Formazione di accompagnamento al lavoro
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di gettare un ponte tra la formazione universitaria e le dinamiche e le esigenze del mondo del lavoro. Si basa sulla centralità dello studente e si pone l'obiettivo di sviluppare e affinare le competenze e la consapevolezza nelle proprie capacità per proporsi in modo adeguato e con gli strumenti opportuni al mondo del lavoro, in coerenza con le aspettative aziendali.
Il corso propone una metodologia didattica interattiva e prevede numerose esercitazioni pratiche individuali e di gruppo ed il supporto di testimonianze esterne. I relatori provengono, in parte, dal mondo del lavoro e della consulenza in ambito risorse umane.
Il corso propone una metodologia didattica interattiva e prevede numerose esercitazioni pratiche individuali e di gruppo ed il supporto di testimonianze esterne. I relatori provengono, in parte, dal mondo del lavoro e della consulenza in ambito risorse umane.
Risultati apprendimento attesi
Gli obiettivi del corso sono:
- acquisizione della conoscenza sul funzionamento dei processi di selezione in azienda (individuali e di gruppo), degli attori coinvolti e dei principali strumenti utilizzati (curriculum vitae, colloquio di selezione, annunci, ecc.);
- acquisizione della conoscenza relativa alle soft skills possedute dello studente nell'ottica della ricerca del lavoro,
- acquisizione della conoscenza sulla comunicazione efficace nel contesto di selezione;
- acquisizione della conoscenza su come impostare un piano di azione personale per la ricerca del lavoro;
- acquisizione della conoscenza su alcune prospettive occupazionali del corso con il supporto di professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
Gli obiettivi proposti prevedono l'utilizzo di numerosi esercizi individuali e di gruppo, quali simulazioni di assessment di gruppo e colloqui individuali, public speaking, prove in basket, ecc.
- acquisizione della conoscenza sul funzionamento dei processi di selezione in azienda (individuali e di gruppo), degli attori coinvolti e dei principali strumenti utilizzati (curriculum vitae, colloquio di selezione, annunci, ecc.);
- acquisizione della conoscenza relativa alle soft skills possedute dello studente nell'ottica della ricerca del lavoro,
- acquisizione della conoscenza sulla comunicazione efficace nel contesto di selezione;
- acquisizione della conoscenza su come impostare un piano di azione personale per la ricerca del lavoro;
- acquisizione della conoscenza su alcune prospettive occupazionali del corso con il supporto di professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
Gli obiettivi proposti prevedono l'utilizzo di numerosi esercizi individuali e di gruppo, quali simulazioni di assessment di gruppo e colloqui individuali, public speaking, prove in basket, ecc.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore