'autocoscienza. Signoria e servitù; V. Certezza e verità della ragione. C. L'individualità che si considera reale in sé e per se stessa; VI. Lo spirito. A. Lo spirito vero
- F. Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, PGreco
- S. de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore. In particolare: Libro Primo: Introduzione. Parte prima: Destino; Libro Secondo: Introduzione. Parte Prima: Formazione. Parte Seconda: Situazione - V La donna sposata, VI La madre. Conclusione
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU
- Un testo a scelta tra:
C. Lonzi, Sputiamo su Hegel, La nave di Teseo
S. Federici, Calibano e la strega, Mimesis
b. hooks, Elogio del margine, Tamu
Per gli/le studenti non frequentati è indicato lo studio di:
- A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Pearson
Avvertenze generali:
Il programma potrà subire lievi variazioni: la versione definitiva verrà caricata sul sito Ariel del corso poco dopo l'inizio delle lezioni.
Lo studio dei materiali didattici distribuiti a lezione, delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione dell'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con le docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti discussi a lezione e sui testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali analizzati e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo/la studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni degli autori e delle autrici proposte facendo ricorso a un lessico adeguato e di sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Le e gli studenti sono tenuti a portare con sé i testi al momento della prova orale: il colloquio potrà iniziare dalla lettura e dal commento di alcuni passi significativi di un'opera filosofica analizzata nel corso.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della storia della filosofia politica e della teoria politica (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Le e gli studenti sono tenuti a portare con sé i testi al momento della prova orale: il colloquio potrà iniziare dalla lettura e dal commento di alcuni passi significativi di un'opera filosofica analizzata nel corso.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Cossutta Carlotta
Parte C
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ceron Annalisa Antonia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15 alle 18 - se possibile prendere appuntamento via mail
Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, I piano - in alternativa su Teams scrivendo a [email protected]