Financial investments - module i: portfolio theory; module ii: portfolio management
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course aims to give an in-depth overview of modern portfolio theory and risk management in the context of portfolios of fixed-income securities and stocks. At the end of the course, students are expected to know: equilibrium in capital markets from a theoretical perspective; portfolio optimization and risk-return trade-off from an empirical perspective; techniques for measuring and managing risk.
The first module of the course (PORTFOLIO THEORY) examines risk-return trade-off, portfolio optimization, index models and the implications of modern portfolio theory for the equilibrium structure of expected rates of return on risky assets; the capital asset pricing model, multifactor descriptions of risk, the arbitrage pricing theory, the efficient market hypothesis, and principles of behavioral finance.
The second module of the course (PORTFOLIO MANAGEMENT) examines fixed-income security analysis, stock analysis, derivatives and portfolio performance evaluation. In particular, it focuses on bond prices and yields and the management of bond portfolios; equity valuation models and financial statement analysis; option, futures and other derivatives.
The first module of the course (PORTFOLIO THEORY) examines risk-return trade-off, portfolio optimization, index models and the implications of modern portfolio theory for the equilibrium structure of expected rates of return on risky assets; the capital asset pricing model, multifactor descriptions of risk, the arbitrage pricing theory, the efficient market hypothesis, and principles of behavioral finance.
The second module of the course (PORTFOLIO MANAGEMENT) examines fixed-income security analysis, stock analysis, derivatives and portfolio performance evaluation. In particular, it focuses on bond prices and yields and the management of bond portfolios; equity valuation models and financial statement analysis; option, futures and other derivatives.
Risultati apprendimento attesi
Instructional objectives that students are expected to achieve (first module - PORTFOLIO THEORY):
Equilibrium in capital markets, portfolio theory and practice: to understand theory and empirical evidence behind optimal risky portfolios; capital asset pricing models; arbitrage pricing models, single-index and multifactor models of risk and return.
The efficient market hypothesis, and the behavioral finance: to understand theory and empirical evidence behind well-functioning markets, irrational behaviors and bubbles.
Instructional objectives that students are expected to achieve (second module - PORTFOLIO MANAGEMENT):
Risk management in the context of fixed-income securities: to understand bond prices and yields, the term structure of interest rates, managing bond portfolios.
Risk management in the context of stock securities: to understand macroeconomic and industry analysis, equity valuation models, financial statement analysis.
Risk management in the context of derivatives: to understand the trading mechanics of option and futures contracts and their pricing.
Portfolio performance evaluation: to understand the reasons for the use of risk-adjusted indicators, to calculate and use them.
Equilibrium in capital markets, portfolio theory and practice: to understand theory and empirical evidence behind optimal risky portfolios; capital asset pricing models; arbitrage pricing models, single-index and multifactor models of risk and return.
The efficient market hypothesis, and the behavioral finance: to understand theory and empirical evidence behind well-functioning markets, irrational behaviors and bubbles.
Instructional objectives that students are expected to achieve (second module - PORTFOLIO MANAGEMENT):
Risk management in the context of fixed-income securities: to understand bond prices and yields, the term structure of interest rates, managing bond portfolios.
Risk management in the context of stock securities: to understand macroeconomic and industry analysis, equity valuation models, financial statement analysis.
Risk management in the context of derivatives: to understand the trading mechanics of option and futures contracts and their pricing.
Portfolio performance evaluation: to understand the reasons for the use of risk-adjusted indicators, to calculate and use them.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Prerequisiti
Si presume una conoscenza di base di concetti economici, matematica e finanza. Il docente fornirà materiale aggiuntivo per aiutare gli studenti a familiarizzare con la terminologia ed i concetti finanziari di base, se necessario.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I metodi di insegnamento e apprendimento includono lezioni frontali, esperimenti in classe, brevi video, esercizi numerici, casi di studio, discussione in classe di papers accademici. Si prevede anche l'uso di un student response system per commenti e domande. Tutte le classi seguiranno un approccio iterativo.
Module I: Portfolio Theory
Programma
"Questo corso fornisce un'introduzione alla teoria finanziaria moderna e alle sue applicazioni. Dopo una breve panoramica su asset class, mercati finanziari e analisi dei titoli, il corso si concentrerà sull'analisi fondamentale e sulla valutazione delle azioni, sulla teoria del portafoglio, sull'asset allocation, sulla selezione dei portafogli, sull'equilibrio dei mercati dei capitali, sul modello CAPM, sul modello APT e sui modelli multifattoriali. Il corso esplorerà inoltre le ipotesi di razionalità e irrazionalità degli investitori e il loro impatto sul processo decisionale in ambito finanziario.
Metodi didattici
I metodi di insegnamento e apprendimento includono lezioni frontali, esperimenti in classe, brevi video, esercizi numerici, casi di studio, discussione in classe di papers accademici. Si prevede anche l'uso di un student response system per commenti e domande. Tutte le classi seguiranno un approccio iterativo.
Materiale di riferimento
- Bodie, Z., Kane, A., Marcus, A. J., 2011. Investments and Portfolio Management. McGraw Hill.
- Elton, E. J., Gruber, M. J., Brown, S. J., Goetzmann, W. J. 2011. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, Eighth Edition. Chapter 4-8, 16-17
- Barberis, N. and R. Thaler (2003) Chapter 18 A survey of behavioral finance. Handbook of the Economics of Finance, Volume 1, Part B, 2003, Pages 1053-1128
- Further journal articles as recommended.
- Elton, E. J., Gruber, M. J., Brown, S. J., Goetzmann, W. J. 2011. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, Eighth Edition. Chapter 4-8, 16-17
- Barberis, N. and R. Thaler (2003) Chapter 18 A survey of behavioral finance. Handbook of the Economics of Finance, Volume 1, Part B, 2003, Pages 1053-1128
- Further journal articles as recommended.
Module II: Portfolio Management
Programma
La seconda parte del corso è dedicata alla gestione di portafoglio e tratta i seguenti argomenti: titoli obbligazionari e determinazione del prezzo delle obbligazioni, struttura a termine dei tassi d'interesse, gestione del rischio di tasso, valutazione delle azioni tramite analisi fondamentale, strumenti derivati, valutazione della performance di portafoglio e una panoramica sulla gestione attiva dei portafogli.
Obiettivi formativi che gli studenti sono tenuti a raggiungere:
Titoli obbligazionari: comprendere i prezzi e i rendimenti delle obbligazioni, la struttura a termine dei tassi d'interesse e la gestione di portafogli obbligazionari.
Valutazione azionaria: comprendere l'analisi macroeconomica e settoriale, i modelli di valutazione delle azioni e l'analisi di bilancio.
Strumenti derivati: acquisire una panoramica sui principali derivati esistenti e sulle loro applicazioni nella gestione del rischio.
Valutazione della performance di portafoglio: comprendere le motivazioni all'uso di indicatori corretti per il rischio, saperli calcolare e utilizzare.
Obiettivi formativi che gli studenti sono tenuti a raggiungere:
Titoli obbligazionari: comprendere i prezzi e i rendimenti delle obbligazioni, la struttura a termine dei tassi d'interesse e la gestione di portafogli obbligazionari.
Valutazione azionaria: comprendere l'analisi macroeconomica e settoriale, i modelli di valutazione delle azioni e l'analisi di bilancio.
Strumenti derivati: acquisire una panoramica sui principali derivati esistenti e sulle loro applicazioni nella gestione del rischio.
Valutazione della performance di portafoglio: comprendere le motivazioni all'uso di indicatori corretti per il rischio, saperli calcolare e utilizzare.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali e assegnazioni individuali. È prevista una prova scritta della durata di 60 minuti. Gli studenti avranno l'opportunità di lavorare a un progetto di gruppo con l'obiettivo di analizzare la letteratura empirica e simulare un'analisi fondamentale.
Materiale di riferimento
Bodie, Kane, Marcus (2014), Investments, McGraw Hill, 11th Global Edition, Chapters 14-20, 24-26.
Moduli o unità didattiche
Module I: Portfolio Theory
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 6
Lezioni: 39.6 ore
Docente:
Degl'Innocenti Marta
Module II: Portfolio Management
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 39.6 ore
Docente:
Vandone Daniela
Docente/i
Ricevimento:
Wednesday