Fisiologia veterinaria
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Le attività educative del corso riguarderanno la funzionalità di diversi sistemi cellulari presenti nell'organismo animale e la fisiologia e la dinamica di diversi liquidi intra ed extracellulari e della matrice extracellulare. Si procederà con le specificità funzionali di alcuni apparati quali: sistema nervoso, sistema cardiocircolatorio, sistema immunitari, sistema respiratorio e renale, digerente funzioni del sistema endocrino, riproduttivo, mammario e locomotore. Gli aspetti educativi relativi all'etologia e benessere animale si caratterizzeranno per essere collegati alla funzionalità dei vari apparati e posti in relazione all'età, all'ambiente in cui vivono gli animali ed ai rapporti con persone ed altri animali. In questo ambito saranno portati all'attenzione dello studente la filogenesi, ontogenesi ed actogenesi del comportamento, istinto ed apprendimento, comportamenti alimentari, sessuali riproduttivi, cure parentali aggressività, sistemi di comunicazione, risposta allo stress.
Risultati apprendimento attesi
E' atteso che lo studente nell'ambito del corso acquisisca, per la prima volta nella sua vita universitaria, molte informazioni fisiologiche fondamentali inerenti "l'animale vivo" durante le varie fasi della vita, dello sviluppo, del mantenimento dell'omeostasi, sulle peculiarità nutrizionali e riproduttive. Acquisirà informazioni utili a comprendere l'espressione comportamentale di diverse specie e razze animali nelle diverse condizioni di sviluppo, allevamento, ambiente e con differenti rapporti tra uomo ed altri animali. Il processo educativo della Fisiologia Veterinaria permetterà allo studente di affrontare obiettivi formativi dei successivi corsi in modo brillante e spedito in quanto troverà che le informazioni ricevute avranno ricadute pratiche su materie più professionalizzanti, sulla ricerca scientifica e sul trasferimento tecnologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione al corso; esami, esercitazioni, materiale didattico; gruppi didattici (2 ore)
Fisiologia della matrice extracellulare (3 ore)
Fisiologia dell'apparato riproduttore maschile: cenni di seminologia; comportamento sessuale del maschio (5 ore)
Fisiologia dell'apparato riproduttore femminile: stagionalità, cicli estrali, comportamento estrale, ovulazione, fertilizzazione, gravidanza (6 ore)
Fisiologia del parto e del post-partum (4 ore)
Fisiologia dell'apparato respiratorio: scambi gassosi; controllo dell'equilibrio acido-base (6 ore)
Etologia del comportamento alimentare, prensione e caratteristiche di specie (2 ore)
Fisiologia dell'apparato digerente nei monogastrici; controllo e meccanismi di regolazione (5 ore)
Funzioni secondarie dell'apparato digerente: stoccaggio e turnover di energia e acqua, effetto termico degli alimenti (3 ore)
Fisiologia del sistema portale, funzionalità epatica e pancreatica (3 ore)
Simbiosi mutualistica e ruolo del microbiota (1 ora)
Fisiologia della mammella, della lattazione e del latte (5 ore)
Cenni di fisiologia dell'apparato urinario: produzione e caratteristiche dell'urina; cenni di fisiologia renale (3 ore)
Fisiologia della matrice extracellulare (3 ore)
Fisiologia dell'apparato riproduttore maschile: cenni di seminologia; comportamento sessuale del maschio (5 ore)
Fisiologia dell'apparato riproduttore femminile: stagionalità, cicli estrali, comportamento estrale, ovulazione, fertilizzazione, gravidanza (6 ore)
Fisiologia del parto e del post-partum (4 ore)
Fisiologia dell'apparato respiratorio: scambi gassosi; controllo dell'equilibrio acido-base (6 ore)
Etologia del comportamento alimentare, prensione e caratteristiche di specie (2 ore)
Fisiologia dell'apparato digerente nei monogastrici; controllo e meccanismi di regolazione (5 ore)
Funzioni secondarie dell'apparato digerente: stoccaggio e turnover di energia e acqua, effetto termico degli alimenti (3 ore)
Fisiologia del sistema portale, funzionalità epatica e pancreatica (3 ore)
Simbiosi mutualistica e ruolo del microbiota (1 ora)
Fisiologia della mammella, della lattazione e del latte (5 ore)
Cenni di fisiologia dell'apparato urinario: produzione e caratteristiche dell'urina; cenni di fisiologia renale (3 ore)
Prerequisiti
I prerequisiti necessari per il superamento dell'esame sono rappresentati dalla conoscenza dell'anatomia del sistema respiratorio, digerente, urinario e riproduttivo, oltre che dalle basi di biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni in aula e in centri cinofili e zone di addestramento cani da lavoro
Esercitazioni in aula e in centri cinofili e zone di addestramento cani da lavoro
Materiale di riferimento
Albertini et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2024.
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
.Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
. Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
. Slide sul sito ariel del Docente
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
.Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
. Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
. Slide sul sito ariel del Docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto di Fisiologia, composto da 31 vere o false
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 7
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Vigo Daniele
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio