Generi e sistema letterario nell'italia contemporanea per lingue
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti un quadro articolato del sistema letterario contemporaneo e dei suoi protagonisti: gli autori e i testi, i generi e le istituzioni letterarie, la critica e la mediazione editoriale. Ciò avverrà in un'ottica multidisciplinare, grazie ad alcune fondamentali riflessioni sociologiche, critico-letterarie e filosofiche del XIX e del XX secolo, che verranno studiate nella parte istituzionale. A questa verranno affiancati due moduli monografici, nei quali verranno letti e interpretati approfonditamente alcuni testi di particolare importanza della letteratura italiana dall'Unità d'Italia ai nostri giorni. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti necessari a un'approfondita indagine formale e tematica delle opere letterarie, nonché a una loro interpretazione complessiva, in grado di individuare i rapporti dei testi con i generi letterari di appartenenza, con il contesto culturale e storico-sociale e con le visioni del mondo che li sorreggono.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà assimilato alcune delle principali riflessioni critiche aventi per oggetto le istituzioni letterarie moderne e contemporanee e avrà appreso specifici strumenti di analisi dei testi narrativi e dei testi poetici.
Lo studente dovrà mostrare di possedere la capacità leggere in modo criticamente e metodologicamente consapevole i testi proposti durante il corso, padroneggiando gli strumenti dell'interpretazione letteraria e applicandoli in modo appropriato e autonomo. Dovrà inoltre mostrarsi capace di distinguere i ruoli e le relazioni che caratterizzano il sistema letterario, cogliendo il loro contributo nel modellare la fisionomia dei testi.
Lo studente dovrà mostrare di possedere la capacità leggere in modo criticamente e metodologicamente consapevole i testi proposti durante il corso, padroneggiando gli strumenti dell'interpretazione letteraria e applicandoli in modo appropriato e autonomo. Dovrà inoltre mostrarsi capace di distinguere i ruoli e le relazioni che caratterizzano il sistema letterario, cogliendo il loro contributo nel modellare la fisionomia dei testi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità didattica 1: "Sistema letterario e contesto storico-sociale".
In questa parte del corso ci si propone di fornire agli studenti strumenti per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura e della discussione di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo.
Unità didattica 2: "Genesi e struttura del campo letterario".
Questa parte del corso è incentrata sulle analisi del sistema culturale e letterario elaborate da uno dei maggiori sociologi del Novecento, Pierre Bourdieu. Prendendo le mosse da tali analisi verrà delineata un'immagine approfondita e sfaccettata delle istituzioni letterarie e del loro funzionamento.
Unità didattica 3: "Il campo poetico italiano fra anni '50 e '60: le innovazioni di Elio Pagliarani e Pier Paolo Pasolini".
La terza parte del corso propone un doppio caso studio riguardante il campo letterario italiano: i poemetti composti fra anni '50 e '60 da Elio Pagliarani ("La ragazza Carla") e Pier Paolo Pasolini ("Le ceneri di Gramsci", "Il pianto della scavatrice"). L'analisi ravvicinata di tali testi permetterà di comprendere sulla base di quali presupposti, letterari e non solo, i due autori abbiano messo a punto le loro innovative proposte poetiche.
In questa parte del corso ci si propone di fornire agli studenti strumenti per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura e della discussione di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo.
Unità didattica 2: "Genesi e struttura del campo letterario".
Questa parte del corso è incentrata sulle analisi del sistema culturale e letterario elaborate da uno dei maggiori sociologi del Novecento, Pierre Bourdieu. Prendendo le mosse da tali analisi verrà delineata un'immagine approfondita e sfaccettata delle istituzioni letterarie e del loro funzionamento.
Unità didattica 3: "Il campo poetico italiano fra anni '50 e '60: le innovazioni di Elio Pagliarani e Pier Paolo Pasolini".
La terza parte del corso propone un doppio caso studio riguardante il campo letterario italiano: i poemetti composti fra anni '50 e '60 da Elio Pagliarani ("La ragazza Carla") e Pier Paolo Pasolini ("Le ceneri di Gramsci", "Il pianto della scavatrice"). L'analisi ravvicinata di tali testi permetterà di comprendere sulla base di quali presupposti, letterari e non solo, i due autori abbiano messo a punto le loro innovative proposte poetiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Conoscenze di base di narratologia e retorica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e dialogate. Le lezioni del venerdì si terranno a distanza, su Teams: ciò permetterà a docenti di altri atenei di intervenire sulle questioni trattate nel corso.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1: "Sistema letterario e contesto storico-sociale".
Il volume di riferimento per questa unità è:
- Gianni Turchetta, "Critica, letteratura e società", Carocci, Roma, 2003.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame SEI dei dodici saggi contenuti nel volume. Gli studenti NON frequentanti prepareranno OTTO dei dodici saggi contenuti nel volume.
Unità didattica 2: "Genesi e struttura del campo letterario".
I volumi di riferimento di questa unità sono:
- Pierre Bourdieu, "La distinzione. Critica sociale del gusto", il Mulino, Bologna, 2001 (ed. originale francese, 1979).
- Pierre Bourdieu, "Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario", il Saggiatore, Milano, 2005 (ed. originale francese, 1992).
A lezione e su ARIEL verranno indicati i capitoli di questi libri che gli studenti dovranno preparare.
Unità didattica 3: "Il campo poetico italiano fra anni '50 e '60: le innovazioni di Elio Pagliarani e Pier Paolo Pasolini"
I testi di riferimento di questa unità sono:
- Elio Pagliarani, "La ragazza Carla", il Saggiatore, Milano, 2021 (ed. originale 1960).
- Pier Paolo Pasolini, "Le ceneri di Gramsci" (dove si trovano il poemetto eponimo e "Il pianto della scavatrice"), Garzanti, Milano, 2015 (ed. originale 1957).
Gli studenti NON frequentanti prepareranno anche a due testi critici (uno riguardante "La ragazza Carla", l'altro "Le ceneri di Gramsci") che saranno disponibili su ARIEL all'inizio del corso.
Il volume di riferimento per questa unità è:
- Gianni Turchetta, "Critica, letteratura e società", Carocci, Roma, 2003.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame SEI dei dodici saggi contenuti nel volume. Gli studenti NON frequentanti prepareranno OTTO dei dodici saggi contenuti nel volume.
Unità didattica 2: "Genesi e struttura del campo letterario".
I volumi di riferimento di questa unità sono:
- Pierre Bourdieu, "La distinzione. Critica sociale del gusto", il Mulino, Bologna, 2001 (ed. originale francese, 1979).
- Pierre Bourdieu, "Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario", il Saggiatore, Milano, 2005 (ed. originale francese, 1992).
A lezione e su ARIEL verranno indicati i capitoli di questi libri che gli studenti dovranno preparare.
Unità didattica 3: "Il campo poetico italiano fra anni '50 e '60: le innovazioni di Elio Pagliarani e Pier Paolo Pasolini"
I testi di riferimento di questa unità sono:
- Elio Pagliarani, "La ragazza Carla", il Saggiatore, Milano, 2021 (ed. originale 1960).
- Pier Paolo Pasolini, "Le ceneri di Gramsci" (dove si trovano il poemetto eponimo e "Il pianto della scavatrice"), Garzanti, Milano, 2015 (ed. originale 1957).
Gli studenti NON frequentanti prepareranno anche a due testi critici (uno riguardante "La ragazza Carla", l'altro "Le ceneri di Gramsci") che saranno disponibili su ARIEL all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare. Non sono previste prove intermedie. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30. È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo [email protected]
Teams oppure Stanza 5009 (quinto piano delle sede di Sesto S. Giovanni)