Fondamenti di storia economico-sociale del mondo antico
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avvicinare lo studente alle strutture economiche fondamentali delle società classiche -greca, ellenistica e romana-, con alcuni necessari agganci alle civiltà del Vicino Oriente antico e di consentirgli di apprendere con quale metodologia, attraverso quali fonti e all'interno di quali formulazioni teoriche oggetto di dibattito si possa interpretare tali strutture. Si tratteranno perciò in forma di introduzione sintetica temi quali l'agricoltura e la riflessione agronomica antica, lo sfruttamento delle risorse naturali, la nascita e lo sviluppo dei meccanismi bancari, l'artigianato e le forme di produzione preindustriale, nonché il commercio, al fine di far comprendere come tutte queste componenti abbiano dato impulso allo scambio e ai networks, dai mercati locali a quelli di lunga distanza ed internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza di base dell'organizzazione dei principali settori dell'economia antica classica (agricoltura, risorse minerarie, produzione artigianale, banca, commercio), in rapporto sia alla ricchezza che a parametri di status. Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare tali tematiche allo sviluppo degli eventi e dei fenomeni storici nei quali si inseriscono e inoltre comprenderà come la struttura delle società antiche sia intimamente legata alla natura e all'organizzazione economica di dette società, oltre che a specifici concetti culturali Conoscenza dei problemi metodologici di come interpretare, secondo le diverse scuole dell'analisi contemporanea, una abbondante documentazione alle volte, almeno all'apparenza, contraddittoria.
Competenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Competenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
A+B (6 CFU, 40 ore):
-Introduzione alla riflessione greca sul concetto di oikonomia e su come tale concezione si rifletta nella formazione della società
-Lo stato delle persone e come ciò determina la struttura della società nel mondo greco, ellenistico, romano
-Quali sono i fondamenti culturali delle società classiche, e come essi danno articolazione alla struttura economica, in una prospettiva cronologica (evoluzioni e trasformazioni) e diacronica, così da mettere in evidenza le sfaccettature regionali e locali co-presenti anche nelle medesime società.
-Approfondimenti:
1)La famiglia come unità base della polis greca ed ellenistica
La famiglia nella società romana
2) La donna nella società greca e in quella ellenistica: peculiarità locali e differenze strutturali
La donna nella società romana
3) Sacerdoti e sacerdotesse attori del sacro nelle poleis greche, nei contesti multietnici ellenistici, nel mondo romano; economia del sacro nel mondo antico
4) L'esercito: caratteristiche, reclutamento, addestramento, ruolo sociale ed economico, oltre che culturale, nelle società greca, ellenistica, romana.
5) Gli schiavi: aspetti giuridici, sociali, economici e produttivi di questa ibrida categoria sociale tra Grecia classica, ellenismo e Roma
C (3cfu, 20 h)
"Da Atene ad Alessandria: cittadinanza e status della persona dalla polis classica ad un nuovo concetto di polis ellenistica".
Si analizzerà come la definizione dell'individuo e del suo sattus nel contesto della polis evolve tra il modello classico e la realtà ellenistica di una nuova fondazione in un quadro di monarchia.
-Introduzione alla riflessione greca sul concetto di oikonomia e su come tale concezione si rifletta nella formazione della società
-Lo stato delle persone e come ciò determina la struttura della società nel mondo greco, ellenistico, romano
-Quali sono i fondamenti culturali delle società classiche, e come essi danno articolazione alla struttura economica, in una prospettiva cronologica (evoluzioni e trasformazioni) e diacronica, così da mettere in evidenza le sfaccettature regionali e locali co-presenti anche nelle medesime società.
-Approfondimenti:
1)La famiglia come unità base della polis greca ed ellenistica
La famiglia nella società romana
2) La donna nella società greca e in quella ellenistica: peculiarità locali e differenze strutturali
La donna nella società romana
3) Sacerdoti e sacerdotesse attori del sacro nelle poleis greche, nei contesti multietnici ellenistici, nel mondo romano; economia del sacro nel mondo antico
4) L'esercito: caratteristiche, reclutamento, addestramento, ruolo sociale ed economico, oltre che culturale, nelle società greca, ellenistica, romana.
5) Gli schiavi: aspetti giuridici, sociali, economici e produttivi di questa ibrida categoria sociale tra Grecia classica, ellenismo e Roma
C (3cfu, 20 h)
"Da Atene ad Alessandria: cittadinanza e status della persona dalla polis classica ad un nuovo concetto di polis ellenistica".
Si analizzerà come la definizione dell'individuo e del suo sattus nel contesto della polis evolve tra il modello classico e la realtà ellenistica di una nuova fondazione in un quadro di monarchia.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Si consiglia di aver sostenuto esami di Storia greca e/o romana
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, in cui verranno presentate le tematiche descritte e si farà riferimento tanto alle teorie interpretative che alle fonti, che saranno lette dal docente in aula in traduzione italiana. La frequenza al corso, non obbligatoria, è tuttavia consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Oltre agli appunti delle lezioni:
6CFU
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
oppure
F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
-G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
Bettalli, Brizzi, Guerre ed eserciti nelle società antiche, Il mulino 2019
- J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-Carlà, Marcone, Economia e finanza a Roma, Il Mulino 2011
Studenti non frequentanti:
6 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
- S. Huebner, The Family in Roman Egypt: a Comparative approach to intergenerational solidarity and conflict, Cambridge 2013
- G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-D. Delia, Alexandrian citizenship during the Roman Principate, 1991.
Oltre agli appunti delle lezioni:
6CFU
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
oppure
F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
-G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
Bettalli, Brizzi, Guerre ed eserciti nelle società antiche, Il mulino 2019
- J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-Carlà, Marcone, Economia e finanza a Roma, Il Mulino 2011
Studenti non frequentanti:
6 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
- S. Huebner, The Family in Roman Egypt: a Comparative approach to intergenerational solidarity and conflict, Cambridge 2013
- G. Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Il mulino 2008
9 CFU:
-N. Bernard, Donne e società nella Grecia antica, Carocci 2011
-F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino 2013
OPPURE
L. Capponi, Cleopatra, Laterza 2022
-J. Andreau, R. Descat, Gli schiavi nel mondo greco-romano, Il Mulino 2014
-D. Delia, Alexandrian citizenship during the Roman Principate, 1991.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà mediante prova orale nella forma di una interrogazione, e darà luogo ad una votazione in trentesimi. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito i contenuti spiegati a lezione (se frequentante) e della bibliografia. Dovrà altresì organizzare il discorso in modo coerente, basandosi sulle fonti e facendo riferimento alle teorie storiografiche. Dovrà inoltre dimostrare di sapersi muovere in modo critico sui contenuti acquisiti e sulle fonti ed interpretazioni. Si richiede allo studente proprietà di linguaggio ed una esposizione accurata linguisticamente.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendersi via mail. Si raccomanda di scrivermi all' indirizzo Gmail a garanzia di una risposta rapida
Ingresso I, 1° piano, studio 1142 (D29)