Fondamenti di energetica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire una panoramica dei problemi energetici per quanto attiene alla disponibilità e potenzialità delle fonti energetiche primarie suddivise in combustibili fossili, fonti rinnovabili ed energia nucleare. Si analizzano quindi i fabbisogni energetici relativi agli ultimi decenni e la prospettiva di aumento a breve e medio termine. Viene poi analizzato il sistema energetico mondiale sia per gli aspetti ambientali che per quelli economici.
Nell'ultima parte del corso si analizza la situazione energetica italiana sottolineandone la specificità.
Nell'ultima parte del corso si analizza la situazione energetica italiana sottolineandone la specificità.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di:
leggere e comprendere articoli scientifici e libri che approfondiscano le tematiche trattate;
affrontare con spirito critico problemi relativi alla produzione ed utilizzo di energia nelle diverse forme, coi relativi impatti ambientali;
dimensionare una fonte per soddisfare una specifica domanda energetica valutandone anche le emissioni;
approfondire uno specifico argomento della tematica energetica e comunicarne i risultati: a tal fine e' richiesta in fase di esame la presentazione e discussione di un elaborato su un tema scelto dallo studente.
leggere e comprendere articoli scientifici e libri che approfondiscano le tematiche trattate;
affrontare con spirito critico problemi relativi alla produzione ed utilizzo di energia nelle diverse forme, coi relativi impatti ambientali;
dimensionare una fonte per soddisfare una specifica domanda energetica valutandone anche le emissioni;
approfondire uno specifico argomento della tematica energetica e comunicarne i risultati: a tal fine e' richiesta in fase di esame la presentazione e discussione di un elaborato su un tema scelto dallo studente.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-80](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-80)
- [FBP-80](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-80)
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, edificio LITA, IV piano