Fisiologia generale e ambientale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisiologia generale e animale, indispensabili per comprendere le proprietà funzionali di organi e apparati.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di:
- comprendere l'importanza del rapporto struttura-funzione;
- comprendere la funzione dei diversi organi e apparati degli animali;
- comprendere come gli animali mantengono l'omeostasi.
- comprendere l'importanza del rapporto struttura-funzione;
- comprendere la funzione dei diversi organi e apparati degli animali;
- comprendere come gli animali mantengono l'omeostasi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso introduce i fondamenti della fisiologia generale, fornendo le basi per comprendere il funzionamento integrato dell'organismo umano. Dopo una parte introduttiva sui principi della fisiologia e sui meccanismi omeostatici, verranno affrontati i temi della fisiologia cellulare (membrane, trasporti, potenziale di membrana), seguiti dallo studio dei principali sistemi di regolazione e degli apparati funzionali.
Argomenti trattati:
· Principi generali della fisiologia
· Meccanismi di controllo omeostatico
· Compartimenti idrici e composizione chimico-fisica dell'organismo
· Struttura e funzione della membrana biologica
· Fisiologia dei trasporti
· Potenziale di membrana
· Fisiologia del neurone e sinapsi
· Organizzazione generale del sistema nervoso (con focus sul sistema nervoso autonomo)
· I sistemi sensoriali: il meccanismo del sistema visivo, uditivo, tattile, gustativo, olfattivo
· Fisiologia del muscolo
· Gli epiteli assorbenti
· Meccanismo d'azione degli ormoni
· Sistema circolatorio (con cenni al sistema linfatico)
· Apparato respiratorio
· Sistema escretore
Argomenti trattati:
· Principi generali della fisiologia
· Meccanismi di controllo omeostatico
· Compartimenti idrici e composizione chimico-fisica dell'organismo
· Struttura e funzione della membrana biologica
· Fisiologia dei trasporti
· Potenziale di membrana
· Fisiologia del neurone e sinapsi
· Organizzazione generale del sistema nervoso (con focus sul sistema nervoso autonomo)
· I sistemi sensoriali: il meccanismo del sistema visivo, uditivo, tattile, gustativo, olfattivo
· Fisiologia del muscolo
· Gli epiteli assorbenti
· Meccanismo d'azione degli ormoni
· Sistema circolatorio (con cenni al sistema linfatico)
· Apparato respiratorio
· Sistema escretore
Prerequisiti
Conoscenza di base di biologia generale, chimica, fisica e anatomia.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, alle quali si raccomanda la partecipazione regolare. Il materiale didattico utilizzato durante il corso sarà reso disponibile attraverso il portale MyAriel.
Materiale di riferimento
Elementi di Fisiologia - Cambiaghi M. -- EdiSES
Principi di Fisiologia - Luciano Zocchi - EdiSES
Principi di Fisiologia - Luciano Zocchi - EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame può essere sostenuto in due modalità, a discrezione dello studente:
- due prove scritte in itinere
- esame orale
In caso di mancata partecipazione ad entrambe le prove scritte, l'esame potrà essere sostenuto esclusivamente in forma orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti criteri: padronanza dei concetti, chiarezza espositiva, capacità di ragionamento e sintesi, utilizzo corretto della terminologia scientifica.
- due prove scritte in itinere
- esame orale
In caso di mancata partecipazione ad entrambe le prove scritte, l'esame potrà essere sostenuto esclusivamente in forma orale. La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti criteri: padronanza dei concetti, chiarezza espositiva, capacità di ragionamento e sintesi, utilizzo corretto della terminologia scientifica.
Docente/i