Fisica (D54)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Presentare le basi del metodo scientifico, illustrandole e discutendole con esempi nell'ambito dello studio della Fisica.
- Fornire le conoscenze di base della Dinamica Classica, della Termodinamica, della Meccanica dei Fluidi, dei Fenomeni di Superficie, dell'Elettromagnetismo, dell'Ottica Geometrica, con esempi ed applicazioni agli ambiti medico ed odontoiatrico. Il corso prevede anche la discussione e l'applicazione delle tecniche risolutive di semplici esercizi.
- Presentare e discutere i principi fisici alla base delle principali tecniche diagnostiche utilizzate in ambito medico ed odontoiatrico (RX, TAC, Ecografia, NMR, ecc.).
- Presentare le basi del metodo scientifico, illustrandole e discutendole con esempi nell'ambito dello studio della Fisica.
- Fornire le conoscenze di base della Dinamica Classica, della Termodinamica, della Meccanica dei Fluidi, dei Fenomeni di Superficie, dell'Elettromagnetismo, dell'Ottica Geometrica, con esempi ed applicazioni agli ambiti medico ed odontoiatrico. Il corso prevede anche la discussione e l'applicazione delle tecniche risolutive di semplici esercizi.
- Presentare e discutere i principi fisici alla base delle principali tecniche diagnostiche utilizzate in ambito medico ed odontoiatrico (RX, TAC, Ecografia, NMR, ecc.).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà appreso le basi della Dinamica Classica, della Termodinamica, della Meccanica dei Fluidi, dei Fenomeni di Superficie, dell'Elettromagnetismo, dell'Ottica Geometrica, con particolare riferimento ad applicazioni in campo Medico ed Odontoiatrico. Le conoscenze acquisite, sia nell'ambito metodologico che negli argomenti citati, saranno di particolare utilità nell'affrontare corsi degli anni successivi (ad es: nell'ambito della Fisiologia, nello studio della Meccanica della Masticazione e delle Proprietà Meccaniche dei Materiali usati in Odontoiatria, ecc.).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 60 ore