Filosofia teoretica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire problemi che attengono all'area specifica della filosofia teoretica, concentrandosi sulle forme dell'esperienza umana, sulle teorie della mente, sulle questioni concernenti l'origine e la struttura dei concetti, sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, teatro, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente sarà in grado di:
- presentare i nuclei teoretici portanti del sapere filosofico contemporaneo e ne comprende il lessico;
- distinguere la specificità dei problemi filosofici
- argomentare la forma e il rigore delle argomentazioni filosofiche;
- descrivere gli elementi metodologici di base del lavoro intellettuale nell'ambito della filosofia teoretica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del percorso di studi, lo studente
- è capace di riproporre e articolare i principali contributi concettuali della filosofia teoretica.
- è capace di individuare temi e problemi filosofici, nel loro manifestarsi nei diversi ambiti del sapere e della cultura;
- è capace di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche;
- è capace di argomentare le proprie tesi;
- sa applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione dei commenti ai testi di riferimento della disciplina
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso di filosofia teoretica intende avviare una riflessione approfondita su temi e problemi che abbiano una rilevanza particolare nel dibattito contemporaneo. Nel farlo, si pone un duplice obiettivo: da un lato intende approfondire le conoscenze degli studenti e delle studentesse su alcuni aspetti del dibattito contemporaneo, dall'altro intende invece mostrare nel vivo di un'esemplificazione concreta quali siano le forme e i metodi dell'argomentazione filosofica.
Le lezioni saranno condivise in streaming, se necessario. Le registrazioni saranno disponibili sul team del corso (Filosofia teoretica (Spinicci) LT 2025-26) a questo indirizzo: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3A4ddOmq2DmCwox-pUcbhJxADwUOJJ51cELu_lLIdGWTY1%40thread.tacv2/conversations?groupId=857d2085-2a06-4832-8958-a23593f3633f&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Il codice del team è: pzxg03a
Sul team del corso verranno date tutte le informazioni necessarie attinenti al corso.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Problemi di filosofia della percezione
La parte in comune del programma 6 e 9 cfu verterà sull'oggetto della percezione e sulla relazione tra percezione e concetto sui seguenti testi:
· P. Spinicci, Rappresentazionalismo, fenomenismo, realismo diretto, MUP, Milano 2025
· L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino, 2021, parte II, § 11
La Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu verterà sulle forme di percezione sensibile non visiva e nella lettura di un testo a scelta tra i seguenti:
· D. Katz, The world of touch, Psychology Press, 2016;
· A. Keller, D. Young, Theoretical perspective on smell, Routledge, London, 2024
· E. Di Bona, V. Santarcangelo, Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti, Cortina, Milano 2018

La registrazione delle lezioni è disponibile sul team Filosofia teoretica 2025-26 ed è parte integrante del programma. Non c'è per questo differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 10-15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione di conoscenze relative ai temi e ai testi del programma d'esame, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative .
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 24/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.