Fondamenti di filosofia morale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei nuclei teorici fondamentali, del lessico e dei principali procedimenti argomentativi della filosofia morale, nonché la conoscenza di concetti e problemi di uno o più ambiti specifici della discussione filosofico-morale, anche in riferimento al contesto storico-culturale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare i nuclei teorici fondamentali della riflessione filosofica in ambito morale nelle sue diverse forme e tradizioni
Presentare i principali concetti e problemi pertinenti allo statuto e al metodo della filosofia morale, all'etica e alla teoria dei valori,
Esemplificare le argomentazioni rintracciabili nei testi e nelle opere
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Utilizzare i principali contributi concettuali della riflessione filosofica nell'ambito morale
Analizzare le ragioni e le argomentazioni dei principali contributi filosofici affrontati
Applicare la conoscenza dei concetti e dei problemi negli specifici ambiti della filosofia morale
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare i nuclei teorici fondamentali della riflessione filosofica in ambito morale nelle sue diverse forme e tradizioni
Presentare i principali concetti e problemi pertinenti allo statuto e al metodo della filosofia morale, all'etica e alla teoria dei valori,
Esemplificare le argomentazioni rintracciabili nei testi e nelle opere
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Utilizzare i principali contributi concettuali della riflessione filosofica nell'ambito morale
Analizzare le ragioni e le argomentazioni dei principali contributi filosofici affrontati
Applicare la conoscenza dei concetti e dei problemi negli specifici ambiti della filosofia morale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[A-K]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[Blended learning]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)
Ricevimento:
su richiesta via email
Online su Microsoft Teams o nel mio ufficio
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams