Generazione di modelli di malattie umane e loro applicazione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è fornire conoscenza sulle strategie che vengono impiegate per scegliere un modello
sperimentale che possa essere usato nello studio di malattie umane. Verrà sottolineata l'importanza
di un percorso multidisciplinare e verranno analizzati alcuni esempi di malattie umane ed i modelli
sperimentali che vengono impiegati a seconda delle varie fasi dello studio, cioè caratterizzazione
del meccanismo molecolare e cellulare della malattia, seguito dalla analisi preclinica. Il corso si
focalizzerà su aspetti legati alla crescita cellulare, quali le ribosomopatie e sugli aspetti di biologia
cellulare.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi includono la capacità di ragionamento sulla scelta di un modello
sperimentale, che permette agli studenti di valutare criticamente le diverse opzioni disponibili e
selezionare quella più appropriata per il contesto specifico. Inoltre, è fondamentale che gli studenti
comprendano i limiti e il rapporto costo-beneficio di ciascun modello, consentendo loro di prendere
decisioni informate che bilancino efficacia e risorse disponibili. Infine, la capacità progettuale sulla
scelta di un modello è essenziale per sviluppare soluzioni innovative e pratiche, garantendo che gli
studenti siano in grado di pianificare e implementare progetti complessi con successo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Biffo Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, [email protected]
c.o. DBS, via Celoria 26; aula virtuale