Generazione di modelli di malattie umane e loro applicazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo è fornire conoscenza sulle strategie che vengono impiegate per scegliere un modello
sperimentale che possa essere usato nello studio di malattie umane. Verrà sottolineata l'importanza
di un percorso multidisciplinare e verranno analizzati alcuni esempi di malattie umane ed i modelli
sperimentali che vengono impiegati a seconda delle varie fasi dello studio, cioè caratterizzazione
del meccanismo molecolare e cellulare della malattia, seguito dalla analisi preclinica. Il corso si
focalizzerà su aspetti legati alla crescita cellulare, quali le ribosomopatie e sugli aspetti di biologia
cellulare.
sperimentale che possa essere usato nello studio di malattie umane. Verrà sottolineata l'importanza
di un percorso multidisciplinare e verranno analizzati alcuni esempi di malattie umane ed i modelli
sperimentali che vengono impiegati a seconda delle varie fasi dello studio, cioè caratterizzazione
del meccanismo molecolare e cellulare della malattia, seguito dalla analisi preclinica. Il corso si
focalizzerà su aspetti legati alla crescita cellulare, quali le ribosomopatie e sugli aspetti di biologia
cellulare.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi includono la capacità di ragionamento sulla scelta di un modello
sperimentale, che permette agli studenti di valutare criticamente le diverse opzioni disponibili e
selezionare quella più appropriata per il contesto specifico. Inoltre, è fondamentale che gli studenti
comprendano i limiti e il rapporto costo-beneficio di ciascun modello, consentendo loro di prendere
decisioni informate che bilancino efficacia e risorse disponibili. Infine, la capacità progettuale sulla
scelta di un modello è essenziale per sviluppare soluzioni innovative e pratiche, garantendo che gli
studenti siano in grado di pianificare e implementare progetti complessi con successo.
sperimentale, che permette agli studenti di valutare criticamente le diverse opzioni disponibili e
selezionare quella più appropriata per il contesto specifico. Inoltre, è fondamentale che gli studenti
comprendano i limiti e il rapporto costo-beneficio di ciascun modello, consentendo loro di prendere
decisioni informate che bilancino efficacia e risorse disponibili. Infine, la capacità progettuale sulla
scelta di un modello è essenziale per sviluppare soluzioni innovative e pratiche, garantendo che gli
studenti siano in grado di pianificare e implementare progetti complessi con successo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione ai Modelli di Malattia: Perché i Modelli Falliscono e Hanno Successo. Selezione del Modello: Abbinare Modello a Meccanismo. Anatomia e Fisiologia Comparata: Sfide Cross-Specie. In vivo contro in vitro: complessità e predittività. Cellule staminali pluripotenti indotte ed organoidi. Organs on a chip. Modellizazione delle malattie. Le tecnologie analitiche. Uno sguardo nella complessità. Granularità dell'analisi. Modelling di malattie specifiche, percorso guidato. Dall'apparentemente semplice al complesso. Malattie monogeniche: sindrome di Shwachman-Diamond e ribosomopatie. Epidermolisi bullosa. Il grande modificatore. Background genetico. Il cancro. Mesotelioma della pleura e malattie ambientali. Mieloma multiplo e Midollo osseo. Il cancro del fegato, dalle forme virali alle metaboliche. Sistema cardiocircolatorio e metabolismo. Infarto del miocardio. Aterosclerosi. Ictus. Obesità. Malattia infiammatoria. Malattie psichiatriche. Disturbi dell'umore. Schizofrenia.
Prerequisiti
E' consigliata una preparazione di base in citologia ed istologia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Copie dei materiali proiettati saranno disponibili in Ariel insieme a una selezione di articoli proposti. Informazioni sui libri di testo saranno rese disponibili online o a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame (6 CFU) consiste in un modulo scritto con domande aperte e 15 termini da definire brevemente. Durante il corso lo studente sarà guidato alla risoluzione appropriata del test. I criteri di valutazione si basano sulla verifica delle competenze acquisite, sulla capacità di ragionamento e sulla chiarezza della esposizione.
Durata dell'esame scritto 90 minuti.
Durata dell'esame scritto 90 minuti.
Docente/i