Finanza matematica 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è di fornire una introduzione agli argomenti principali relativi ai modelli in tempo continuo di Finanza Matematica, che coinvolgono tecniche avanzate del Calcolo Stocastico e dell'ottimizzazione dinamica.
Risultati apprendimento attesi
Calcolo del prezzo per via probabilistica/analitica di derivati finanziari in mercati completi/incompleti descritti da processi stocastici a tempo continuo di tipo diffusivo. Risoluzione di alcuni problemi di ottimizzazione dinamica, tramite metodi di controllo/arresto ottimo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBQ-23](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-23)
- [FBQ-23](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-23)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Doldi Alessandro, Maggis Marco
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio 1038, Dipartimento di Matematica