Fisica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso non punta su apprendimento sistematico e memorizzazione estensiva di un corpus esteso di Fisica Generale ma sulla comprensione e dominio di un suo sottoinsieme. L'obiettivo principale è apprendere come analizzare un problema con gli approcci e gli strumenti della
fisica e la comprensione e utilizzo di un approccio fisico al problem solving e la capacità di usare di questi strumenti per realizzare piccoli progetti computazionali e/o apprendimento di argomenti più
avanzati.
fisica e la comprensione e utilizzo di un approccio fisico al problem solving e la capacità di usare di questi strumenti per realizzare piccoli progetti computazionali e/o apprendimento di argomenti più
avanzati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve assimilare un corpus più nozionistico, che include cenni di meccanica e idrodinamica, utili per fisica dei video game, app e realtà virtuale, e cenni di fisica statistica. Inoltre si mira a sviluppare un approccio ai problemi tramite strumenti e metodi tipici della Fisica incrementando quindi le capacità di analisi e di problem solving, utile in consulting, data science, informatica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Fermi Problems. Approccio fisico al problem solving.
Richiami di Matematica. Vettori, Derivate, Integrali, ODE.
Cinematica del Punto Materiale. Definizioni base. Velocità, Accelerazione, Relatività Galileiana. Moti Base: uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme.
Dinamica Punto Materiale. Leggi di Newton. Sistemi base: caduta libera, proiettile, oscillatore armonico, piano inclinato, attrito, moto viscoso. Lavoro, Energia e teoremi di conservazione. Momento e teoremi di conservazione. Urti.
Dinamica di Corpi Rigidi. Centro di massa. Torque / momenti delle forze. Momenti di inerzia. Equazioni dinamiche corpo rigido / leggi di conservazione. Utilizzo in game physics.
(Opzionale) Simulazione numerica di dinamica Newtoniana. Integrazione equazioni dinamiche, Taylor, Runge-Kutta. Algoritmi base - esempi di simulazioni. Collision Detection / Urti. Semplificazioni di corpi rigidi complessi. Applicazioni in game physics.
(Opzionale) Elementi di meccanica dei fluidi. Statica (Stevino, Archimede). Dinamica: Bernoulli, moto laminare, numero di Reynolds, effetti idrodinamici rilevanti per aerei, palle, auto. Cenni di simulazione fluidi. Analisi dimensionale in idrodinamica.
Probabilità (cenni). Bernoulli trials e distribuzione binomiale. Random Walk. Processi di Poisson.
Termodinamica Statistica (cenni). Entropia e Informazione.
Richiami di Matematica. Vettori, Derivate, Integrali, ODE.
Cinematica del Punto Materiale. Definizioni base. Velocità, Accelerazione, Relatività Galileiana. Moti Base: uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme.
Dinamica Punto Materiale. Leggi di Newton. Sistemi base: caduta libera, proiettile, oscillatore armonico, piano inclinato, attrito, moto viscoso. Lavoro, Energia e teoremi di conservazione. Momento e teoremi di conservazione. Urti.
Dinamica di Corpi Rigidi. Centro di massa. Torque / momenti delle forze. Momenti di inerzia. Equazioni dinamiche corpo rigido / leggi di conservazione. Utilizzo in game physics.
(Opzionale) Simulazione numerica di dinamica Newtoniana. Integrazione equazioni dinamiche, Taylor, Runge-Kutta. Algoritmi base - esempi di simulazioni. Collision Detection / Urti. Semplificazioni di corpi rigidi complessi. Applicazioni in game physics.
(Opzionale) Elementi di meccanica dei fluidi. Statica (Stevino, Archimede). Dinamica: Bernoulli, moto laminare, numero di Reynolds, effetti idrodinamici rilevanti per aerei, palle, auto. Cenni di simulazione fluidi. Analisi dimensionale in idrodinamica.
Probabilità (cenni). Bernoulli trials e distribuzione binomiale. Random Walk. Processi di Poisson.
Termodinamica Statistica (cenni). Entropia e Informazione.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti formali. Tuttavia, è consigliata una conoscenza di base dell'analisi matematica (es. funzioni, derivate, integrali) per facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, che comprendono sia esposizione teorica sia risoluzione di esercizi e problemi in aula. Sono utilizzati strumenti di didattica interattiva, per favorire la partecipazione attiva degli studenti. In alcune lezioni viene adottato il metodo di reverse teaching, in cui gli studenti stessi presentano parti del programma, guidati dal docente.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è costituito principalmente dalle slide del corso e da dispense predisposte negli anni accademici precedenti, messe a disposizione su piattaforme online (MyAriel). All'interno delle slide sono presenti riferimenti e suggerimenti a testi di approfondimento.
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, per gli studenti che risultano assenti in maniera sporadica, è prevista la possibilità di accedere a video-lezioni registrate per recuperare gli argomenti trattati.
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, per gli studenti che risultano assenti in maniera sporadica, è prevista la possibilità di accedere a video-lezioni registrate per recuperare gli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta composta da esercizi aperti, volta a verificare la capacità di risolvere problemi e applicare i concetti teorici. La prova scritta si svolge in modalità open-book, consentendo agli studenti di consultare appunti, libri di testo e materiale didattico.
La prova orale è opzionale per gli studenti che conseguono la sufficienza allo scritto e può essere utilizzata per approfondire specifici argomenti di fisica o per presentare un progetto di modellizzazione di fenomeni fisici (anche con simulazioni o codice).
Per gli studenti il cui esito dello scritto è prossimo alla sufficienza, la prova orale diventa obbligatoria e ha lo scopo di colmare eventuali lacune emerse nella prova scritta.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova orale è opzionale per gli studenti che conseguono la sufficienza allo scritto e può essere utilizzata per approfondire specifici argomenti di fisica o per presentare un progetto di modellizzazione di fenomeni fisici (anche con simulazioni o codice).
Per gli studenti il cui esito dello scritto è prossimo alla sufficienza, la prova orale diventa obbligatoria e ha lo scopo di colmare eventuali lacune emerse nella prova scritta.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 2
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 2
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 2
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 2
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 2
Lezioni: 48 ore
Docente:
Stabile Alberto
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Palazzo LITA (A/2/S9 - A/2/C9)