Fondamenti anatomo psicofisiologici

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze anatomo-fisiologiche di base al fine di comprendere:
- la struttura e la funzione della cellula neuronale e della sinapsi;
- l'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso;
- i meccanismi che sottendono alla percezione, all'attività motoria e psichica e al comportamento
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- comprendere i processi fisiologici alla base dei segnali nervosi (generazione, trasmissione e integrazione);
- descrivere l'organizzazione strutturale del sistema nervoso e dei circuiti sottesi alle funzioni neurologiche;
- descrivere i meccanismi neurali alla base del funzionamento dei sistemi sensoriali e del sistema motorio;
- valutare in modo critico i meccanismi neurofisiologici alla base dei processi mentali e delle loro possibili alterazioni;
-esporre in modo chiaro le conoscenze apprese relative alla neurofisiologia e alle neuroscienze cognitive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Introduzione allo studio delle basi biologiche del comportamento. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale. Cellule gliali e neuroni. La membrana cellulare. Canali ionici e potenziale di riposo. Correnti elettrotoniche e potenziale d'azione. Le sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori. La sinapsi neuromuscolare. Recettori cutanei e propriocettori. I riflessi del midollo spinale. Vie ascendenti della sensibilità somatica. Cortecce somatosensoriali e percezione tattile. L'occhio e la retina. Basi neurali della percezione visiva. Basi neurali della funzione uditiva. Il controllo motorio corticale. Il cervelletto: funzioni motorie e cognitive. Gangli della base: funzioni motorie e cognitive. Formazione reticolare, sonno e stati di coscienza. Sistema nervoso autonomo e ipotalamo. Elementi di connettomica. Basi neurali del linguaggio. Basi neurali dell'attenzione. Basi neurali delle emozioni e degli stati motivazionali. Neuroplasticità.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il materiale didattico (articoli e slide) sarà disponibile online
Materiale di riferimento
Bear M., Connor B., Paradiso M.(2016). Neuroscienze: Esplorando il cervello. Quarta Edizione. Edra
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dello studente si basa su un esame scritto composto da 27 domande a riposta chiusa (1 punto per domanda) e una domanda a riposta aperta (da 0 a 4 punti). Per passare l'esame bisogna raggiungere almeno 18 punti nelle domande a risposta chiusa (18 domande corrette).
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 48 ore
Docente/i