Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo (3 CFU) fornisce alle studentesse e agli studenti le conoscenze e le competenze fondamentali relative alla fisioetologia del cane e del gatto. Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare tali nozioni per valutare e gestire il comportamento di questi animali, in particolare in contesti di interazione con le persone, individuando strategie adeguate per la promozione e la tutela del benessere animale. Le competenze acquisite comprendono la capacità di osservare e interpretare i segnali comportamentali, riconoscere eventuali stati di disagio o sofferenza e proporre attività mirate, finalizzate al miglioramento della qualità della vita degli animali.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di dimostrare la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento del cane e del gatto, con particolare riferimento ai meccanismi sottostanti, alla cognizione e alla comunicazione. Dovrà inoltre dimostrare di sapere osservare e studiare scientificamente il comportamento animale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare le conoscenze fisioetologiche acquisite per assicurare, o migliorare, il benessere del cane e del gatto nei contesti in cui è prevista l'interazione con l'uomo.

3. Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di affrontare lo studio della materia in modo critico. Questo include dimostrare la capacità di argomentare le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività (es. esercitazioni in campo sulla lettura de comportamento e la corretta gestione dell'animale, e lavori su cognizione e training).

4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che le/gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite. La dimostrazione potrà avvenire attraverso la partecipazione attiva alle discussioni stimolate in classe, o in campo, argomentando i casi proposti dalla docente.

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti alla fisioetologia e al benessere del cane e del gatto, grazie alla messa in atto, durante le esercitazioni, di quanto appreso all'interno del corso, in modo da sviluppare le capacità applicative e di problem-solving.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore