Fisiologia della cute

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze riguardanti la fisiologia della cute e di descrivere in modo approfondito le specifiche funzioni ed attività svolte da questo complesso organo e dalle strutture annesse per il benessere dell'organismo. Verranno inoltre considerate le alterazioni manifestate in condizioni patologiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere i meccanismi coinvolti nelle normali funzioni svolte dalla cute e dagli annessi cutanei e le principali alterazioni riscontrate in condizioni patologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Morfologia della cute
-Caratteristiche strutturali e funzionali degli strati cutanei (epidermide, derma e ipoderma) e degli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee).

Funzioni della cute
- Funzioni protettive della cute: protezione meccanica, fisica (dalle radiazioni, controllo della temperatura corporea), chimica e biologica. Permeabilità della pelle.
- Funzione immunologica della cute e microbiota cutaneo
- Funzioni secretorie e modulazione dell'equilibrio elettrolitico. Sintesi della vitamina D.
- Funzioni sensoriali: fisiologia dei recettori sensoriali per il tatto, la propriocezione, la termocezione, il dolore (sistema somatosensoriale); stimoli adeguati, meccanismi di trasduzione del segnale, genesi e propagazione di segnali bioelettrici, vie nervose.
- Funzioni termoregolatorie: vascolarizzazione della pelle, regolazione autonomica, meccanismi di termogenesi e di termodispersione.

Invecchiamento cutaneo
- Modificazioni fisiologiche del sistema tegumentario nel corso dell'invecchiamento.
- Lesioni cutanee. Tumori cutanei.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza della fisiologia umana generale
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali a cui la frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria.
Le diapositive presentate durante le lezioni saranno rese disponibili agli studenti sul sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Le slides delle lezioni e materiale di riferimento sarà fornito dal docente e reso disponibile sul sito Ariel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà svolto in forma orale. Allo studente verranno fatte due diverse domande e sulla base della chiarezza espositiva e dell'approfondimento mostrato nella conoscenza e nella discussione della tematica, sarà data una valutazione espressa in trentesimi.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Trentacoste 2, Milano