Fisica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di: i) introdurre gli studenti alle metodologie proprie della fisica; ii) introdurre i principali temi della fisica classica; iii) mostrare esempi di applicazioni della fisica alle scienze ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i concetti fondamentali relativi alla meccanica del punto materiale, alla descrizione dei fluidi, alla termodinamica, ai fenomeni elettrici e magnetici e all'induzione elettromagnetica. Lo studente svilupperà competenze relativamente alle metodologie proprie della fisica come strumento molto importante per lo studio delle tematiche ambientali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore